Italia
Olio di Calabria Igp, calabrese in ogni goccia

L’olio di Calabria IGP viene prodotto su tutto il territorio regionale da cultivar autoctone e unisce gli aromi e sapori unici dei luoghi alla tradizione di una cultura millenaria, con la garanzia della tracciabilità
09 maggio 2024 | C. S.
Può essere dolce e piccante allo stesso tempo, fruttato e saporito. È un ingrediente unico capace di esaltare qualsiasi pietanza. Non si tratta solo di olio extra vergine, ma di un componente essenziale in ogni tipo di dieta, grazie alla sua forte personalità. Un condimento che diventa espressione dei sapori e dei profumi della terra su cui cresce e matura.
Partendo da questa spinta, nasce il Consorzio di Tutela e Valorizzazione Olio di Calabria IGP costituito ufficialmente il 12 Aprile 2017 grazie alla volontà e alla lungimiranza di alcuni produttori olivicoli calabresi, guidati dal suo presidente, Massimino Magliocchi, con l’obiettivo di valorizzarne la produzione. Il 12 agosto dello stesso anno il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali riconoscerà al Consorzio le funzioni di tutela, promozione, valorizzazione, informazione del consumatore relativi all’Olio di Calabria a Indicazione Geografica Protetta.
Le finalità principali del Consorzio sono la tutela e la valorizzazione del marchio Olio di Calabria IGP e di tutto ciò che ne deriva, anche in considerazione del fatto che in Calabria la produzione di olio, in volumi a livello nazionale, occupa i primissimi posti. Inoltre, il lavoro di valorizzazione collettiva parte dalla diffusione della cultura del mangiar sano, utilizzando l’olio extravergine di oliva come condimento di qualità, certi che la tradizione e la cultura gastronomica mediterranea e calabrese rappresentano valori importanti da diffondere ad ogni livello, considerati gli effetti benefici che questi hanno sulla salute umana.
L’olio di Calabria IGP viene prodotto su tutto il territorio regionale e unisce gli aromi e sapori unici dei luoghi alla tradizione di una cultura millenaria, offrendo un prodotto saporito, naturale e adatto a diverse applicazioni gastronomiche.
LA STORIA - L’olio di Calabria IGP non è solo un olio extra vergine, ma un componente essenziale della nostra alimentazione. Le caratteristiche delle zone di produzione costituiscono un patrimonio comune e diventano parte integrante della società locale.
La coltura dell’ulivo in Calabria ci riporta a tempi molto lontani, come riporta Plinio Il Vecchio nella sua “Naturalis Historia”, che conferma il radicamento profondo e indissolubile col territorio circostante ed esalta le specificità che conferiscono all’olivicoltura calabrese innegabili tratti di unicità. L’arrivo dei monaci basiliani in Calabria diede un forte impulso alla produzione di olio d’oliva grazie alle loro conoscenze che diffusero su tutto il territorio, ponendo le basi per l’attuale olivicoltura calabrese.
LE ATTIVITÀ DEL CONSORZIO - Produrre olio extra vergine IGP impone rigore e impegno assoluti. Il Consorzio è al fianco dei produttori per la realizzazione di un olio che possieda elevati standard qualitativi in tutte le sue componenti, per proteggere la salute dei consumatori e mantenere intatte quelle caratteristiche organolettiche che fanno dell’Olio di Calabria IGP un prodotto unico. Tra gli obiettivi del Consorzio, un’importanza particolare è dedicata alla tutela del marchio e delle buone pratiche ad esso associate, con particolare riferimento alla messa in atto di tutte le necessarie misure di salvaguardia, in relazione ad usi illeciti ed impropri del marchio stesso, di etichette non autorizzate e all’uso improprio di nomi e diciture forvianti in etichetta che cercano di confondere il consumatore.
Questa attività di vigilanza protegge il marchio che identifica il prodotto e le specifiche caratteristiche che rappresentano il territorio, i modi di fare e di essere di una cultura fatta di tradizioni millenarie. Il marchio diventa per il consumatore certezza e sicurezza non solo nell’acquisto, ma anche dal punto di vista salutistico ed alimentare. Quindi non solo produzione di olio extravergine d’oliva d’eccellenza, ma anche cura e vigilanza sulla protezione del marchio a beneficio assoluto del consumatore.
LA PRODUZIONE - L’olio extravergine di oliva Calabria IGP è completa espressione del territorio in cui viene prodotto e dalle caratteristiche strettamente legate alle numerose cultivar autoctone utilizzate, senza dimenticare l’ambiente di coltivazione e le condizioni climatiche, fattori che concorrono alla creazione di un prodotto originale e caratteristico, la cui qualità è garantita dal marchio IGP.
L’olio extra vergine di oliva Olio di Calabria IGP è ottenuto dalle seguenti cultivar autoctone, a prevalente diffusione sul territorio regionale: Carolea, Dolce di Rossano, Sinopolese, Grossa di Gerace, Tondina, Ottobratica, Grossa di Cassano, Tonda di Strongoli, presenti da sole o congiuntamente, in misura non inferiore al 90%. Il restante 10% può provenire da cultivar di olive autoctone di minore diffusione, quali: Nostrana, Spezzanese, Santomauro, Dolce di Cerchiara, Tombarello, Ciciarello, Zinzifarica, Galatrese, Tonda di Filocaso, Tonda di Filadelfia, Borgese, Pennulara, Mafra, Vraja, Agristigna, Corniola, Verace di Saracena.
Questi territori, molto variegati tra loro, conferiscono alle cultivar sapori e profumi singolari e caratteristici. A prescindere dalle varie qualità dei frutti, i produttori sono tenuti a far eseguire costantemente controlli chimici ed organolettici che attestino il raggiungimento delle determinate caratteristiche indicate nel disciplinare.
Solo attraverso queste rigorose pratiche è possibile ottenere un prodotto di qualità superiore che può rientrare nel novero delle caratteristiche tecniche della denominazione IGP. Inoltre, il Consorzio garantisce per ogni confezione che reca il proprio marchio, la verifica di tutti i passaggi della filiera di produzione, realizzati esclusivamente in Calabria, dalla raccolta delle olive al confezionamento.
Il disciplinare di produzione, che assicura origine e qualità, infatti, garantisce la sicurezza alimentare con l’adozione della strategia globale denominata “Sicurezza dai campi alla tavola” che riguarda tutta la filiera alimentare e coinvolge i soggetti che intervengono nella produzione e nella commercializzazione dell’Olio di Calabria IGP. Questa strategia determina il possedimento di una molteplicità di requisiti determinanti per la salute e il benessere delle persone e delle piante.
Oggi l’Olio di Calabria IGP è un alimento creato da produttori appassionati che, da generazioni, vivono e lavorano in uno dei territori più adatti al mondo per l’olivicoltura e che costituisce un patrimonio umano, storico e alimentare regolamentato dalla Indicazione Geografica Protetta.
Lo spirito del Consorzio è rappresentato dagli uomini e dalle donne che hanno scelto di farne parte, con il fine di valorizzare la propria azienda e promuovere il proprio olio grazie anche alla forza di un gruppo che cresce insieme a loro e tutela il prodotto.
Tutte le aziende che ne fanno parte beneficiano dell’azione di tutela e promozione realizzata dal Consorzio. Dall’altro lato, i consumatori riconoscono la firma del Consorzio come garanzia di qualità e tracciabilità, attribuendo all’etichetta di Olio di Calabria IGP valori di genuinità assoluti.
Ogni singola bottiglia di Olio di Calabria IGP è tracciabile attraverso un percorso che rende trasparente il processo produttivo in ogni sua tappa, che parte da chi coltiva gli olivi, a chi frange le olive, fino al confezionamento delle bottiglie.
Tutto questo racconta ai consumatori la storia e l’origine di ogni singola goccia di olio e assicura la sua genuinità per un consumo consapevole e responsabile. La dicitura Olio di Calabria IGP può essere inserita in etichetta esclusivamente dai produttori della filiera che hanno rispettato il disciplinare di produzione e il relativo piano di controlli. Tutte le confezioni presenti sul mercato con l’etichetta Olio di Calabria IGP riportano il contrassegno numerato che permette di ripercorrere la storia e l’origine del prodotto.
Iniziativa finanziata dal FEASR - PSR Calabria 2014/20220 Misura 3 - Intervento 3.2.1. - Sotto Intervento C
Sito web: https://www.igpoliodicalabria.it
Potrebbero interessarti
Italia
Vendemmia 2025: calo produttivo ma qualità confermata per il Chianti

Il quadro fitosanitario si presenta complessivamente positivo: le piogge primaverili hanno favorito sporadici attacchi di peronospora e oidio, contenuti con gli interventi tempestivi dei viticoltori. Le perdite si stimano intorno all’1-2% e non compromettono l’andamento generale
30 agosto 2025 | 12:00
Italia
Le opportunità per l'olio di oliva nei Paesi Baltici

È fondamentale far capire già dall’etichetta la differenza tra un olio industriale e un olio extravergine di qualità. Nei Paesi Baltici sarebbe utile dettagliare non solo l’acidità ma anche il contenuto di polifenoli
30 agosto 2025 | 11:00
Italia
Al via la vendemmia del Moscato Bianco: ottima qualità

Attualmente le uve sono in condizioni fitosanitarie positive con una buona tenuta dell’acidità così come del quadro zuccherino e dell’aromaticità. Sul fronte quantitativo prevista la riduzione delle rese per la campagna vendemmiale 2025
27 agosto 2025 | 12:00
Italia
Nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella

L’Istituto Tecnico Pantanelli-Monnet coinvolto nel progetto per rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. Finanziamento da 50 mila euro
26 agosto 2025 | 11:00
Italia
Autogrill, fare una sosta può costare davvero molto

L’acqua è arrivata a quasi 3,20 euro al litro, il quintuplo rispetto ai super, un panino può costare anche più di 8 euro e anche le brioche sono aumentate parecchio.
22 agosto 2025 | 16:00
Italia
Dalla pizza alla grigliata di carne, ecco i cibi più amati dagli italiani in estate

D’estate si può rinunciare a un buon bicchiere di vino, a una pizza con gli amici o a una ricca insalata ma non si può rinunciare alla freschezza di un gelato che per oltre la metà degli intervistati resta comunque anche una valida alternativa a un pasto completo
20 agosto 2025 | 10:00