Italia
L'Abruzzo dell'olio extravergine di oliva protagonista a Verona

Alla battute finali la fase di istruttoria ministeriale per l’Igp Olio d’Abruzzo che andrà ad affiancare e rafforzare le tre Dop provinciali presenti: Aprutino-Pescarese, Colline Teatine e Pretuziano delle Colle Teramane
22 aprile 2024 | C. S.
L'olio extravergine di oliva è uno dei prodotti simbolo dell'Abruzzo e una folta rappresentanza regionale non poteva mancare in occasione di SOL, International Olive Oil Trade Show, alla 28ª edizione.
E' stato un successo di pubblico e critica per gli oli presentati, secondo il vice presidente dell'Abruzzo con delega all’agricoltura, Emanuele Imprudente in visita al Salone internazionale.
Sono state 15 le aziende presenti a Verona, 12 frantoi e 3 imprese specializzate nel food legato all'olio.
Imprudente ha visitato il padiglione Abruzzo del Sol e incontrato gli operatori del settore presenti alla rassegna. “Sull’olio si è aperto un confronto determinante per il riconoscimento della Igp 'Olio d’Abruzzo' alla base del quale ci sono gli strumenti per promuovere l’intero comparto.
"La procedura è in fase di istruttoria ministeriale – sottolinea il vice presidente - l’Igp 'Olio d’Abruzzo' andrà infatti ad affiancare e rafforzare le tre Dop provinciali presenti (Aprutino-Pescarese, Colline Teatine e Pretuziano delle Colle Teramane) con l’obiettivo di aumentare la produzione di oli certificati nel mercato. Noi vogliamo valorizzare tutta la filiera, partendo appunto dalle aziende agricole e dai frantoi che sono i protagonisti di questo nuovo modello Abruzzo".
Potrebbero interessarti
Italia
Qualità confermata e segnali positivi per gli agrumi italiani

La Germania che si conferma il primo mercato di sbocco per il nostro Paese. La siccità non ha compromesso la qualità della produzione che, pur presentando frutti mediamente di calibro inferiore, si è rivelata ottimale sotto il profilo organolettico
12 giugno 2025 | 14:00
Italia
I due nuovi contaminanti che preoccupano l'ortofrutta italiana

Il Regolamento 396/2005/CE e s. m. stabilisce i livelli massimi di residui per combinazioni alimento/fitofarmaco. I potenziali problemi dovuti all’acido difluoroacetico (DFA) e all’acido trifluoroacetico (TFA)
12 giugno 2025 | 12:00
Italia
I controlli dell'ICQRF sull'agroalimentare italiano

Oltre 50.000 verifiche annuali per tutelare la qualità, la sicurezza e i produttori onesti. Il 2025 vedrà il rafforzamento delle attività di vigilanza, in particolare nei settori a maggior rischio, come le pratiche sleali
12 giugno 2025 | 10:00
Italia
L'oliva Taggiasca ligure diventa IGP

Dopo anni di lotte e il tentativo di rinominare la varietà, ora la Liguria vede riconosciuta l'oliva Taggiasca Igp. Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la domanda di registrazione come prodotto a indicazione geografica
12 giugno 2025 | 09:00
Italia
Multe sulle quote latte: si apre il periodo della transizione

L'Organismo di composizione, composto da un alto Magistrato contabile, da un Avvocato dello Stato e da un Dirigente dell'Agea, avrà il compito di valutare le istanze presentate dagli allevatori e con loro addivenire a una transazione
11 giugno 2025 | 11:00
Italia
Record di notizie di reato per l’olio di oliva nel 2024

Un olio extravergine di oliva su quattro campionato dalla Repressione Frodi risulta irregolare alle analisi di laboratorio nel 2024. Un operatore su cinque ha ricevuto un verbale. Comparto oleario tra i più controllati
11 giugno 2025 | 10:00