Italia

L'Abruzzo dell'olio extravergine di oliva protagonista a Verona

L'Abruzzo dell'olio extravergine di oliva protagonista a Verona

Alla battute finali la fase di istruttoria ministeriale per l’Igp Olio d’Abruzzo che andrà ad affiancare e rafforzare le tre Dop provinciali presenti: Aprutino-Pescarese, Colline Teatine e Pretuziano delle Colle Teramane

22 aprile 2024 | C. S.

L'olio extravergine di oliva è uno dei prodotti simbolo dell'Abruzzo e una folta rappresentanza regionale non poteva mancare in occasione di SOL, International Olive Oil Trade Show, alla 28ª edizione.

E' stato un successo di pubblico e critica per gli oli presentati, secondo il vice presidente dell'Abruzzo con delega all’agricoltura, Emanuele Imprudente in visita al Salone internazionale.

Sono state 15 le aziende presenti a Verona, 12 frantoi e 3 imprese specializzate nel food legato all'olio.

Imprudente ha visitato il padiglione Abruzzo del Sol e incontrato gli operatori del settore presenti alla rassegna. “Sull’olio si è aperto un confronto determinante per il riconoscimento della Igp 'Olio d’Abruzzo' alla base del quale ci sono gli strumenti per promuovere l’intero comparto.

"La procedura è in fase di istruttoria ministeriale – sottolinea il vice presidente  - l’Igp 'Olio d’Abruzzo' andrà infatti ad affiancare e rafforzare le tre Dop provinciali presenti (Aprutino-Pescarese, Colline Teatine e Pretuziano delle Colle Teramane) con l’obiettivo di aumentare la produzione di oli certificati nel mercato. Noi vogliamo valorizzare tutta la filiera, partendo appunto dalle aziende agricole e dai frantoi che sono i protagonisti di questo nuovo modello Abruzzo".

Potrebbero interessarti

Italia

Vino di Toscana IGT: una storia di successo che dura da trent'anni

Un momento di confronto per ripercorrere le tappe che hanno portato l’Indicazione Geografica a diventare un simbolo di eccellenza enologica ed innovazione. Tra i protagonisti, i fondatori del Consorzio – Antinori, Frescobaldi e Folonari

20 novembre 2025 | 11:00

Italia

Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla

Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine

18 novembre 2025 | 16:00

Italia

Ricerca e sana alimentazione: innovazione, salute e sostenibilità a tavola

La ricerca scientifica si conferma una leva strategica per affrontare le sfide globali legate alla nutrizione: dalla prevenzione delle malattie croniche al contrasto degli squilibri alimentari, fino alla promozione della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare

18 novembre 2025 | 15:00

Italia

L'attacco alla Regione Puglia per i mancati ristori per l'emergenza Xylella

Il sottosegretario La Pietra va all'attacco della Regione Puglia chiedendo ad Agea di attivarsi per controlli sulle mancate erogazione degli aiuti per i rimpianti di olivo a seguito di Xylella fastidiosa

18 novembre 2025 | 10:35

Italia

Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità

Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità

17 novembre 2025 | 17:00

Italia

Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina

Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta  era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di  250 mila quintali

17 novembre 2025 | 09:00