Italia
L'Abruzzo dell'olio extravergine di oliva protagonista a Verona
Alla battute finali la fase di istruttoria ministeriale per l’Igp Olio d’Abruzzo che andrà ad affiancare e rafforzare le tre Dop provinciali presenti: Aprutino-Pescarese, Colline Teatine e Pretuziano delle Colle Teramane
22 aprile 2024 | C. S.
L'olio extravergine di oliva è uno dei prodotti simbolo dell'Abruzzo e una folta rappresentanza regionale non poteva mancare in occasione di SOL, International Olive Oil Trade Show, alla 28ª edizione.
E' stato un successo di pubblico e critica per gli oli presentati, secondo il vice presidente dell'Abruzzo con delega all’agricoltura, Emanuele Imprudente in visita al Salone internazionale.
Sono state 15 le aziende presenti a Verona, 12 frantoi e 3 imprese specializzate nel food legato all'olio.
Imprudente ha visitato il padiglione Abruzzo del Sol e incontrato gli operatori del settore presenti alla rassegna. “Sull’olio si è aperto un confronto determinante per il riconoscimento della Igp 'Olio d’Abruzzo' alla base del quale ci sono gli strumenti per promuovere l’intero comparto.
"La procedura è in fase di istruttoria ministeriale – sottolinea il vice presidente - l’Igp 'Olio d’Abruzzo' andrà infatti ad affiancare e rafforzare le tre Dop provinciali presenti (Aprutino-Pescarese, Colline Teatine e Pretuziano delle Colle Teramane) con l’obiettivo di aumentare la produzione di oli certificati nel mercato. Noi vogliamo valorizzare tutta la filiera, partendo appunto dalle aziende agricole e dai frantoi che sono i protagonisti di questo nuovo modello Abruzzo".
Potrebbero interessarti
Italia
L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon
La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani
26 novembre 2025 | 18:00
Italia
Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo
La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo
26 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia
La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata
26 novembre 2025 | 10:00
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00
Italia
Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide
Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive
23 novembre 2025 | 09:00