Italia
Un assistente virtuale per l'olio di oliva IGP Roma

In occasione di SOL presentato Olivio Romano, un'applicazione all'avanguardia creata con l'intelligenza artificiale e al servizio della filiera olivicola. Olivio Romano è un vero esperto di olio, e dell'Olio di Roma IGP
22 aprile 2024 | C. S.
Il Consorzio Olio di Roma Igp ha presentato il suo avatar alla manifestazione fieristica “SOL – International Olive Oil Trade Show”, Salone dell’olio vergine ed extra vergine d’oliva che si è svolta a Verona dal 14 al 17 aprile 2024.
Si tratta di un innovativo assistente virtuale intelligente dedicato all'Olio di Roma IGP. Olivio Romano è un'applicazione all'avanguardia dell'intelligenza artificiale alla filiera olivicola, progettato per migliorare l'esperienza dei visitatori della fiera e diffondere la conoscenza di questo straordinario prodotto. Grazie all'utilizzo di sofisticate tecnologie di AI, Olivio Romano è in grado di comprendere le domande dei visitatori e fornire risposte personalizzate in tempo reale in tutte le lingue del mondo.
Che si tratti di curiosità sulle varietà di olive utilizzate, sui metodi di produzione tradizionali, sugli abbinamenti gastronomici o sui benefici per la salute, Olivio Romano è un vero esperto di olio, e dell'Olio di Roma IGP. Ma le sorprese non finiscono qui! Interagendo con Olivio Romano, i visitatori possono anche: scoprire aneddoti e storie affascinanti legate alla storia millenaria dell'olivicoltura romana, ricevere consigli su come degustare l'olio per apprezzarne al meglio i profumi e i sapori.
"Olivio Romano non è solo un assistente virtuale, ma un vero ambasciatore dell'Olio di Roma IGP" ha dichiarato David Granieri, Presidente del Consorzio di Tutela dell'Olio di Roma IGP. "Grazie all'intelligenza artificiale, siamo in grado di offrire ai visitatori un'esperienza coinvolgente e su misura, facendoli immergere nella cultura, nella tradizione e nei sapori unici del nostro olio"
Potrebbero interessarti
Italia
Oleoturismo: i dettagli della nuova legge regionale pugliese

Sono considerate attività oleoturistiche le attività formative ed informative nonché le iniziative a carattere culturale e ricreativo. Nel testo di legge vengono disciplinate le procedure da seguire per l'avvio dell'attività oleoturistica e fissa standard minimi di qualità.
14 giugno 2025 | 09:00
Italia
Qualità confermata e segnali positivi per gli agrumi italiani

La Germania che si conferma il primo mercato di sbocco per il nostro Paese. La siccità non ha compromesso la qualità della produzione che, pur presentando frutti mediamente di calibro inferiore, si è rivelata ottimale sotto il profilo organolettico
12 giugno 2025 | 14:00
Italia
I due nuovi contaminanti che preoccupano l'ortofrutta italiana

Il Regolamento 396/2005/CE e s. m. stabilisce i livelli massimi di residui per combinazioni alimento/fitofarmaco. I potenziali problemi dovuti all’acido difluoroacetico (DFA) e all’acido trifluoroacetico (TFA)
12 giugno 2025 | 12:00
Italia
I controlli dell'ICQRF sull'agroalimentare italiano

Oltre 50.000 verifiche annuali per tutelare la qualità, la sicurezza e i produttori onesti. Il 2025 vedrà il rafforzamento delle attività di vigilanza, in particolare nei settori a maggior rischio, come le pratiche sleali
12 giugno 2025 | 10:00
Italia
L'oliva Taggiasca ligure diventa IGP

Dopo anni di lotte e il tentativo di rinominare la varietà, ora la Liguria vede riconosciuta l'oliva Taggiasca Igp. Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la domanda di registrazione come prodotto a indicazione geografica
12 giugno 2025 | 09:00
Italia
Multe sulle quote latte: si apre il periodo della transizione

L'Organismo di composizione, composto da un alto Magistrato contabile, da un Avvocato dello Stato e da un Dirigente dell'Agea, avrà il compito di valutare le istanze presentate dagli allevatori e con loro addivenire a una transazione
11 giugno 2025 | 11:00