Italia
NovelFarm 2024: per la IV gamma il vertical farming è la risposta ai cambiamenti climatici
Dalla tavola rotonda emerge l’importanza strategica delle colture in ambiente controllato. Il vertical farming è il prodotto ideale per la GDO, per qualità, shelf life e continuità nella fornitura
27 marzo 2024 | C. S.
NovelFarm, mostra convegno che si è tenuta il 20 e 21 marzo a Pordenone Fiere, si è conclusa con un confronto tra produttori e distributori della IV gamma. Il segmento, secondo i dati ISMEA, nel 2023 ha subito una perdita di 4 milioni di kg rispetto al 2022, con una spesa però aumentata dello 0,2 %. Dato interessante dello studio è che la IV Gamma è l’unica categoria ortofrutticola che non ha registrato un aumento inflattivo dei prezzi negli ultimi due anni (tra l’ultimo trimestre 2022 e il terzo 2023 i volumi sono scesi di oltre il 4%).L’analisi di questo dato fornisce la base per il futuro della categoria e conferma la rilevanza strategica del vertical farming. Secondo Claudio Mazzini, responsabile freschissimi di COOP Italia e vicepresidente OI Italia Ortofrutta, la crisi della IV gamma deriva anche dalla difficoltà di produzione causate dagli eventi metereologici estremi e dal cambiamento climatico, due aspetti che si stanno rivelando driver importanti per la diffusione dell’agricoltura in ambiente controllato.
Una sfida che il settore deve vincere secondo Pier Luigi Lauriola, responsabile ortofrutta di Carrefour Italia, è riuscire a comunicare in modo efficace al consumatore i vantaggi del vertical farming, attraverso un packaging chiaro e che si distingua a scaffale.
Pierluigi Giuliano, CEO e founder della vertical farm Agricola Moderna ha dichiarato: “La consapevolezza verso il vertical farming è sempre maggiore. Da quando siamo nati nel 2018, abbiamo registrato un costante miglioramento dei nostri prodotti, sia in termini di qualità sia di shelf life. I consumatori percepiscono immediatamente la differenza tra i nostri prodotti e quelli convenzionali, ne apprezzano la freschezza e soprattutto il gusto. Anche l’andamento del pricing è positivo, anticiclico rispetto alla quarta gamma perché il nostro modello produttivo non è condizionato dal cambiamento climatico e dagli eventi meteo. Inoltre, anche dal punto di vista dei consumi il vertical farming è meno energivoro di quanto si pensi e può avere un’impronta di CO2 molto bassa. Per esempio, il nostro impianto che sorgerà entro la fine del 2024 sarà alimentato a biometano” - conclude Pierluigi - “Sono ottimista sul futuro del nostro settore in cui l’Italia sia sta posizionando, rispetto al resto d’Europa, come uno dei luoghi più avanzati”.
Un’altra condizione per lo sviluppo del settore è che gli operatori inizino a mettere a fattor comune le best practice e a fare sistema con uno spirito associazionistico. Occasioni come NovelFarm sono importanti per confrontarsi sullo stato dell’arte e sulle prossime sfide.
Giuseppe Battagliola, presidente di Kilometro Verde ha dichiarato: “È un piacere partecipare a un evento diventato un punto di riferimento importante per il settore dell’agritech e dell’indoor. Le colture in ambiente controllato svolgono un ruolo cruciale nel garantire la sostenibilità e la produttività dell'agricoltura. Investire nel vertical farming significa rispondere alle sfide del cambiamento climatico e della disponibilità idrica, e favorire un uso ottimale dello spazio e del suolo. La nostra vertical farm, Kilometro Verde, grazie a questo innovativo metodo di coltivazione, riesce a produrre e ad offrire ai consumatori, sempre più attenti all’ecosostenibilità, un prodotto di qualità superiore e incontaminato.”
Con queste prospettive di crescita economica e tecnologica, a favore della sostenibilità e della qualità per il consumatore, si è chiusa la quinta edizione di NovelFarm.
NovelFarm è una mostra-convegno internazionale sulle innovazioni in agricoltura, indoor e vertical farming, organizzata da Pordenone Fiere in collaborazione con Studio Comelli – Conferences&Communication, che cura i contenuti delle conferenze e l’ufficio stampa. AlgaeFarm è realizzata in collaborazione con AISAM - Associazione Italiana per lo Studio e le Applicazioni delle Microalghe e con il patrocinio di EABA - European Algae Biomas Association, l’associazione internazionale del settore
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00