Italia
NovelFarm 2024: per la IV gamma il vertical farming è la risposta ai cambiamenti climatici
Dalla tavola rotonda emerge l’importanza strategica delle colture in ambiente controllato. Il vertical farming è il prodotto ideale per la GDO, per qualità, shelf life e continuità nella fornitura
27 marzo 2024 | C. S.
NovelFarm, mostra convegno che si è tenuta il 20 e 21 marzo a Pordenone Fiere, si è conclusa con un confronto tra produttori e distributori della IV gamma. Il segmento, secondo i dati ISMEA, nel 2023 ha subito una perdita di 4 milioni di kg rispetto al 2022, con una spesa però aumentata dello 0,2 %. Dato interessante dello studio è che la IV Gamma è l’unica categoria ortofrutticola che non ha registrato un aumento inflattivo dei prezzi negli ultimi due anni (tra l’ultimo trimestre 2022 e il terzo 2023 i volumi sono scesi di oltre il 4%).L’analisi di questo dato fornisce la base per il futuro della categoria e conferma la rilevanza strategica del vertical farming. Secondo Claudio Mazzini, responsabile freschissimi di COOP Italia e vicepresidente OI Italia Ortofrutta, la crisi della IV gamma deriva anche dalla difficoltà di produzione causate dagli eventi metereologici estremi e dal cambiamento climatico, due aspetti che si stanno rivelando driver importanti per la diffusione dell’agricoltura in ambiente controllato.
Una sfida che il settore deve vincere secondo Pier Luigi Lauriola, responsabile ortofrutta di Carrefour Italia, è riuscire a comunicare in modo efficace al consumatore i vantaggi del vertical farming, attraverso un packaging chiaro e che si distingua a scaffale.
Pierluigi Giuliano, CEO e founder della vertical farm Agricola Moderna ha dichiarato: “La consapevolezza verso il vertical farming è sempre maggiore. Da quando siamo nati nel 2018, abbiamo registrato un costante miglioramento dei nostri prodotti, sia in termini di qualità sia di shelf life. I consumatori percepiscono immediatamente la differenza tra i nostri prodotti e quelli convenzionali, ne apprezzano la freschezza e soprattutto il gusto. Anche l’andamento del pricing è positivo, anticiclico rispetto alla quarta gamma perché il nostro modello produttivo non è condizionato dal cambiamento climatico e dagli eventi meteo. Inoltre, anche dal punto di vista dei consumi il vertical farming è meno energivoro di quanto si pensi e può avere un’impronta di CO2 molto bassa. Per esempio, il nostro impianto che sorgerà entro la fine del 2024 sarà alimentato a biometano” - conclude Pierluigi - “Sono ottimista sul futuro del nostro settore in cui l’Italia sia sta posizionando, rispetto al resto d’Europa, come uno dei luoghi più avanzati”.
Un’altra condizione per lo sviluppo del settore è che gli operatori inizino a mettere a fattor comune le best practice e a fare sistema con uno spirito associazionistico. Occasioni come NovelFarm sono importanti per confrontarsi sullo stato dell’arte e sulle prossime sfide.
Giuseppe Battagliola, presidente di Kilometro Verde ha dichiarato: “È un piacere partecipare a un evento diventato un punto di riferimento importante per il settore dell’agritech e dell’indoor. Le colture in ambiente controllato svolgono un ruolo cruciale nel garantire la sostenibilità e la produttività dell'agricoltura. Investire nel vertical farming significa rispondere alle sfide del cambiamento climatico e della disponibilità idrica, e favorire un uso ottimale dello spazio e del suolo. La nostra vertical farm, Kilometro Verde, grazie a questo innovativo metodo di coltivazione, riesce a produrre e ad offrire ai consumatori, sempre più attenti all’ecosostenibilità, un prodotto di qualità superiore e incontaminato.”
Con queste prospettive di crescita economica e tecnologica, a favore della sostenibilità e della qualità per il consumatore, si è chiusa la quinta edizione di NovelFarm.
NovelFarm è una mostra-convegno internazionale sulle innovazioni in agricoltura, indoor e vertical farming, organizzata da Pordenone Fiere in collaborazione con Studio Comelli – Conferences&Communication, che cura i contenuti delle conferenze e l’ufficio stampa. AlgaeFarm è realizzata in collaborazione con AISAM - Associazione Italiana per lo Studio e le Applicazioni delle Microalghe e con il patrocinio di EABA - European Algae Biomas Association, l’associazione internazionale del settore
Potrebbero interessarti
Italia
La cipolla che si usava come moneta di scambio
A Castrovillari un nuovo Presidio Slow Food e sei produttori coinvolti coltivano un bulbo dolcissimo tornato simbolo e orgoglio della città del Pollino. L’avvio nell’ambito del progetto Presidiamo la Calabria
27 novembre 2025 | 17:00
Italia
L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon
La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani
26 novembre 2025 | 18:00
Italia
Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo
La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo
26 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia
La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata
26 novembre 2025 | 10:00
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00