Italia
L'olio extra vergine di oliva a 30 euro al litro non è uno scandalo

Non deve scandalizzare un olio di oliva a prezzi alti, secondo il Ministro Lollobrigida perchè, come ricordato durante il convegno LILT è un elisir di lunga vita
14 marzo 2024 | C. S.
Durante la Settimana della Prevenzione Oncologica 2024, promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT). c’è uno degli alimenti principali della dieta mediterranea, l’olio extravergine d’oliva (evo).
“L’olio evo è un elisir di lunga vita – assicura il presidente della LILT, Francesco Schittulli, nel corso della presentazione della Settimana della Prevenzione Oncologica 2024, al Ministero della Salute -. È un grasso monoinsaturo composto da trigliceridi, con presenza di acidi grassi, a partire dall’acido oleico. È ricco di antiossidanti e polifenoli, vitamina E, fitosteroli e squalene, insieme alla provitamina A. Come antiossidante combatte l’artrosi, contribuisce alla formazione delle ossa e alla mielinizzazione del cervello. Agisce sul colesterolo, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari e sui radicali liberi, rendendosi così un potente anti-invecchiamento. Riduce il rischio di malattie degenerative, supportando il sistema immunitario. Ricco di idrossitirosolo e tirosolo è un anti-tuimorale”, aggiunge Schittulli.
Non è un caso, dunque, che l’olio extravergine di oliva 100% italiano sia il simbolo della Settimana per la Prevenzione, Campagna istituita con Decreto del Presidente del Consiglio nel 2001, allo scopo di diffondere la cultura della prevenzione e l’importanza di corretti e sani stili di vita, tra i quali: non fumare, non bere alcolici, alimentarsi adeguatamente nella giusta stagionalità, fare attività fisica per combattere la sedentarietà e tutte le malattie ad essa correlate. Ed è proprio sulla promozione degli stili di vita corretti e sulla prevenzione che il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, crede sia necessario concentrare tutte le energie per ridurre il numero di nuove diagnosi di cancro.
Inoltre, secondo quanto riportato da Repubblica, per il Ministro dell'agricoltura Lollobrigida non bisogna stupirsi di trenta euro per un litro d'olio. A scendere in campo in difesa del "giusto prezzo" per l'olio extra vergine di oliva è il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida.
"Perché uno è convinto che pagare 30 euro per una bottiglia di vino a tavola, che dura un'ora, sia cosa normale, e quando dovesse pagare 30 euro per un litro d'olio lo vede come un furto con scasso? - chiede Lollobrigida - Questo lo ritengo un fatto assurdo, che non è rispettoso del lavoro che c'è dietro".
Il ministro pone l'accento anche sulle proprietà benefiche dell'olio. "Alcuni prodotti sono di qualità e porteranno benessere, diventano una medicina, e una buona medicina, sana, senza controindicazioni particolari deve avere il giusto prezzo e il giusto riconoscimento sociale", conclude Lollobrigida.
Potrebbero interessarti
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00
Italia
La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato
09 luglio 2025 | 09:00
Italia
Nuovo disciplinare di produzione per il vino Orvieto Doc

Sarà possibile produrre Orvieto Doc con gradazione alcolica minima di 10 gradi. La nuova possibilità rappresenta una risposta concreta all’evoluzione del clima, dei consumi e dei mercati
08 luglio 2025 | 15:00