Italia
Controlli agroalimentari: casi di criticità marginali in Italia

Dal 29 febbraio al 7 marzo sono stati eseguiti 29 controlli e verificati 27 operatori, per un totale 30.000 tonnellate di merci, tra grano e prodotti agroalimentari. Sequestri e multe in tre operazioni condotte negli ultimi giorni
09 marzo 2024 | C. S.
“Operiamo quotidianamente a garanzia dei prodotti agroalimentari italiani, in modo puntuale e non oppressivo per le aziende. La Cabina di Regia sui controlli agroalimentari, che ringrazio per il lavoro di coordinamento con le forze impegnate in queste attività, sta facendo un ottimo lavoro e si cominciano a vedere gli esiti. Questo ci permette di garantire i produttori onesti e tutelarli da quanti dall’estero immettono prodotti non conformi. I numeri dei controlli, che emergono dal report settimanale redatto dalla Cabina di Regia, dimostrano che i casi di criticità rispetto alla qualità dei nostri prodotti sono delle eccezioni marginali e grazie all’aumento dei controlli voluto dal Governo Meloni, in Italia non c’è spazio per chi viola la legge”. Così il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida.
Dal 29 febbraio al 7 marzo sono stati eseguiti 29 controlli e verificati 27 operatori, per un totale 30.000 tonnellate di merci, tra grano e prodotti agroalimentari, nei porti di Livorno, Salerno, Bari, Brindisi, Palermo, Pozzallo (RG) e Olbia con il coordinamento dell’ICQRF, in cooperazione con la Capitaneria di porto, i Carabinieri del Reparto Tutela Agroalimentare e la Guardia di Finanza.
Sequestri e multe in tre operazioni condotte negli ultimi giorni. In un’operazione congiunta ICQRF – Carabinieri Reparto Tutela Agroalimentare, sono stati sequestrati 9mila carciofi etichettati Italia-Puglia, ma provenienti dall’Egitto. In una seconda operazione, condotta da Capitaneria di porto e Guardia di Finanza, in un magazzino gestito da cittadini di nazionalità cinese, sono stati rinvenute circa 3,2 tonnellate di prodotti ittici destinati al commercio e risultati non conformi per la normativa in materia di tracciabilità.
Infine, la Guardia Costiera, nell’ambito dell’attività operativa disposta a livello nazionale dal Centro Nazionale di Controllo Pesca del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto, di cui si avvale il MASAF per coordinare l’attività di vigilanza della filiera ittica, la notte scorsa ha intercettato introno a Lampedusa due pescherecci egiziani intenti a pescare nelle acque territoriali italiane. È stato sequestrato il prodotto pescato e gli attrezzi da pesca utilizzati. I comandanti dei due motopesca rischiano l'arresto fino a due anni o l'ammenda fino a 12 mila euro
Potrebbero interessarti
Italia
Nuove varietà per l'olivicoltura italiana, la sfida per il futuro

L'adattabilità delle varie cultivar di olivo alle varie condizioni climatiche e microclimatiche è ancora sottovalutata e sottostudiata. Sei varietà nazionali promettono bene
18 luglio 2025 | 09:00
Italia
Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.
16 luglio 2025 | 15:00
Italia
Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori
14 luglio 2025 | 11:00
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00