Italia
Controlli agroalimentari: casi di criticità marginali in Italia
Dal 29 febbraio al 7 marzo sono stati eseguiti 29 controlli e verificati 27 operatori, per un totale 30.000 tonnellate di merci, tra grano e prodotti agroalimentari. Sequestri e multe in tre operazioni condotte negli ultimi giorni
09 marzo 2024 | C. S.
“Operiamo quotidianamente a garanzia dei prodotti agroalimentari italiani, in modo puntuale e non oppressivo per le aziende. La Cabina di Regia sui controlli agroalimentari, che ringrazio per il lavoro di coordinamento con le forze impegnate in queste attività, sta facendo un ottimo lavoro e si cominciano a vedere gli esiti. Questo ci permette di garantire i produttori onesti e tutelarli da quanti dall’estero immettono prodotti non conformi. I numeri dei controlli, che emergono dal report settimanale redatto dalla Cabina di Regia, dimostrano che i casi di criticità rispetto alla qualità dei nostri prodotti sono delle eccezioni marginali e grazie all’aumento dei controlli voluto dal Governo Meloni, in Italia non c’è spazio per chi viola la legge”. Così il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida.
Dal 29 febbraio al 7 marzo sono stati eseguiti 29 controlli e verificati 27 operatori, per un totale 30.000 tonnellate di merci, tra grano e prodotti agroalimentari, nei porti di Livorno, Salerno, Bari, Brindisi, Palermo, Pozzallo (RG) e Olbia con il coordinamento dell’ICQRF, in cooperazione con la Capitaneria di porto, i Carabinieri del Reparto Tutela Agroalimentare e la Guardia di Finanza.
Sequestri e multe in tre operazioni condotte negli ultimi giorni. In un’operazione congiunta ICQRF – Carabinieri Reparto Tutela Agroalimentare, sono stati sequestrati 9mila carciofi etichettati Italia-Puglia, ma provenienti dall’Egitto. In una seconda operazione, condotta da Capitaneria di porto e Guardia di Finanza, in un magazzino gestito da cittadini di nazionalità cinese, sono stati rinvenute circa 3,2 tonnellate di prodotti ittici destinati al commercio e risultati non conformi per la normativa in materia di tracciabilità.
Infine, la Guardia Costiera, nell’ambito dell’attività operativa disposta a livello nazionale dal Centro Nazionale di Controllo Pesca del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto, di cui si avvale il MASAF per coordinare l’attività di vigilanza della filiera ittica, la notte scorsa ha intercettato introno a Lampedusa due pescherecci egiziani intenti a pescare nelle acque territoriali italiane. È stato sequestrato il prodotto pescato e gli attrezzi da pesca utilizzati. I comandanti dei due motopesca rischiano l'arresto fino a due anni o l'ammenda fino a 12 mila euro
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00