Italia

Controlli agroalimentari: casi di criticità marginali in Italia

Controlli agroalimentari: casi di criticità marginali in Italia

Dal 29 febbraio al 7 marzo sono stati eseguiti 29 controlli e verificati 27 operatori, per un totale 30.000 tonnellate di merci, tra grano e prodotti agroalimentari. Sequestri e multe in tre operazioni condotte negli ultimi giorni

09 marzo 2024 | C. S.

“Operiamo quotidianamente a garanzia dei prodotti agroalimentari italiani, in modo puntuale e non oppressivo per le aziende. La Cabina di Regia sui controlli agroalimentari, che ringrazio per il lavoro di coordinamento con le forze impegnate in queste attività, sta facendo un ottimo lavoro e si cominciano a vedere gli esiti. Questo ci permette di garantire i produttori onesti e tutelarli da quanti dall’estero immettono prodotti non conformi. I numeri dei controlli, che emergono dal report settimanale redatto dalla Cabina di Regia, dimostrano che i casi di criticità rispetto alla qualità dei nostri prodotti sono delle eccezioni marginali e grazie all’aumento dei controlli voluto dal Governo Meloni, in Italia non c’è spazio per chi viola la legge”. Così il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida.

Dal 29 febbraio al 7 marzo sono stati eseguiti 29 controlli e verificati 27 operatori, per un totale 30.000 tonnellate di merci, tra grano e prodotti agroalimentari, nei porti di Livorno, Salerno, Bari, Brindisi, Palermo, Pozzallo (RG) e Olbia con il coordinamento dell’ICQRF, in cooperazione con la Capitaneria di porto, i Carabinieri del Reparto Tutela Agroalimentare e la Guardia di Finanza. 

Sequestri e multe in tre operazioni condotte negli ultimi giorni. In un’operazione congiunta ICQRF – Carabinieri Reparto Tutela Agroalimentare, sono stati sequestrati 9mila carciofi etichettati Italia-Puglia, ma provenienti dall’Egitto.  In una seconda operazione, condotta da Capitaneria di porto e Guardia di Finanza, in un magazzino gestito da cittadini di nazionalità cinese, sono stati rinvenute circa 3,2 tonnellate di prodotti ittici destinati al commercio e risultati non conformi per la normativa in materia di tracciabilità.

Infine, la Guardia Costiera, nell’ambito dell’attività operativa disposta a livello nazionale dal Centro Nazionale di Controllo Pesca del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto, di cui si avvale il MASAF per coordinare l’attività di vigilanza della filiera ittica, la notte scorsa ha intercettato introno a Lampedusa due pescherecci egiziani intenti a pescare nelle acque territoriali italiane. È stato sequestrato il prodotto pescato e gli attrezzi da pesca utilizzati. I comandanti dei due motopesca rischiano l'arresto fino a due anni o l'ammenda fino a 12 mila euro

Potrebbero interessarti

Italia

I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia

03 luglio 2025 | 15:00

Italia

Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?

03 luglio 2025 | 10:00

Italia

In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente

03 luglio 2025 | 09:00

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00

Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00