Italia
Un portale dedicato all'olio extra vergine di oliva di Puglia

Uno spot e un portale dedicato all'olio di oliva pugliese. L’anello mancante della filiera olivicola è un consolidamento del brand Puglia, sia a livello nazionale che internazionale
07 marzo 2024 | C. S.
La Regione Puglia con l’Assessorato all’Agricoltura scende in campo per agevolare la conoscenza e la commercializzazione dell’oro verde di Puglia con una serie di attività, in presenza e sui canali digitali. Si parte dalla partecipazione alla sedicesima edizione di Olio Capitale, in programma al Trieste Convention Center dall’8 al 10 marzo, passando per il portale bilingue in italiano e inglese Pugliaevoworld e lo spot dedicato all’Olio Ambasciatore di Puglia.
“La Regione Puglia investe non solo in promozione e valorizzazione ma anche digitalizzazione e innovazione tecnologica applicata per tutto il sistema olivicolo e oleario di qualità – ha esordito l’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia Donato Pentassuglia - La nostra regione vanta una vocazione millenaria di produzione di olio extravergine di oliva di qualità. I nostri olivicoltori hanno saputo tramandare una varietà di cultivar di olive, dalle quali derivano grazie ai blend oltre che ai monocultivar, oli pregiati e adatti ad ogni gusto e ogni utilizzo. L’anello mancante della filiera olivicola era di un consolidamento del brand Puglia per l’extravergine, sia a livello nazionale che internazionale. Lavoriamo, come istituzione e al fianco dei privati, per far crescere sempre di più la quantità di olio venduto imbottigliato e con etichetta, unico passo in avanti che può portare al giusto reddito per chi produce l’olio evo. Queste sono le premesse che mi hanno portato a lavorare, con tutto l’Assessorato che ringrazio per l’impegno, su diverse progettualità, nelle quali sono comprese lo spot, la partecipazione alla fiera Olio Capitale ed il portale Pugliaevoworld”.
Lo spot “Ambasciatore di Puglia” a firma del regista barese Alessandro Piva, è disponibile a questo link https://vimeo.com/883242923/b46fad0de5.
Un pranzo tra amici e un dono speciale, un filo d’olio che racconta di legami antichi, della forza e della bellezza del territorio pugliese e di un mangiar sano e consapevole, nel pieno rispetto dei dettami della Dieta Mediterranea.
Con lo spot è “un prodotto – ha dichiarato Alessandro Piva – che posiziona l’olio in un modo diverso: non è solo il frutto della terra, del lavoro dei contadini e di questa meravigliosa terra, ma è anche un prodotto che possiamo regalare, che posizioniamo sulle tavole degli italiani in un modo innovativo”.
Oltre allo spot anche il sito Pugliaevoworld: un progetto pionieristico in Italia che consente, sia in italiano che in inglese, di accedere a tutte le informazioni su produzione, produttori, aziende, marchi DOP e IGP con un click su https://pugliaevoworld.it.
È di fatto un’azione di promozione che dura per 365 giorni e proseguirà negli anni nell’ambito del portale Pugliaevoworld, destinato a valorizzare e promuovere le produzioni agroalimentari pugliesi in Italia e all’estero, sfruttando la rete e gli strumenti digitali, quali canali di visibilità e di vendita indispensabili per tutti gli operatori del settore agroalimentare.
Tutte le aziende di produzione di olio extravergine di oliva della Puglia presenti negli elenchi dell’Unione regionale Camere di Commercio della Puglia sono state invitare a partecipare a Pugliaevoworld.
L’iscrizione al portale, attraverso il quale l’olio evo di Puglia si presenta al mondo, è gratuita. Ad oggi hanno aderito oltre 100 aziende, l’adesione è sempre aperta e si può effettuare attraverso l’apposito form disponibile on line nella sezione “aziende” del portale.
Potrebbero interessarti
Italia
Oleoturismo: i dettagli della nuova legge regionale pugliese

Sono considerate attività oleoturistiche le attività formative ed informative nonché le iniziative a carattere culturale e ricreativo. Nel testo di legge vengono disciplinate le procedure da seguire per l'avvio dell'attività oleoturistica e fissa standard minimi di qualità.
14 giugno 2025 | 09:00
Italia
Qualità confermata e segnali positivi per gli agrumi italiani

La Germania che si conferma il primo mercato di sbocco per il nostro Paese. La siccità non ha compromesso la qualità della produzione che, pur presentando frutti mediamente di calibro inferiore, si è rivelata ottimale sotto il profilo organolettico
12 giugno 2025 | 14:00
Italia
I due nuovi contaminanti che preoccupano l'ortofrutta italiana

Il Regolamento 396/2005/CE e s. m. stabilisce i livelli massimi di residui per combinazioni alimento/fitofarmaco. I potenziali problemi dovuti all’acido difluoroacetico (DFA) e all’acido trifluoroacetico (TFA)
12 giugno 2025 | 12:00
Italia
I controlli dell'ICQRF sull'agroalimentare italiano

Oltre 50.000 verifiche annuali per tutelare la qualità, la sicurezza e i produttori onesti. Il 2025 vedrà il rafforzamento delle attività di vigilanza, in particolare nei settori a maggior rischio, come le pratiche sleali
12 giugno 2025 | 10:00
Italia
L'oliva Taggiasca ligure diventa IGP

Dopo anni di lotte e il tentativo di rinominare la varietà, ora la Liguria vede riconosciuta l'oliva Taggiasca Igp. Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la domanda di registrazione come prodotto a indicazione geografica
12 giugno 2025 | 09:00
Italia
Multe sulle quote latte: si apre il periodo della transizione

L'Organismo di composizione, composto da un alto Magistrato contabile, da un Avvocato dello Stato e da un Dirigente dell'Agea, avrà il compito di valutare le istanze presentate dagli allevatori e con loro addivenire a una transazione
11 giugno 2025 | 11:00