Italia

Albino Zenatti è il nuovo presidente dei vini del Trentino

Albino Zenatti è il nuovo presidente dei vini del Trentino

La salubrità del prodotto, il consumo responsabile, la stretta economica e gli indirizzi della normativa UE di settore sono le linee guida

29 febbraio 2024 | C. S.

Nell'ambito dell'Assemblea Generale dei Soci del Consorzio Vini del Trentino, tenutasi nella giornata odierna, sono stati deliberati importanti provvedimenti che delineano il percorso futuro dell'organizzazione.

Un momento significativo è stato il rinnovo degli Organi Sociali, in particolare la nomina del nuovo Presidente, il neoeletto Albino Zenatti che condurrà il Consorzio durante il prossimo triennio.

Come da previsioni statutarie, il Vicepresidente del Consorzio verrà individuato tra i membri del rinnovato Consiglio di Amministrazione, in occasione della prima seduta ufficiale.

Pietro Patton, Presidente uscente, ha espresso gratitudine per il sostegno ricevuto, sottolineando l'impegno del Consorzio verso la sostenibilità e la produzione di qualità nel settore vitivinicolo.

Lo stesso Patton ha annunciato e ufficializzato il passaggio del testimone alla presidenza, carica che è stata appunto affidata ad Albino Zenatti, Presidente, socio e conferitore della Cantina di Mori Colli Zugna, diplomato presso l’Istituto Agrario di San Michele all'Adige e tecnico della sicurezza alimentare per l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari.

Il Presidente Patton ha dichiarato: “Pur avendo avuto numerosi attestati di fiducia rispetto all’operato, il senso di responsabilità verso gli attuali impegni istituzionali mi ha indotto a non proseguire il cammino al vertice del Consorzio; la cantina di La-Vis e Valle di Cembra viene comunque validamente rappresentata in Consiglio ed io resterò sempre a disposizione del comparto. Ringrazio tutti per la strada percorsa e le numerose attività svolte in questi anni, tra cui voglio sottolineare l’impegno per una viticoltura più sostenibile dal punto di vista ambientale, economico e sociale”.

Il neo Presidente Albino Zenatti, a sua volta, ha ringraziato i soci per la fiducia accordatagli e ha espresso la volontà di operare nel solco della continuità, affrontando le sfide future che il settore vitivinicolo trentino dovrà affrontare: “Ringrazio tutti i soci della fiducia accordatami e delle parole di incoraggiamento, certamente un bel viatico per cominciare quest’avventura. Ritengo sia importante operare nel solco della continuità, valutando attentamente gli sviluppi futuri che pongono delle grandi sfide al mondo del vino. La salubrità del prodotto, il consumo responsabile, la stretta economica e gli indirizzi della normativa UE di settore sono alcuni degli argomenti più pregnanti che ci dovranno vedere impegnati ed attenti per garantire un futuro anche alle prossime generazioni vitivinicole del nostro Trentino”.

Durante l'Assemblea Generale, i soci hanno inoltre approvato all'unanimità il bilancio consuntivo dell'anno 2023 che si è chiuso con un utile di 2.394 €, confermando così la solidità finanziaria del Consorzio Vini del Trentino. È stato anche ratificato il bilancio di previsione per l'anno 2024, ponendo le basi per una gestione oculata delle risorse durante l’anno in corso.

Per il mandato 2024 - 2026 il Consiglio di Amministrazione del Consorzio Vini del Trentino risulterà così composto:

PRESIDENTE: Albino Zenatti (Cantina Mori Colli Zugna)

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE:

Baldessari Mauro - Consigliere (Vivallis);

Curzel Angela - Consigliere (La-Vis e Valle di Cembra);

Dallago Damiano - Consigliere (Cantina Aldeno);

Giovannini Francesco - Consigliere (Nosio);

Libera Lorenzo - Consigliere (Cantina Sociale Avio / Cavit / Cesarini Sforza);

Lunelli Marcello - Consigliere (Ferrari F.lli Lunelli);

Malfer Paolo - Consigliere (Del Revì Azienda Vinicola);

Pasolli Goffredo - Consigliere (Vinicola Valdadige);

Pompeati Marchetti Carlo - Consigliere (Cantina Sociale di Trento);

Luca Rigotti - Consigliere (Mezzacorona);

Luigi Roncador - Consigliere (Cantina Rotaliana di Mezzolombardo);

Lino Trainotti - Consigliere (Cantina Sociale di Ala).

COLLEGIO SINDACALE:

Cristina Stefani - Capo Sindaco;

Lorenzo Simoni - Sindaco (Cantine Monfort);

Andrea Pergher - Sindaco (Cantina Sociale Rovere della Luna);

Lucia Corradini - Sindaco supplente;

Michele Girardi - Sindaco supplente.

Il Consorzio Vini si impegna a proseguire il proprio lavoro con dedizione e competenza, nell'interesse dei soci e del territorio, mantenendo fede agli obiettivi di sostenibilità e qualità che lo contraddistinguono.

Potrebbero interessarti

Italia

Oleoturismo: i dettagli della nuova legge regionale pugliese

Sono considerate attività oleoturistiche le attività formative ed informative nonché le iniziative a carattere culturale e ricreativo. Nel testo di legge vengono disciplinate le procedure da seguire per l'avvio dell'attività oleoturistica e fissa standard minimi di qualità. 

14 giugno 2025 | 09:00

Italia

Qualità confermata e segnali positivi per gli agrumi italiani

La Germania che si conferma il primo mercato di sbocco per il nostro Paese. La siccità non ha compromesso la qualità della produzione che, pur presentando frutti mediamente di calibro inferiore, si è rivelata ottimale sotto il profilo organolettico

12 giugno 2025 | 14:00

Italia

I due nuovi contaminanti che preoccupano l'ortofrutta italiana

Il Regolamento 396/2005/CE e s. m. stabilisce i livelli massimi di residui per combinazioni alimento/fitofarmaco. I potenziali problemi dovuti all’acido difluoroacetico (DFA) e all’acido trifluoroacetico (TFA) 

12 giugno 2025 | 12:00

Italia

I controlli dell'ICQRF sull'agroalimentare italiano

Oltre 50.000 verifiche annuali per tutelare la qualità, la sicurezza e i produttori onesti. Il 2025 vedrà il rafforzamento delle attività di vigilanza, in particolare nei settori a maggior rischio, come le pratiche sleali

12 giugno 2025 | 10:00

Italia

L'oliva Taggiasca ligure diventa IGP

Dopo anni di lotte e il tentativo di rinominare la varietà, ora la Liguria vede riconosciuta l'oliva Taggiasca Igp. Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la domanda di registrazione come prodotto a indicazione geografica

12 giugno 2025 | 09:00

Italia

Multe sulle quote latte: si apre il periodo della transizione

L'Organismo di composizione, composto da un alto Magistrato contabile, da un Avvocato dello Stato e da un Dirigente dell'Agea, avrà il compito di valutare le istanze presentate dagli allevatori e con loro addivenire a una transazione

11 giugno 2025 | 11:00