Italia

La protesta degli agricoltori dilaga sui social

La protesta degli agricoltori dilaga sui social

Davanti ai cancelli di Fieragricola di Verona un presidio. Il coordinamento dei movimenti agricoli avviene prevalentemente sui social, basandosi sull'esperienza dei Forconi di qualche anno fa

30 gennaio 2024 | T N

La protesta degli agricoltori corre sui social.

Un modello già sperimentato in Francia con la Coordination Rurale (CR) che ha fatto arrivare i trattori in centri nevralgici del Paese, compresa la seconda sede del Parlamento europeo: Strasburgo, fino a minacciare Parigi.

In Italia l'esempio di coordinamento dal basso da cui attingere per le manifestazioni, accesesi alla fin di gennaio e poi diffuse a macchia d'olio, sono quelle dei Forconi (2012), anche se gli organizzatori ci tengono a precisare che nulla hanno a che fare con tale sigla.

Al centro-sud, però, a guidare le proteste è Danilo Calvani, agricoltore di Latina, e già guida del Movimento 9 dicembre, molto vicino alla Lega di Matteo Salvini.

Le sigle cambiano ma la dinamica, e spesso le rivendicazioni, restano le stesse.

Alla base la mancanza di reddito per l'agricoltura e gli agricoltori, la riduzione dei sussidi da parte di Bruxelles, le regole ambientaliste sempre più stringenti e la troppa burocrazia che grava sul comparto.

Dietro, però, si nasconde anche tanto malcontento nei confronti delle sigle sindacali di rappresentanza agricola e in particolare Coldiretti, rea di essere troppo collusa col potere e non più al fianco degli agricoltori.

Dopo essere partita in Sicilia ed Emilia Romagna, ora la protesta si allarga, fino a "minacciare" Fieragricola a Verona. Secondo l'annuncio del gruppo Riscatto Agricolo la marcia dei trattori arriverà davanti alla Fiera di Verona.

Intanto proseguono le proteste contro le politiche UE davanti al porto di Cagliari, con agricoltori provenienti da tutta la Sardegna. In Sardegna coinvolte anche Olbia e Oristano.

Occupato il casello A1 Valdichiana (Siena): agricoltori dalle 9 alle 18 con i trattori intorno alla rotonda, per 5 giorni, fino al 3 febbraio. Sempre in Toscana a Navacchio in provincia di Pisa

Poco distante dovrebbe essere interessato anche il casello A1 di Orvieto e di Orte già teatro di proteste nei giorni scorsi.

Manifestazioni sono previste anche in Lombardia, con presidi a Brescia, Bergamo, in Valtellina, Mantova, Melegnano, e Voghera.

Potrebbero interessarti

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00

Italia

Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento

13 settembre 2025 | 10:00

Italia

Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale

12 settembre 2025 | 10:00

Italia

Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.

12 settembre 2025 | 09:00