Italia
Concorso Premio Roma Evo: candidature aperte fino al 17 gennaio

Si tratta della XXXI edizione del prestigioso concorso, selezione regionale per l’Ercole Olivario. Gli obiettivi principali del Concorso sono valorizzare i migliori oli extravergine di oliva provenienti da zone con riconoscimento, nazionale e/o comunitario, a denominazione d’origine o dai diversi ambiti del territorio di Roma e del Lazio
11 gennaio 2024 | C. S.
Candidature aperte fino al prossimo 17 gennaio per il concorso riservato ai migliori olii di Roma e del Lazio “Premio Roma Evo”, promosso dalla Camera di Commercio di Roma, attraverso l’Azienda speciale Sviluppo e Territorio, in collaborazione con Agro Camera e in sinergia con la Regione Lazio, le Camere di Commercio della regione e le associazioni di categoria di settore.
Si tratta della XXXI edizione del prestigioso concorso, selezione regionale per l’Ercole Olivario. L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto di promozione della filiera agroalimentare, un asset strategico delle attività del sistema camerale regionale allo scopo di valorizzare il patrimonio agroalimentare di qualità.
Gli obiettivi principali del Concorso sono valorizzare i migliori oli extravergine di oliva provenienti da zone con riconoscimento, nazionale e/o comunitario, a denominazione d’origine (DOP e IGP) o dai diversi ambiti del territorio di Roma e del Lazio per favorirne la conoscenza e rafforzarne la presenza nei mercati esteri, scegliendo e indicando gli oli di qualità che possano al tempo stesso conseguire l’apprezzamento dei consumatori e stimolare olivicoltori e frantoiani al miglioramento della qualità del prodotto e alla sua diversificazione.
Per maggiori dettagli: https://sviluppoeterritorio.camcom.it, disponibile anche l’e-mail sviluppo@sviluppoeterritorio.camcom.it.
Potrebbero interessarti
Italia
Qualità confermata e segnali positivi per gli agrumi italiani

La Germania che si conferma il primo mercato di sbocco per il nostro Paese. La siccità non ha compromesso la qualità della produzione che, pur presentando frutti mediamente di calibro inferiore, si è rivelata ottimale sotto il profilo organolettico
12 giugno 2025 | 14:00
Italia
I due nuovi contaminanti che preoccupano l'ortofrutta italiana

Il Regolamento 396/2005/CE e s. m. stabilisce i livelli massimi di residui per combinazioni alimento/fitofarmaco. I potenziali problemi dovuti all’acido difluoroacetico (DFA) e all’acido trifluoroacetico (TFA)
12 giugno 2025 | 12:00
Italia
I controlli dell'ICQRF sull'agroalimentare italiano

Oltre 50.000 verifiche annuali per tutelare la qualità, la sicurezza e i produttori onesti. Il 2025 vedrà il rafforzamento delle attività di vigilanza, in particolare nei settori a maggior rischio, come le pratiche sleali
12 giugno 2025 | 10:00
Italia
L'oliva Taggiasca ligure diventa IGP

Dopo anni di lotte e il tentativo di rinominare la varietà, ora la Liguria vede riconosciuta l'oliva Taggiasca Igp. Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la domanda di registrazione come prodotto a indicazione geografica
12 giugno 2025 | 09:00
Italia
Multe sulle quote latte: si apre il periodo della transizione

L'Organismo di composizione, composto da un alto Magistrato contabile, da un Avvocato dello Stato e da un Dirigente dell'Agea, avrà il compito di valutare le istanze presentate dagli allevatori e con loro addivenire a una transazione
11 giugno 2025 | 11:00
Italia
Record di notizie di reato per l’olio di oliva nel 2024

Un olio extravergine di oliva su quattro campionato dalla Repressione Frodi risulta irregolare alle analisi di laboratorio nel 2024. Un operatore su cinque ha ricevuto un verbale. Comparto oleario tra i più controllati
11 giugno 2025 | 10:00