Italia

Panettone all'olio ed extra vergine d'oliva Igp Toscano per la Comunità di Sant'Egidio

Panettone all'olio ed extra vergine d'oliva Igp Toscano per la Comunità di Sant'Egidio

E’ per il Consorzio un grande piacere e motivo di orgoglio poter contribuire e partecipare a questo momento di amicizia e solidarietà portando sulla tavola della Comunità di Sant’Egidio il frutto del nostro lavoro e della nostra grande passione per l’agricoltura e per la nostra terra

21 dicembre 2023 | C. S.

L’olio Toscano IGP ed il panettone gourmet per il pranzo di Natale dei più bisognosi. Il Consorzio di Tutela dell’olio extravergine Toscano IGP mantiene viva la propria vicinanza, ormai consolidata da anni con la Comunità Sant’Egidio di Firenze, mettendo a disposizione del tradizionale pranzo del 25 dicembre che quest’anno si terrà alla Basilica di San Lorenzo e lo Spazio Reale (vicino a Le Piagge), una generosa fornitura di olio e del panettone celebrativo firmato dagli chef Tommaso Vatti e Andrea Pierini realizzato in occasione dei 25 anni dal riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta Toscano. Due prodotti di eccellenza per la tavola della solidarietà.

“E’ per il nostro Consorzio un grande piacere e motivo di orgoglio poter contribuire e partecipare a questo momento di amicizia e solidarietà portando sulla tavola della Comunità di Sant’Egidio il frutto del nostro lavoro e della nostra grande passione per l’agricoltura e per la nostra terra. – spiega Fabrizio Filippi, Presidente del Consorzio di Tutela Toscano IGP – Per tutti noi, questo è un anno speciale che vogliamo idealmente condividere sedendoci a fianco di tutti coloro che sono costretti ad affrontare la povertà, l’emarginazione e l’indifferenza”.

L’emergenza povertà è una piaga che in Toscana tocca da vicino il 6,3% delle famiglie, circa 100 mila nuclei, mentre il 19,6% dei residenti della nostra regione è a rischio povertà o esclusione sociale secondo l’Istat. Numeri in crescita, che inflazione, speculazioni e la congiuntura internazionale, hanno aggravato, spingendo soprattutto le categorie più fragili e vulnerabili come anziani, disoccupati, working poor, stranieri e minori a chiedere aiuto e a rivolgersi alle mense dei poveri e alle Caritas. E’ anche in questo contesto che le attività del Consorzio di Tutela del Toscano IGP hanno rivolto la loro attenzione in questi anni. Sono molteplici le iniziative in questi anni a sostegno anche nel campo della sanità e della tutela del diritto alla cura e alla prevenzione affiancando attivamente associazioni ed enti nelle attività di divulgazione ed informazione.

“Il Toscano IGP – conclude il presidente del Consorzio di Tutela, Fabrizio Filippi – non si tira mai indietro quando c’è da aiutare e sostenere iniziative importanti e di pubblica utilità. E’ nel Dna del nostro Consorzio”.

Potrebbero interessarti

Italia

8 miliardi di euro all'agricoltura italiana nel 2024

Il 2024 ha visto Agea gestire 401.558 domande unificate. L’innovazione di Agea riflette una visione strategica che travalica la gestione del suolo: è nel 2024 che l’Agenzia ha istituito l’Ufficio antifrode 

21 giugno 2025 | 11:00

Italia

Innovazione, agricoltura e cambiamento climatico: la sfida per gli agronomi

È quantomai urgente pianificare gli interventi, dalla raccolta alla progettazione degli invasi, dalla riduzione degli sprechi e delle perdite, fino alle scelte colturali e alle tecnologie impiantistiche di irrigazione

20 giugno 2025 | 10:00

Italia

Giornata delle Verdure: un bambino italiano su due non le mangia

Le verdure non sono semplici contorni, ma alimenti con molte proprietà nutrizionali in grado di contribuire alla salute del nostro organismo. Se i bimbi li rifiutano s’impoverisce l’alimentazione di tutta la famiglia

18 giugno 2025 | 12:00

Italia

L'olio extravergine di oliva IGP Toscano col contrassegno della Zecca dello Stato

La “fascetta”, elaborata e stampata dall’Istituto Poligrafico dello Stato, abbraccerà il collo di ogni bottiglia di olio Toscano IGP portando i livelli di tutele, trasparenza e sicurezza ai massimi standard garantiti dalla più avanzata tecnologia anti-frode

18 giugno 2025 | 11:00

Italia

PAC 2025: entro il 15 luglio le domande di aiuto

La proroga riguarda la domanda unica e le domande di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale. Inizialmente, il termine era stato fissato al 15 maggio 2025 e successivamente prorogato al 16 giugno

17 giugno 2025 | 15:00

Italia

Bene la produzione di farine di grano tenero e grano duro

La significativa contrazione delle quotazioni degli sfarinati e dei sottoprodotti dopo i picchi raggiunti nel 2022, ha pesato negativamente sul livello del fatturato dell'industria molitoria nazionale

17 giugno 2025 | 11:00