Italia

Il boom degli apertivi in Italia

Il boom degli apertivi in Italia

Un business da 4,5 miliardi di euro. Il momento dell’aperitivo serale interessa tutto il Paese anche se nel Nord Est il rapporto tra aperitivi e uscite fuoricasa è maggiore. Più della metà giovane o giovanissimo

06 novembre 2023 | C. S.

Gli aperitivi si confermano un’importante occasione di consumo fuoricasa: è questo il quadro emerso dall’evento ‘Sei già dentro l’happy hour?’, organizzato da Cattel Spa e APCI per scoprire e approfondire gli ultimi trend del comparto.

Nel dettaglio, secondo un’analisi di mercato TradeLab, presentata nel corso della manifestazione da Bruna Boroni, negli ultimi 12 mesi in Italia sono stati serviti oltre 850 milioni di aperitivi, di cui 580 milioni serali e circa 285 milioni pre pranzo, per una spesa complessiva di oltre 4,54 miliardi di euro.

Il momento dell’aperitivo serale interessa tutto il Paese (48% al nord, 52% al Centro, Sud e Isole), anche se nell’area del Nord Est il rapporto tra aperitivi e uscite fuoricasa è maggiore. L’aperitivo diurno ha, invece, una forte concentrazione dei consumi nel Sud e Isole (45%).

Il trend coinvolge ben 14 milioni di italiani di età compresa tra i 18 e i 75 anni, pari al 32% della popolazione: in orario serale quasi la metà degli aperitivi è un affare per gli over 45; la Generazione X (dai 45 ai 54 anni) vale da sola il 20% del totale. Il 24% di chi fa l'aperitivo la sera ha più di 55 anni, il 15% è di età compresa tra i 18 e i 24 anni, il 20% ha tra i 25 e i 34 anni, il 21% ha tra i 35 e i 44 anni.

La scelta dei drink: tra i 18 e i 34 anni la maggioranza (il 30%) sceglie il cocktail; dai 25 anni in poi vino e bollicine (20%), stessa percentuale per la birra, drink preferito per chi ha tra i 35 e i 44 anni; bene anche i cocktail analcolici, consumati dal 22% di chi ha tra i 25 e i 34 anni.

Potrebbero interessarti

Italia

Giornata delle Verdure: un bambino italiano su due non le mangia

Le verdure non sono semplici contorni, ma alimenti con molte proprietà nutrizionali in grado di contribuire alla salute del nostro organismo. Se i bimbi li rifiutano s’impoverisce l’alimentazione di tutta la famiglia

18 giugno 2025 | 12:00

Italia

L'olio extravergine di oliva IGP Toscano col contrassegno della Zecca dello Stato

La “fascetta”, elaborata e stampata dall’Istituto Poligrafico dello Stato, abbraccerà il collo di ogni bottiglia di olio Toscano IGP portando i livelli di tutele, trasparenza e sicurezza ai massimi standard garantiti dalla più avanzata tecnologia anti-frode

18 giugno 2025 | 11:00

Italia

PAC 2025: entro il 15 luglio le domande di aiuto

La proroga riguarda la domanda unica e le domande di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale. Inizialmente, il termine era stato fissato al 15 maggio 2025 e successivamente prorogato al 16 giugno

17 giugno 2025 | 15:00

Italia

Bene la produzione di farine di grano tenero e grano duro

La significativa contrazione delle quotazioni degli sfarinati e dei sottoprodotti dopo i picchi raggiunti nel 2022, ha pesato negativamente sul livello del fatturato dell'industria molitoria nazionale

17 giugno 2025 | 11:00

Italia

L'olio extravergine di oliva di Coratina merita rispetto: abbassare gli steroli totali

Un pericoloso quanto equivoco messaggio con il quale si vorrebbe far passare il messaggio che l'Italia sarebbe una centrale di frodi e sofisticazioni dell'olio nonostante alcuni noti marchi di aziende olearie italiane siano in mano di gruppi spagnoli

16 giugno 2025 | 13:00

Italia

Oleoturismo: i dettagli della nuova legge regionale pugliese

Sono considerate attività oleoturistiche le attività formative ed informative nonché le iniziative a carattere culturale e ricreativo. Nel testo di legge vengono disciplinate le procedure da seguire per l'avvio dell'attività oleoturistica e fissa standard minimi di qualità. 

14 giugno 2025 | 09:00