Italia
La competitività dell'agroalimentare marchigiano passa dalle scuole

La Regione Marche si impegnerà and andare nei territori nei territori a parlare con le aziende e a riconoscere l’importanza dei consorzi e delle filiere di qualità
03 novembre 2023 | C. S.
Il Sistema filiere agroalimentari, forestali e ittiche è stato il tema del convegno organizzato da AMAP (Agenzia Marche Agricoltura Pesca) e Regione all’Istituto Agrario “Garibaldi” di Macerata per la promozione sul territorio di “un percorso condiviso per una valorizzazione resiliente”. L'incontro ha avuto la finalità di fornire alle organizzazioni di settore conoscenze e prospettive in merito al “sistema integrato di filiera”, un'occasione per promuovere e diffondere la conoscenza “olistica” del mondo agroalimentare: vero e proprio richiamo a un modello di stile di vita del nostro territorio rivolto alle sane abitudini e alle relazioni con l’ambiente circostante.
A salutare gli intervenuti e gli studenti, il presidente di AMAP Marco Rotoni e il dirigente scolastico dell’Istituto Agrario Maria Antonella Angerilli: «L’obiettivo è creare un processo ripetibile, sostenibile e che agisca in modo proficuo verso l’ambiente e la salute di tutti noi – ha affermato Rotoni, ringraziando la scuola per l’ospitalità e i presenti per la loro numerosa partecipazione –, insieme possiamo attuare una strategia che non solo guardi al futuro ma anche al presente, realizzando il modello di sviluppo indicato dalla Regione Marche. Per questo – ha concluso –, investire le nostre migliori intelligenze insieme ai giovani degli Istituti superiori è la sfida che AMAP vuole cogliere mettendosi a disposizione come strumento di sintesi tra le sinergie in atto». La dirigente Angerilli ha evidenziato la proficua collaborazione avviata con AMAP: «Ringrazio il presidente Rotoni e l’assessore regionale Antonini per il supporto offerto a tutti gli Istituti Agrari delle Marche – ha detto la preside, ricordando il protocollo d’intesa firmato per conto della RIAM, la Rete degli Istituti Agrari Marchigiani –, documento che offre importanti occasioni di formazione e approfondimento per gli studenti e per i docenti, come testimoniato anche da questa giornata»
A coordinare i lavori è stato il direttore di AMAP Andrea Bordoni: «Il futuro delle professioni legate ai temi del convegno è qui, negli Istituti Agrari – ha rimarcato –, crediamo fortemente nei giovani: la Regione ha investito i primi 22 milioni di euro per il ricambio generazionale di cui l’Italia e le Marche hanno bisogno. La sostenibilità è un altro obiettivo da porci vista la storia e la qualità che offrono i prodotti di questi territori, tuttavia, abbiamo la necessità anche di entrare sui mercati puntando sulla sostenibilità verificabile di questi stessi prodotti».
Il ciclo di interventi è stato aperto della dirigente della Regione Marche per il Settore Competitività delle Imprese, Francesca Severini, la quale ha illustrato “Lo sviluppo rurale a sostegno delle filiere agroalimentari regionali: prima valutazione del periodo di programmazione 2014/2022”. Subito dopo, Valeria Belelli, responsabile filiere di AMAP, ha presentato il progetto “Il sistema Filiere Agroalimentari, Forestali e Ittiche-Modelli produttivi sostenibili nello scenario regionale”; mentre per la Rete Rurale Nazionale del MASAF è intervenuto Luigi Servidei, approfondendo “Le opportunità e gli strumenti del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023/2027 per sostenere filiere agroalimentari competitive e sostenibili”. Proseguendo nei lavori della conferenza, “La sostenibilità delle filiere agroalimentari e il ruolo della ricerca” è stato invece al centro della relazione del direttore CREA Stefano Vaccari, presentata in video conferenza. Davide Neri, direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Politecnica delle Marche, ha affrontato anch’egli un tema di stretta attualità come quello riguardante la “Ricerca nella filiera frutticola e olivicola in risposta ai cambiamenti sociali e climatici”. A rappresentare il Dipartimento di Economia, Società e Politica dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” sul tema delle “Strategie e politiche per la valorizzazione di filiere agroalimentari sostenibili nelle Marche”, con un’analisi realizzata insieme al Fabio Musso, è stata Elena Viganò. Infine, ampio spazio a “L’importanza delle abitudini personali sulla costruzione di una filiera economica sostenibile”, con l’intervento di David Mariani di Healthy Habits. Trasmesso anche un video saluto di Paolo De Castro, consigliere Nomisma.
Al termine delle relazioni e del dibattito, l’Assessore all’Agricoltura della Regione Marche, Andrea Maria Antonini ha fatto il punto su quanto emerso durante la mattinata: «Si è ribadita l’importanza del Sistema filiere, tant’è che uno dei termini ricorrenti è stato “aggregazione” – ha evidenziato Antonini –, avere perciò una visione comune è fondamentale, perché una incapacità di comunicare tra i vari livelli della filiera può provocare gravi problematiche. Dovremmo fare insieme un grande lavoro su questo e credo molto nel ruolo che può giocare la Regione, andando nei territori a parlare con le aziende e a riconoscere l’importanza dei consorzi e delle filiere di qualità. Abbiamo gli strumenti e le qualità per farlo». Conclusioni che hanno ribadito la vocazione di AMAP come agenzia a disposizione del sistema produttivo del territorio e “braccio operativo” dell’Assessorato regionale all’Agricoltura: un acceleratore per le imprese, le organizzazioni e le associazioni regionali nei diversi settori agroalimentari e dell’ambiente, oltre che realtà attiva nel favorire la creazione di reti.
Potrebbero interessarti
Italia
8 miliardi di euro all'agricoltura italiana nel 2024

Il 2024 ha visto Agea gestire 401.558 domande unificate. L’innovazione di Agea riflette una visione strategica che travalica la gestione del suolo: è nel 2024 che l’Agenzia ha istituito l’Ufficio antifrode
21 giugno 2025 | 11:00
Italia
Innovazione, agricoltura e cambiamento climatico: la sfida per gli agronomi

È quantomai urgente pianificare gli interventi, dalla raccolta alla progettazione degli invasi, dalla riduzione degli sprechi e delle perdite, fino alle scelte colturali e alle tecnologie impiantistiche di irrigazione
20 giugno 2025 | 10:00
Italia
Giornata delle Verdure: un bambino italiano su due non le mangia

Le verdure non sono semplici contorni, ma alimenti con molte proprietà nutrizionali in grado di contribuire alla salute del nostro organismo. Se i bimbi li rifiutano s’impoverisce l’alimentazione di tutta la famiglia
18 giugno 2025 | 12:00
Italia
L'olio extravergine di oliva IGP Toscano col contrassegno della Zecca dello Stato

La “fascetta”, elaborata e stampata dall’Istituto Poligrafico dello Stato, abbraccerà il collo di ogni bottiglia di olio Toscano IGP portando i livelli di tutele, trasparenza e sicurezza ai massimi standard garantiti dalla più avanzata tecnologia anti-frode
18 giugno 2025 | 11:00
Italia
PAC 2025: entro il 15 luglio le domande di aiuto

La proroga riguarda la domanda unica e le domande di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale. Inizialmente, il termine era stato fissato al 15 maggio 2025 e successivamente prorogato al 16 giugno
17 giugno 2025 | 15:00
Italia
Bene la produzione di farine di grano tenero e grano duro

La significativa contrazione delle quotazioni degli sfarinati e dei sottoprodotti dopo i picchi raggiunti nel 2022, ha pesato negativamente sul livello del fatturato dell'industria molitoria nazionale
17 giugno 2025 | 11:00