Italia

Gestione del rischio in agricoltura: i costi stanno aumentando

Gestione del rischio in agricoltura: i costi stanno aumentando

Manca, specie al Sud una cultura degli agricoltori di assicurarsi contro i rischi: raddoppiato e anche triplicato il costo dei premi

15 settembre 2023 | C. S.

Riunione l'11 settembre a Caserta con il ministro all’Agricoltura Lollobrigida e la Commissione Agricoltura della Conferenza delle Regioni per fare il punto della situazione e in particolare sulle crisi del settore colpito da continue calamità naturali.

Per il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, la riunione ha dimostrato “il virtuoso rapporto del ministero con la Conferenza delle Regioni, perche' nella nostra architettura costituzionale questo rapporto fluido permette di accelerare i processi nell'interesse della collettivita' che e' il primo obiettivo che ci poniamo”.
"Abbiamo affrontato tanti temi in una riunione interlocutoria - continua Lollobrigida - perche' entreremo nello specifico su ogni argomento in tavoli tecnici. Hanno evidenziato tutti la necessita' di poter verificare quelle che sono le nuove e vecchie necessita' di unettore che deve tornare sempre piu' centrale che e' il mondo dell'agricoltura. Abbiamo assistito, per quanto riguarda le alluvioni, a un atteggiamento di grande responsabilita' da parte di tutte le Regioni nel cercare di essere solidali in questo caso per quello che e' avvenuto in Emilia Romagna, ben sapendo che purtroppo le criticita' si moltiplicano e questa solidarieta' deve essere sempre sul piano nazionale, ed europeo, costante. Abbiamo individuato tutti i temi che tratteremo durante l'anno e gia' dalla prossima settimana cominceremo a ragionare su quelle che sono le soluzioni sul piano tecnico".
“Ho avuto modo di trattare – aggiunge Lollobrigida - anche il tema venatorio, attivita' in Italia legale, legittima, esercitata da persone che pagano tasse per svolgerla e su questo c'e' la necessita' di un chiarimento che permetta a tutti di fare quello che la legge gli consente".

Il coordinatore della Commissione Agricoltura della Conferenza delle Regioni, Fedrico Caner, spiega che "il ministro Lollobrigida ha preso l'impegno di arrivare celermente a dare questi contributi tanto attesi agli agricoltori per le alluvioni. Per l'Emilia parliamo circa di tre miliardi di danni stimati".

"Per quanto ci riguarda - aggiunge Caner - interverremo con una percentuale pari all'1% di quelli che sono i nostri fondi per un contributo di solidarietà".
Ma "sulla gestione del rischio in agricoltura il sistema rischia di implodere per i costi che sono talmente elevati, con un aumento dei premi assicurativi raddoppiato e anche triplicato".

Per Caner "manca, specie al Sud una cultura degli agricoltori di assicurarsi contro i rischi; al nord ci si assicura di più perché c'è il problema grandine. Dobbiamo intervenire, perché così come stanno le cose il sistema rischia di non restare in piedi".

Potrebbero interessarti

Italia

Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale

17 settembre 2025 | 11:00

Italia

Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera

16 settembre 2025 | 12:00

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00

Italia

Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento

13 settembre 2025 | 10:00