Italia

Gestione del rischio in agricoltura: i costi stanno aumentando

Gestione del rischio in agricoltura: i costi stanno aumentando

Manca, specie al Sud una cultura degli agricoltori di assicurarsi contro i rischi: raddoppiato e anche triplicato il costo dei premi

15 settembre 2023 | C. S.

Riunione l'11 settembre a Caserta con il ministro all’Agricoltura Lollobrigida e la Commissione Agricoltura della Conferenza delle Regioni per fare il punto della situazione e in particolare sulle crisi del settore colpito da continue calamità naturali.

Per il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, la riunione ha dimostrato “il virtuoso rapporto del ministero con la Conferenza delle Regioni, perche' nella nostra architettura costituzionale questo rapporto fluido permette di accelerare i processi nell'interesse della collettivita' che e' il primo obiettivo che ci poniamo”.
"Abbiamo affrontato tanti temi in una riunione interlocutoria - continua Lollobrigida - perche' entreremo nello specifico su ogni argomento in tavoli tecnici. Hanno evidenziato tutti la necessita' di poter verificare quelle che sono le nuove e vecchie necessita' di unettore che deve tornare sempre piu' centrale che e' il mondo dell'agricoltura. Abbiamo assistito, per quanto riguarda le alluvioni, a un atteggiamento di grande responsabilita' da parte di tutte le Regioni nel cercare di essere solidali in questo caso per quello che e' avvenuto in Emilia Romagna, ben sapendo che purtroppo le criticita' si moltiplicano e questa solidarieta' deve essere sempre sul piano nazionale, ed europeo, costante. Abbiamo individuato tutti i temi che tratteremo durante l'anno e gia' dalla prossima settimana cominceremo a ragionare su quelle che sono le soluzioni sul piano tecnico".
“Ho avuto modo di trattare – aggiunge Lollobrigida - anche il tema venatorio, attivita' in Italia legale, legittima, esercitata da persone che pagano tasse per svolgerla e su questo c'e' la necessita' di un chiarimento che permetta a tutti di fare quello che la legge gli consente".

Il coordinatore della Commissione Agricoltura della Conferenza delle Regioni, Fedrico Caner, spiega che "il ministro Lollobrigida ha preso l'impegno di arrivare celermente a dare questi contributi tanto attesi agli agricoltori per le alluvioni. Per l'Emilia parliamo circa di tre miliardi di danni stimati".

"Per quanto ci riguarda - aggiunge Caner - interverremo con una percentuale pari all'1% di quelli che sono i nostri fondi per un contributo di solidarietà".
Ma "sulla gestione del rischio in agricoltura il sistema rischia di implodere per i costi che sono talmente elevati, con un aumento dei premi assicurativi raddoppiato e anche triplicato".

Per Caner "manca, specie al Sud una cultura degli agricoltori di assicurarsi contro i rischi; al nord ci si assicura di più perché c'è il problema grandine. Dobbiamo intervenire, perché così come stanno le cose il sistema rischia di non restare in piedi".

Potrebbero interessarti

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30

Italia

Ultimo Fiocco Verde da Noemio Bacci e Marzio Bacci

Nel 1947, Noemio Bacci diede una prima svolta imprenditoriale all’attività agricola di famiglia passando da semplice coltivatore di olivi a produttore di olio

25 ottobre 2025 | 16:00

Italia

Fiocco Verde dalla coop agricola Colle del Marchese

E' il presidente Fabio Bellachioma a inviarci il Fiocco Verde dell'olio della cooperativa che presiede. Quando i piccoli produttori fanno squadra per fare qualità e rilanciarsi

25 ottobre 2025 | 15:00

Italia

Il Melone Mantovano IGP archivia una stagione produttiva soddisfacente

La produzione ha mantenuto standard qualitativi elevati, con un incremento di oltre 1.500 tonnellate rispetto allo scorso anno e un venduto complessivo superiore alle 14.000 tonnellate. 

25 ottobre 2025 | 14:00