Italia

Gestione del rischio in agricoltura: i costi stanno aumentando

Gestione del rischio in agricoltura: i costi stanno aumentando

Manca, specie al Sud una cultura degli agricoltori di assicurarsi contro i rischi: raddoppiato e anche triplicato il costo dei premi

15 settembre 2023 | C. S.

Riunione l'11 settembre a Caserta con il ministro all’Agricoltura Lollobrigida e la Commissione Agricoltura della Conferenza delle Regioni per fare il punto della situazione e in particolare sulle crisi del settore colpito da continue calamità naturali.

Per il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, la riunione ha dimostrato “il virtuoso rapporto del ministero con la Conferenza delle Regioni, perche' nella nostra architettura costituzionale questo rapporto fluido permette di accelerare i processi nell'interesse della collettivita' che e' il primo obiettivo che ci poniamo”.
"Abbiamo affrontato tanti temi in una riunione interlocutoria - continua Lollobrigida - perche' entreremo nello specifico su ogni argomento in tavoli tecnici. Hanno evidenziato tutti la necessita' di poter verificare quelle che sono le nuove e vecchie necessita' di unettore che deve tornare sempre piu' centrale che e' il mondo dell'agricoltura. Abbiamo assistito, per quanto riguarda le alluvioni, a un atteggiamento di grande responsabilita' da parte di tutte le Regioni nel cercare di essere solidali in questo caso per quello che e' avvenuto in Emilia Romagna, ben sapendo che purtroppo le criticita' si moltiplicano e questa solidarieta' deve essere sempre sul piano nazionale, ed europeo, costante. Abbiamo individuato tutti i temi che tratteremo durante l'anno e gia' dalla prossima settimana cominceremo a ragionare su quelle che sono le soluzioni sul piano tecnico".
“Ho avuto modo di trattare – aggiunge Lollobrigida - anche il tema venatorio, attivita' in Italia legale, legittima, esercitata da persone che pagano tasse per svolgerla e su questo c'e' la necessita' di un chiarimento che permetta a tutti di fare quello che la legge gli consente".

Il coordinatore della Commissione Agricoltura della Conferenza delle Regioni, Fedrico Caner, spiega che "il ministro Lollobrigida ha preso l'impegno di arrivare celermente a dare questi contributi tanto attesi agli agricoltori per le alluvioni. Per l'Emilia parliamo circa di tre miliardi di danni stimati".

"Per quanto ci riguarda - aggiunge Caner - interverremo con una percentuale pari all'1% di quelli che sono i nostri fondi per un contributo di solidarietà".
Ma "sulla gestione del rischio in agricoltura il sistema rischia di implodere per i costi che sono talmente elevati, con un aumento dei premi assicurativi raddoppiato e anche triplicato".

Per Caner "manca, specie al Sud una cultura degli agricoltori di assicurarsi contro i rischi; al nord ci si assicura di più perché c'è il problema grandine. Dobbiamo intervenire, perché così come stanno le cose il sistema rischia di non restare in piedi".

Potrebbero interessarti

Italia

Nuove varietà per l'olivicoltura italiana, la sfida per il futuro

L'adattabilità delle varie cultivar di olivo alle varie condizioni climatiche e microclimatiche è ancora sottovalutata e sottostudiata. Sei varietà nazionali promettono bene

18 luglio 2025 | 09:00

Italia

Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.

16 luglio 2025 | 15:00

Italia

Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori

14 luglio 2025 | 11:00

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00