Italia

Celebrate le giornate della nocciola a Caprarola

Celebrate le giornate della nocciola a Caprarola

La XVIII Assise Città della nocciola è stata una due giorni di intensi lavori, durante i quali si sono toccati temi diversi tra loro, ma sempre legati al mondo della nocciola

29 agosto 2023 | C. S.

Grande successo per la XVIII Assise Città della nocciola che si è tenuta a Caprarola il 25 e 26 agosto nell’ambito della 67° Sagra della Nocciola.

Si è trattato di una due giorni di intensi lavori, durante i quali si sono toccati temi diversi tra loro, ma sempre legati al mondo della nocciola. Durante il primo giorno il tema affrontato è stato quello del turismo esperienziale professionale  Storyliving Experience Artès nei territori della nocciola italiana, ed è stato interessante ascoltare quattro case history tra cui il “Borgo della Nocciola” di Cardinale, innovando l’offerta turistica nei comuni vocati che legano la loro economia alla coltivazione e trasformazione della nocciola, in una sinergia di opportunità davvero stimolante.

I lavori sono proseguiti il giorno successivo con il convegno “I territori della nocciola pronti ad accogliere la sfida dell’agricoltura 4.0: un’opportunità di crescita e sviluppo sostenibile” coordinato da Lorenzi Tosi, durante il quale sono intervenuti esponenti dell’Università della Tuscia, dell’Università di Perugia e dell’Università di Salerno che hanno illustrato progetti che offrono un supporto sempre più avanzato ai coltivatori corilicoli in tutte le fasi della lavorazione, dalla gestione dei noccioleti, alle tecniche innovative di raccolta, ma anche come prevenzione e difesa dalle malattie del corileto. Non è mancato, inoltre, un approfondimento sui cambiamenti climatici, tema sempre più centrale nel settore agricolo. Hanno preso parte a questa sessione anche l’On. Daniele Sabatini e Enrico Panunzi, Consigliere Regione Lazio, oltre al Sindaco di Caprarola Angelo Borgna, al Consigliere provinciale Eugenio Stelliferi il quale ha portato i saluti di Alessandro Romoli Presidente della Provincia di Viterbo e al Presidente di Città della Nocciola Rosario D’Acunto.

“È stato un grande onore per noi ospitare questo importante evento. Caprarola, del resto, è una delle primarie zone di coltivazione della nocciola in Italia” dichiara il Sindaco di Caprarola, Angelo Borgna, che continua “Proprio per questo ritengo che questo tipo di iniziative siano importanti, non solo per i nostri agricoltori che possono contare su innovazioni importanti per la moderna gestione delle aziende agricole, ma anche per noi istituzioni che dobbiamo essere sempre al fianco delle nostre imprese che sono, ormai, diventate un fiore all’occhiello di cui poterci vantare e, proprio per questo, vanno tutelate”.

Rosario D’Acunto, Presidente nazionale Città della Nocciola, invece dichiara “Tenere l’Assise Nazionale quest’anno a Caprarola è stata per noi un’esperienza molto importante. Si è trattato di un appuntamento denso di spunti di riflessione, grazie agli interventi di altissimo livello di tutti i relatori che hanno partecipato alla due giorni. Ci prepariamo, ora, al prossimo appuntamento di dicembre in Calabria.

Potrebbero interessarti

Italia

Oleoturismo: i dettagli della nuova legge regionale pugliese

Sono considerate attività oleoturistiche le attività formative ed informative nonché le iniziative a carattere culturale e ricreativo. Nel testo di legge vengono disciplinate le procedure da seguire per l'avvio dell'attività oleoturistica e fissa standard minimi di qualità. 

14 giugno 2025 | 09:00

Italia

Qualità confermata e segnali positivi per gli agrumi italiani

La Germania che si conferma il primo mercato di sbocco per il nostro Paese. La siccità non ha compromesso la qualità della produzione che, pur presentando frutti mediamente di calibro inferiore, si è rivelata ottimale sotto il profilo organolettico

12 giugno 2025 | 14:00

Italia

I due nuovi contaminanti che preoccupano l'ortofrutta italiana

Il Regolamento 396/2005/CE e s. m. stabilisce i livelli massimi di residui per combinazioni alimento/fitofarmaco. I potenziali problemi dovuti all’acido difluoroacetico (DFA) e all’acido trifluoroacetico (TFA) 

12 giugno 2025 | 12:00

Italia

I controlli dell'ICQRF sull'agroalimentare italiano

Oltre 50.000 verifiche annuali per tutelare la qualità, la sicurezza e i produttori onesti. Il 2025 vedrà il rafforzamento delle attività di vigilanza, in particolare nei settori a maggior rischio, come le pratiche sleali

12 giugno 2025 | 10:00

Italia

L'oliva Taggiasca ligure diventa IGP

Dopo anni di lotte e il tentativo di rinominare la varietà, ora la Liguria vede riconosciuta l'oliva Taggiasca Igp. Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la domanda di registrazione come prodotto a indicazione geografica

12 giugno 2025 | 09:00

Italia

Multe sulle quote latte: si apre il periodo della transizione

L'Organismo di composizione, composto da un alto Magistrato contabile, da un Avvocato dello Stato e da un Dirigente dell'Agea, avrà il compito di valutare le istanze presentate dagli allevatori e con loro addivenire a una transazione

11 giugno 2025 | 11:00