Italia

Granchio blu, il governo stanzia 2,9 milioni di euro per l'emergenza

Granchio blu, il governo stanzia 2,9 milioni di euro per l'emergenza

La pesca ha una criticità dovuta al granchio blu, un animale allogeno che quest'anno si è moltiplicato in maniera pericolosa. Ma bisogna superare la logica dell'emergenza

07 agosto 2023 | C. S.

"Abbiamo stanziato 2,9 milioni di euro, che domani formalizzeremo in Consiglio dei Ministri. Martedì mattina ci incontreremo al ministero con tutte le associazioni, insieme ai dirigenti e definiremo in maniera puntuale esattamente quali sono gli interventi da programmare e le aree che riteniamo idonee per affrontare l'emergenza". Così il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità e delle Foreste Francesco Lollobrigida, a Porto Tolle in Veneto alla sede del Consorzio Cooperative Pescatori del Polesine, all'incontro con le associazioni, categorie e rappresentanti delle cooperative interessate al provvedimento a sostegno al contrasto al granchio blu discusso nel corso del Consiglio dei Ministri.

"Abbiamo una vocazione strategica nell'affrontare i problemi e ragionare non solo su quello che avviene oggi ma su quello che non deve avvenire in futuro e su questo elemento in particolare ci sono idee che vengono portate avanti dalle associazioni, dai nostri tecnici del ministero. Dobbiamo definire non solo le aree ma anche le modalità di intervento e le misure più idonee da intraprendere", ha spiegato il ministro.

"Siamo in un'area molto rilevante per la pesca che in questo momento ha una criticità dovuta al granchio blu, un animale allogeno che quest'anno si è moltiplicato in maniera pericolosa. Per il Governo Meloni la pesca, su cui in questi anni si è investito poco, è strategica. Con la pandemia e poi con la guerra di aggressione della Russia verso l'Ucraina si è compreso meglio quello che noi dicevamo da tempo ossia che le filiere lunghe di approvvigionamento non sono sufficienti e sono instabili. Bisogna rimettere al centro la nostra produzione, la nostra economia e tra questi elementi sicuramente l'agricoltura, l'allevamento e la pesca. Intendiamo investire il più possibile per rilanciare queste attività", ha concluso Lollobrigida.

Potrebbero interessarti

Italia

Oleoturismo: i dettagli della nuova legge regionale pugliese

Sono considerate attività oleoturistiche le attività formative ed informative nonché le iniziative a carattere culturale e ricreativo. Nel testo di legge vengono disciplinate le procedure da seguire per l'avvio dell'attività oleoturistica e fissa standard minimi di qualità. 

14 giugno 2025 | 09:00

Italia

Qualità confermata e segnali positivi per gli agrumi italiani

La Germania che si conferma il primo mercato di sbocco per il nostro Paese. La siccità non ha compromesso la qualità della produzione che, pur presentando frutti mediamente di calibro inferiore, si è rivelata ottimale sotto il profilo organolettico

12 giugno 2025 | 14:00

Italia

I due nuovi contaminanti che preoccupano l'ortofrutta italiana

Il Regolamento 396/2005/CE e s. m. stabilisce i livelli massimi di residui per combinazioni alimento/fitofarmaco. I potenziali problemi dovuti all’acido difluoroacetico (DFA) e all’acido trifluoroacetico (TFA) 

12 giugno 2025 | 12:00

Italia

I controlli dell'ICQRF sull'agroalimentare italiano

Oltre 50.000 verifiche annuali per tutelare la qualità, la sicurezza e i produttori onesti. Il 2025 vedrà il rafforzamento delle attività di vigilanza, in particolare nei settori a maggior rischio, come le pratiche sleali

12 giugno 2025 | 10:00

Italia

L'oliva Taggiasca ligure diventa IGP

Dopo anni di lotte e il tentativo di rinominare la varietà, ora la Liguria vede riconosciuta l'oliva Taggiasca Igp. Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la domanda di registrazione come prodotto a indicazione geografica

12 giugno 2025 | 09:00

Italia

Multe sulle quote latte: si apre il periodo della transizione

L'Organismo di composizione, composto da un alto Magistrato contabile, da un Avvocato dello Stato e da un Dirigente dell'Agea, avrà il compito di valutare le istanze presentate dagli allevatori e con loro addivenire a una transazione

11 giugno 2025 | 11:00