Italia

Le patate nel piatto degli italiani una volta a settimana

Le patate nel piatto degli italiani una volta a settimana

Per l’85% degli italiani le patate sono un prodotto stagionale disponibile tutto l’anno, mentre il 74% pensa che la produzione di patate sia realizzata in modo sostenibile

01 agosto 2023 | C. S.

Le patate rappresentano senza dubbio uno tra gli alimenti più popolari e maggiormente consumati in Italia, non solo per la loro versatilità in cucina, ma anche per i riconosciuti benefici nutrizionali. I consumatori di oggi sono più consapevoli di un tempo ma quanto ne sanno del percorso di sostenibilità che hanno fatto quelle patate per arrivare fino al loro piatto?

A queste e ad altre domande ha provato a dare risposta una ricerca realizzata su indicazione di UNAPA, l’Unione Nazionale tra le Associazioni dei Produttori di Patate, promotore del progetto Potatoes Forever! in Italia.  Cofinanziata dall’Unione europea, la campagna Potatoes Forever! ha tra i suoi principali obiettivi quello di informare il consumatore sulle buone pratiche del settore e mettere in evidenza le azioni degli agricoltori volte a rendere ogni fase produttiva sempre più sostenibile, riducendone l’impatto ambientale.

Lo studio, condotto dall’ente di ricerca Occurrence, si è svolto tra aprile e maggio 2023 e ha visto il coinvolgimento, attraverso una survey online, di un panel di circa 1.000 consumatori residenti in Italia, di età compresa tra i 35 e i 49 anni. Augusto Di Silvio, Presidente UNAPA, ha così commentato i dati: «Siamo orgogliosi di prendere parte alla campagna Potatoes Forever! e portarla avanti in Italia. È importante, per noi pataticoltori italiani, che il consumatore finale sia a conoscenza della sostenibilità delle nostre pratiche e della bontà del prodotto che realizziamo, così che possiamo continuare a perseguire il nostro obiettivo di migliorare giorno dopo giorno il nostro operato».

Spendere di più per mangiare meglio, per noi e per l’ambiente

Dall’indagine emerge come la produzione di patate in Italia goda di una buona immagine rispetto alle tematiche ambientali, anche a partire dalla tipologia di confezione in cui vengono vendute nei punti vendita. Infatti, il 61% di consumatori interpellati ritiene che l’imballaggio che contiene le patate sia rispettoso dell’ambiente.

Inoltre, più di sette italiani su dieci considerano importanti le modalità in cui vengono prodotte le patate che acquistano, mentre tre consumatori su cinque si dichiarano disponibili a spendere di più per acquistare patate rispettose dell’ambiente, coltivate in modo sostenibile.

Cosa significa “pratica sostenibile”?

I consumatori italiani attribuiscono inoltre grande importanza alle sfide ambientali affrontate dal settore pataticolo; in particolar modo, riguardo alla produzione responsabile della patata.

Nonostante il discreto riscontro ottenuto in termini di conoscenza della produzione di patate da parte dei consumatori, la ricerca ha registrato diversi settori nei quali sono presenti margini di miglioramento, come l’ambito tecnico e quello legato all’impegno per la salvaguardia dell’ambiente: un segnale della necessità di focalizzare la comunicazione su questi temi che potrebbe rispondere anche all'interesse mostrato dai consumatori nei confronti delle modalità di produzione sostenibili del settore.

Con quanta frequenza gli italiani consumano patate e quali sono i criteri di acquisto?

Passando invece dal campo al piatto, dai risultati della ricerca, è emerso come circa l’80% degli italiani consumi patate almeno una volta a settimana, mentre il 97% degli intervistati ha dichiarato di avere massima fiducia nel prodotto acquistato.

Tra i principali criteri di acquisto spicca il rapporto qualità/prezzo, fattore decisivo per il 53% dei consumatori coinvolti, e si posiziona poco più in basso la provenienza nazionale, importante per il 45% degli intervistati.

Gli italiani conoscono il settore pataticolo?

Per l’85% del campione di consumatori coinvolto è noto che le patate sono un prodotto stagionale disponibile tutto l’anno, mentre il 74% pensa che la produzione di patate sia realizzata in modo sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Dall’indagine emerge inoltre una forte consapevolezza riguardo alla grande attenzione necessaria nella coltivazione pataticola, abbinata a tecniche produttive all’avanguardia.

Più di due terzi dei consumatori dichiara di sentirsi bene informato sulle patate, in particolare sulla loro stagionalità, la produzione sostenibile e l'origine. A questo si affianca comunque una decisa volontà di saperne di più sulle pratiche del settore (84%) – in particolare riguardo alla tracciabilità e all’uso dell’acqua e di prodotti fitosanitari – a testimonianza della curiosità e dell’attenzione da parte dei consumatori italiani verso ciò che portano in tavola.

Potrebbero interessarti

Italia

8 miliardi di euro all'agricoltura italiana nel 2024

Il 2024 ha visto Agea gestire 401.558 domande unificate. L’innovazione di Agea riflette una visione strategica che travalica la gestione del suolo: è nel 2024 che l’Agenzia ha istituito l’Ufficio antifrode 

21 giugno 2025 | 11:00

Italia

Innovazione, agricoltura e cambiamento climatico: la sfida per gli agronomi

È quantomai urgente pianificare gli interventi, dalla raccolta alla progettazione degli invasi, dalla riduzione degli sprechi e delle perdite, fino alle scelte colturali e alle tecnologie impiantistiche di irrigazione

20 giugno 2025 | 10:00

Italia

Giornata delle Verdure: un bambino italiano su due non le mangia

Le verdure non sono semplici contorni, ma alimenti con molte proprietà nutrizionali in grado di contribuire alla salute del nostro organismo. Se i bimbi li rifiutano s’impoverisce l’alimentazione di tutta la famiglia

18 giugno 2025 | 12:00

Italia

L'olio extravergine di oliva IGP Toscano col contrassegno della Zecca dello Stato

La “fascetta”, elaborata e stampata dall’Istituto Poligrafico dello Stato, abbraccerà il collo di ogni bottiglia di olio Toscano IGP portando i livelli di tutele, trasparenza e sicurezza ai massimi standard garantiti dalla più avanzata tecnologia anti-frode

18 giugno 2025 | 11:00

Italia

PAC 2025: entro il 15 luglio le domande di aiuto

La proroga riguarda la domanda unica e le domande di aiuto e di pagamento per gli interventi a superficie e a capo dello sviluppo rurale. Inizialmente, il termine era stato fissato al 15 maggio 2025 e successivamente prorogato al 16 giugno

17 giugno 2025 | 15:00

Italia

Bene la produzione di farine di grano tenero e grano duro

La significativa contrazione delle quotazioni degli sfarinati e dei sottoprodotti dopo i picchi raggiunti nel 2022, ha pesato negativamente sul livello del fatturato dell'industria molitoria nazionale

17 giugno 2025 | 11:00