Italia

L'attenzione dei giovani sul binomio dieta e sostenibilità

L'attenzione dei giovani sul binomio dieta e sostenibilità

Soprattutto gli under 35 considerano il consumo quotidiano di vegetali un aiuto per il pianeta

30 maggio 2023 | C. S.

Il 75% degli under 35 consuma abitualmente prodotti a base vegetale e li considera sostenibili.

E' quanto emerge da un'analisi condotta dal Gruppo Prodotti a base vegetale di Unione Italiana Food realizzata con AstraRicerche in occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente in programma il prossimo 5 giugno. Lo studio registra inoltre che per il 65%, i plant-based rappresentano un fenomeno ben radicato e non una semplice moda passeggera.

Quasi 1 italiano su 2 (47%) pensa che i prodotti a base vegetale abbiano un'impronta ecologica tra le più basse del mondo alimentare e contribuiscano ad abbattere le emissioni di CO2 e l'uso di suolo, acqua ed energia.

Soprattutto gli under 35 considerano il consumo quotidiano di vegetali un aiuto per il pianeta.

Merito di una maggiore informazione sulle tematiche ambientali e dell'apertura all'innovazione e a seguire nuove tendenze, anche alimentari".

"In Italia - afferma Ludovica Principato, professoressa aggregata in Gestione Sostenibile di impresa - l'adozione di una dieta più ricca di alimenti di origine vegetale comporterebbe il dimezzamento delle emissioni di gas serra, una diminuzione fino al 40% della perdita di biodiversità e un risparmio di acqua pari a 3,6 milioni di piscine olimpiche. E i giovani dimostrano di avere grande sensibilità per questi argomenti".

Potrebbero interessarti

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi

Italia

Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario

Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni

20 novembre 2025 | 15:00

Italia

Annata positiva per la Valtellina vitivinicola

L’invaiatura ha avuto un inizio particolarmente precoce e l’inizio di raccolta non è andata oltre la metà di settembre: i grappoli destinati allo Sforzato di Valtellina Docg hanno presentato livelli di zucchero ideali e un corredo polifenolico di eccellente qualità

20 novembre 2025 | 14:00

Italia

Vino di Toscana IGT: una storia di successo che dura da trent'anni

Un momento di confronto per ripercorrere le tappe che hanno portato l’Indicazione Geografica a diventare un simbolo di eccellenza enologica ed innovazione. Tra i protagonisti, i fondatori del Consorzio – Antinori, Frescobaldi e Folonari

20 novembre 2025 | 11:00

Italia

Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla

Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine

18 novembre 2025 | 16:00