Italia

Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi, è il personaggio dell'olio dell'anno

Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi, è il personaggio dell'olio dell'anno

Il 17 marzo la celebrazione de Il Magnifico, ovvero l'olio extra vergine di oliva che ha illuminato l'ultima campagna olearia per eccellenza

09 marzo 2023 | C. S.

Cultura, identità, biodiversità questi i valori che Il Magnifico porta avanti da 11 anni con il suo premio che ritorna venerdì 17 marzo 2023 alle 17.30 presso la Cantina Antinori a San Casciano in Val di Pesa. L’associazione culturale Premio il Magnifico, European Extra Quality Olive Oil Award, ha l'obiettivo di rendere l'olio extravergine d’eccellenza un bene prezioso e riconoscibile.

Promuovere la cultura dell'olio di qualità significa, al contempo, tutelare le nostre radici identitarie e prendersi cura del territorio. Solo valorizzando l'olivicoltura, infatti, si combatte il rischio dell'abbandono degli oliveti che sono non solo un patrimonio estetico, ma anche una fondamentale risorsa per la biodiversità. Inoltre, riconoscere il giusto valore all'olio di qualità, permette anche la sostenibilità economica, oltre che quella ambientale.

Atena era per gli antichi greci la dea delle arti, dei mestieri e della saggezza, ma anche la dea dell’ulivo. Secondo la leggenda, il Partenone, a lei dedicato, fu una ricompensa per il dono dell'ulivo che aveva fatto agli ateniesi. Così come per i romani era la dea Minerva, che deriva dalla Dea degli etruschi Menvra, la cui statua in bronzo è stata scelta da il Magnifico, come il proprio Oscar.

Proprio per il profondo legame tra l'ulivo e l'arte, il Premio “Massimo Pasquini”, personaggio dell’olio dell’anno, andrà a Eike Schmidt, direttore delle Gallerie degli Uffizi, per le sue doti professionali e per la sua capacità di tutelare e rilanciare la cultura come propulsore di sviluppo, nel rispetto dei canoni della bellezza. 

Tre saranno nominati Ambasciatori: Maurizio Servili, professore presso il dipartimento di scienze agrarie, alimentari ed ambientali dell'Università di Perugia, Stefano Cipolato, sommelier del Bistrot de Venice, Annalisa Scopinaro, presidente dal consiglio direttivo di Uniamo - Federazione Italiana Malattie Rare.

«Là dove finisce l’ulivo finisce il Mediterraneo» - affermava Fernand Braudel – e proprio il Mediterraneo è il bacino del premio che, da questa edizione, dedica proprio alle sue sponde le diverse aree di particolare vocazione olivicola. Non un unico “campionato,” ma un vero e proprio “torneo”, che vede la produzione europea suddivisa in 8 macro aree con connotazioni produttive similari, da ognuna delle quali uscirà una lista di finalisti con un vincitore, che concorreranno per il Magnifico 2023.

“Siamo molto felici che in un'annata difficile abbiamo ricevuto oltre 250 campioni con un bassissimo tasso di difetto, grazie al lavoro dei tre panel di assaggio, ANAPO di Firenze, ASCOE di Pisa e del Chianti3. L'introduzione del torneo ha portato i benefici che speravamo: ossia dare all'assaggio finale la presenza di una pluralità di campioni provenienti da tutta Europa.” - ha dichiarato Matia Barciulli presidente de Il Magnifico. 

Per garantire la segretezza degli assaggi e il corretto svolgimento del processo di selezione del vincitore da parte dei tre panel, l’organizzazione de "Il Magnifico" si è affidata a Valoritalia, ente leader in Italia per la certificazione nel settore agroalimentare. Tutti i campioni, provenienti da diverse regioni Italiane ed estere, sono stati inviati alla sede toscana dell’ente, all’interno di bottiglie standard non riconoscibili e con un packaging diverso da quello utilizzato per la loro commercializzazione. Una volta ricevuti, i campioni sono stati resi anonimi e coperti da uno speciale rivestimento che li rende irriconoscibili. Dopo tale operazione, su ciascuna bottiglia sono stati apposti adesivi indelebili riportanti un codice identificativo che ne facilita la classificazione e ne garantisce l’assaggio segreto. Infine, per preservarne le caratteristiche organolettiche, i campioni sono stati stoccati in magazzini a temperatura controllata e lontani da fonti di luce diretta. Con questi accorgimenti tecnici, è stato possibile preservare le proprietà e i sentori originari che caratterizzano ogni olio in concorso, oltre alle peculiarità del territorio di provenienza e alle proprietà antiossidanti e salubri dell’oro verde italiano.

Fondamentale è stato il ruolo svolto da Valoritalia, perché ha assicurato la correttezza e la trasparenza del processo di valutazione di tutti gli oli in concorso, una funzione analoga a quella svolta anche per altre Denominazioni di Origine, come l’Olio DOP Chianti Classico. Per il direttore generale di Valoritalia, Giuseppe Liberatore “produrre un olio DOP presuppone un rigore tecnico che dev'essere mantenuto lungo l’intero processo produttivo. Allo stesso modo, certificare prodotti così importanti presuppone il massimo rigore e una grande esperienza operativa; fattori che Valoritalia ha maturato in anni di lavoro in tutte le filiere agroalimentari, garantendo la tracciabilità dei prodotti e il rispetto dei disciplinari di produzione, biologici e di sostenibilità. La certificazione è uno strumento di garanzia per il consumatore, per gli operatori e per le stesse imprese.”

Potrebbero interessarti

Italia

Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi

09 luglio 2025 | 10:00

Italia

La tutela del valore del Pinot Grigio Doc grazie alla gestione dell'offerta

Deliberata la riduzione della resa massima di uva per ettaro da 180 a 170 quintali e confermata la misura dello stoccaggio amministrativo, già adottata negli ultimi anni come strumento per governare l’offerta e dare equilibrio al mercato

09 luglio 2025 | 09:00

Italia

Nuovo disciplinare di produzione per il vino Orvieto Doc

Sarà possibile produrre Orvieto Doc con gradazione alcolica minima di 10 gradi. La nuova possibilità rappresenta una risposta concreta all’evoluzione del clima, dei consumi e dei mercati

08 luglio 2025 | 15:00

Italia

Frutta e Verdura nelle Scuole: 14 milioni di euro per incentivare ed educare sane abitudini alimentari nelle scuole primarie

Il programma, promosso dall'UE, ha l'obiettivo di incentivare lo sviluppo di abitudini alimentari sane tra gli alunni delle scuole primarie, attraverso la distribuzione gratuita di frutta e verdura di qualità e la realizzazione di attività educative

07 luglio 2025 | 13:00

Italia

I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia

03 luglio 2025 | 15:00

Italia

Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?

03 luglio 2025 | 10:00