Italia
L'export di vino toscano nel mondo è un biglietto da visita unico
 
          Dopo l’Emilia Romagna, la Toscana è la più visitata dagli italiani per la categoria food e wine ma si registra anche una crescita delle partenze dall’estero, soprattutto dagli Usa
14 febbraio 2023 | Giosetta Ciuffa
Che sapore ha un vino in anteprima? Se l’assaggio avviene in Toscana fino al 17 febbraio, avrà senz’altro anche quello del business. Sette giorni di intenso lavoro infatti attendono tutti i partecipanti alla settimana delle anteprime, in occasione della quale i consorzi vitivinicoli toscani presentano le nuove annate. Inaugurata ufficialmente sabato 11 febbraio con il taglio del nastro al termine dell'incontro introduttivo di PrimAnteprima, che fa il punto sul settore enologico regionale parallelamente alla manifestazione b2b del BuyWine, la settimana vede gli operatori del settore approfondire un rapporto già collaudato con le cantine e i vitigni, con il Sangiovese indiscusso protagonista del panorama ampelografico regionale contornato da numerosi vitigni minori che in una convivenza pacifica contribuiscono al successo del made in Tuscany. Secondo i dati Ismea -attualissimi, febbraio 2023- del report “I numeri del vino in Toscana”, crescono valore ed esportazioni, che maggiormente sono dirette fuori dall’Unione Europea (67% volume e 72% valore), capofila gli Stati Uniti che da soli fanno il 34% in volume e il 38% in valore seguiti da Germania e Canada. In ambito UE, si rivela inoltre amante del vino toscano un Paese di grande cultura enologica come la Francia, che registra un +31% di valore.
 La Toscana del vino: sapore, tradizione e territorio
La Toscana del vino: sapore, tradizione e territorio
Nel dettaglio, il ranking nazionale vede la Toscana settima per vino prodotto -mediamente circa il 5% del totale- in oltre 60.000 ettari di vigneto, di cui la metà si è avvalsa della misura di ristrutturazione e riconversione: segno di attenzione particolare e ricerca della qualità. Chianti e Chianti Classico le Dop più rivendicate e che impattano maggiormente sui volumi (mentre il valore più alto ad ettolitro del Brunello di Montalcino fa sì che si ritagli una buona fetta del valore). Una cura che affonda le proprie origini nei secoli, quando già nel 1716 il granduca Cosimo III de’ Medici emanò un motu proprio a tutelare Chianti, Pomino, Carmignano e Valdarno di Sopra e a regolamentare produzione e imbottigliamento: ecco perché sui loghi dei consorzi si trova riportata questa data.
Nel 2021, con 2,1 milioni di ettolitri e 1,2 miliardi di euro, la Toscana rappresenta l’8% del volume e l’11% del valore nazionale di vini Dop. Secondo le prime elaborazioni, ancora provvisorie, nel 2022 sono stati imbottigliati 1,3 milioni di ettolitri di Dop, in flessione del 7% rispetto all’anno precedente, mentre l’Igp è scesa dell’8%, con 626 mila ettolitri. Inoltre si assiste a prezzi in salita per via di inflazione e aumento dei costi nonché di una precedente vendemmia scarsa; questo causa minori consumi, su cui impatta anche l’inaspettato fatto che si è tornati a consumare vino fuori casa, contrariamente a quanto sembrava durante la pandemia; aumenta però il consumo in casa nella fascia di età più elevata (anziani single e in coppia).
Vino toscano: biglietto da visita della Regione
Importante, comunque, è che il vino sia un biglietto da visita all’estero, che invita alla scoperta e invoglia a tornare. Dentro un calice di vino ci sono identità e territori e sempre più nel turismo si seguono rotte enogastronomiche. Non è però così automatico che a un assaggio segua poi una visita: nonostante i turisti colleghino naturalmente l’Italia all’enogastronomia, resta comunque un gran lavoro da portare avanti perché le intenzioni si concretizzino in un viaggio. Dopo l’Emilia Romagna, la Toscana è la più visitata dagli italiani per la categoria food & wine ma si registra anche una crescita delle partenze dall’estero, soprattutto dagli Usa, dove è stata avviata una content strategy sulla TV via cavo on demand. Elemento basilare infatti risulta lo storytelling di ciò che si può scoprire durante una vacanza. Senza quel racconto stappare una bottiglia non confluisce nell’acquisto: può incuriosire e convincere a un secondo assaggio ma a distanza il vino non ha lo stesso potenziale di un incontro di persona con il produttore. Spesso sono le stesse aziende agricole a non cogliere a tutto tondo le opportunità offerte da un prodotto di alta qualità, mancando quindi di spazi appositi per l’accoglienza: spazi da prevedere per creare una connessione ancora maggiore con buyer e consumatori, agevolata dall’esperienza in loco che è ben più forte della mera promozione. Sempre più si ricerca un’esperienza in abbinamento ad altre forme di turismo, attraendo quindi un pubblico che forse da solo non avrebbe visitato l’azienda agricola. Esempi tipici ne sono vino e benessere (anche mentale), che comprende terme e forest bathing; vino e cicloturismo (da citare in Toscana, anche se nell’olio, l’Eroica; notare che dopo la pandemia è raddoppiata la propensione all’uso della bicicletta); vino e trekking; vino e dimore storiche, seguite dalle aziende familiari; vino a archeologia; vino e arte con le più recenti diramazioni nell’architettura, sulla scia peraltro delle case vinicole che in tutta Italia, e ben affermate nel mondo, richiamano mediaticamente pubblico grazie ai loro investimenti in spettacolari cantine di design. Fondamentale diventa quindi divulgare le giuste informazioni, rendere facile la visita e imparare a gestire i flussi. Il paesaggio toscano farà il resto.
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
 
              Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
 
              L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
 
              L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
 
              La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
 
              Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
 
              La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30
 
             
             
             
            