Italia
Oltre 43 mila olivi per ridurre l'inquinamento atmosferico in Toscana
Quando il progetto Scapigliato Alberi sarà concluso, garantirà una riduzione dell’inquinamento atmosferico e l’assorbimento di 1.195.000 tonnnellate di CO2
25 gennaio 2023 | C. S.
Dall'entroterra alla costa degli Etruschi, fino all'isola d'Elba: gli olivi distribuiti gratuitamente da Scapigliato per assorbire le emissioni di CO2 e sostenere l’agricoltura locale stanno trovando casa grazie a sempre più numerose piantumazioni nei Comuni delle province di Livorno e Pisa.
I primi tre bandi del progetto Scapigliato Alberi hanno permesso di rispondere a richieste arrivate dal territorio di 36 Comuni, consegnando in totale circa 43.700 olivi di cui circa il 30% di tipo biologico, in grado di valorizzare al meglio la sostenibilità in ambito agricolo.
La maggior parte delle piantumazioni è avvenuta finora entro il Comune di Rosignano Marittimo, seguito da quelli di Cecina, Castellina Marittima e Bibbona, raccogliendo consensi tra cittadini di tutte le fasce d’età: il 48% dei beneficiari ha più di 60 anni, il 31% rientra nella fascia 45-60 anni, il 17% in quella tra i 30 e i 45 anni, mentre la parte rimanente è composta da under 30.
Circa il 55% delle richieste è arrivata da privati cittadini, ma i bandi stanno catalizzando un’ampia partecipazione anche da parte di aziende agricole e/o imprenditori agricoli professionali, favorendo una distribuzione delle piante su appezzamenti di dimensione limitata (ogni beneficiario può chiedere da un minimo di 50 fino ad un massimo di 5.000 olivi di cultivar autoctone e certificate), in modo da garantire lo sviluppo di un’agricoltura rispettosa delle caratteristiche paesaggistiche locali.
A dimostrazione del crescente interesse e del successo del progetto, le circa 270 richieste pervenute finora, con ulteriori 19.200 olivi previsti in consegna per le piantumazioni che avverranno durante la primavera 2023. Ma già si pensa al proseguimento del progetto. Entro il 30 aprile 2023 è, infatti, possibile presentare domanda per le consegne che avverranno il prossimo autunno.
Anche associazioni e Organizzazioni no-profit, insediate nel territorio delle Province di Livorno e Pisa, possono far richiesta per ottenere alberi ed arbusti, compilando la domanda apposita.
Come avvenuto finora, Scapigliato si occuperà dell’acquisto, della consegna delle piante e della verifica dell’avvenuta realizzazione degli impianti. Per i soggetti beneficiari che aderiranno all’iniziativa, invece, sarà sufficiente collocare a dimora gli olivi in aree di loro proprietà, possesso o comunque nella loro piena disponibilità, nonché effettuare tutti gli eventuali interventi di manutenzione che si renderanno necessari.
Quando il progetto Scapigliato Alberi sarà concluso, garantirà una riduzione dell’inquinamento atmosferico e l’assorbimento di 1.195.000 ton di CO2eq, azzerando così l’impatto climatico generato dal Polo impiantistico di Scapigliato sin dalla sua nascita.
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00