Italia

Oltre 43 mila olivi per ridurre l'inquinamento atmosferico in Toscana

Oltre 43 mila olivi per ridurre l'inquinamento atmosferico in Toscana

Quando il progetto Scapigliato Alberi sarà concluso, garantirà una riduzione dell’inquinamento atmosferico e l’assorbimento di 1.195.000 tonnnellate di CO2

25 gennaio 2023 | C. S.

Dall'entroterra alla costa degli Etruschi, fino all'isola d'Elba: gli olivi distribuiti gratuitamente da Scapigliato per assorbire le emissioni di CO2 e sostenere l’agricoltura locale stanno trovando casa grazie a sempre più numerose piantumazioni nei Comuni delle province di Livorno e Pisa.

I primi tre bandi del progetto Scapigliato Alberi hanno permesso di rispondere a richieste arrivate dal territorio di 36 Comuni, consegnando in totale circa 43.700 olivi di cui circa il 30% di tipo biologico, in grado di valorizzare al meglio la sostenibilità in ambito agricolo.

La maggior parte delle piantumazioni è avvenuta finora entro il Comune di Rosignano Marittimo, seguito da quelli di Cecina, Castellina Marittima e Bibbona, raccogliendo consensi tra cittadini di tutte le fasce d’età: il 48% dei beneficiari ha più di 60 anni, il 31% rientra nella fascia 45-60 anni, il 17% in quella tra i 30 e i 45 anni, mentre la parte rimanente è composta da under 30.

Circa il 55% delle richieste è arrivata da privati cittadini, ma i bandi stanno catalizzando un’ampia partecipazione anche da parte di aziende agricole e/o imprenditori agricoli professionali, favorendo una distribuzione delle piante su appezzamenti di dimensione limitata (ogni beneficiario può chiedere da un minimo di 50 fino ad un massimo di 5.000 olivi di cultivar autoctone e certificate), in modo da garantire lo sviluppo di un’agricoltura rispettosa delle caratteristiche paesaggistiche locali.

A dimostrazione del crescente interesse e del successo del progetto, le circa 270 richieste pervenute finora, con ulteriori 19.200 olivi previsti in consegna per le piantumazioni che avverranno durante la primavera 2023. Ma già si pensa al proseguimento del progetto. Entro il 30 aprile 2023 è, infatti, possibile presentare domanda per le consegne che avverranno il prossimo autunno.

Anche associazioni e Organizzazioni no-profit, insediate nel territorio delle Province di Livorno e Pisa, possono far richiesta per ottenere alberi ed arbusti, compilando la domanda apposita.

Come avvenuto finora, Scapigliato si occuperà dell’acquisto, della consegna delle piante e della verifica dell’avvenuta realizzazione degli impianti. Per i soggetti beneficiari che aderiranno all’iniziativa, invece, sarà sufficiente collocare a dimora gli olivi in aree di loro proprietà, possesso o comunque nella loro piena disponibilità, nonché effettuare tutti gli eventuali interventi di manutenzione che si renderanno necessari.

Quando il progetto Scapigliato Alberi sarà concluso, garantirà una riduzione dell’inquinamento atmosferico e l’assorbimento di 1.195.000 ton di CO2eq, azzerando così l’impatto climatico generato dal Polo impiantistico di Scapigliato sin dalla sua nascita.

Potrebbero interessarti

Italia

Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale

17 settembre 2025 | 11:00

Italia

Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera

16 settembre 2025 | 12:00

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00

Italia

Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento

13 settembre 2025 | 10:00