Italia

The Cook e la Comunità Sant’Egidio: insieme per dare un sorriso in più a chi è in difficoltà

The Cook e la Comunità Sant’Egidio: insieme per dare un sorriso in più a chi è in difficoltà

Lo chef Ricchebono e la sua brigata stellata danno il via a una serie di pranzi rivolti ai più bisognosi

16 dicembre 2022 | C. S.

Rendere il periodo natalizio più sereno per tutti: con quest’obiettivo domenica 18 dicembre gli chef del ristorante The Cook Ivano Ricchebono e Simone Belfiore prepareranno un pranzo per la Comunità Sant’Egidio di Genova. Attiva in più di 70 paesi nel mondo e da anni operativa sul territorio genovese, la Comunità porta avanti numerosi progetti di volontariato a sostegno di chi è troppo spesso emarginato dalla collettività. La collaborazione con The Cook è parte di un’iniziativa più ampia che non si limiterà al periodo delle feste: quello di dicembre è solo il primo di una serie di pranzi a cadenza mensile offerti e preparati dal ristorante e dai suoi chef.

I principi di fraternità e amicizia che indirizzano il lavoro della Comunità sono condivisi anche da Ivano Ricchebono: “L’esperienza come scout mi ha permesso di fare volontariato per 25 anni e con questa iniziativa continuo il mio impegno nel sociale, creando in prima persona una nuova opportunità di aiuto e di scambio e soprattutto un momento di convivialità per tutti”. Con questo spirito lo chef ha coinvolto nel progetto la brigata del suo ristorante, insieme alla quale ha ideato un menu semplice ma completo, preparato con la cura e la passione che contraddistinguono The Cook: saranno proposti piatti caratteristici delle festività, dalle lasagne gratinate al brasato di vitello e patate al forno. A conclusione del pasto non mancherà un goloso dessert di pandispagna e crema pasticcera in grado di accontentare tutti i palati. Il primo pranzo si svolgerà nei locali di Piazza della Nunziata di Genova e il servizio sarà effettuato dai volontari della Comunità.

THE COOK
Nel centro storico di Genova si respira aria di storia e si assapora l’innovazione della cucina di The Cook. Il ristorante è il proseguimento del progetto che Ivano Ricchebono ha avviato quasi vent’anni fa, riconosciuto con la stella Michelin nel 2010. All’interno del palazzo Branca Doria porta avanti una ricerca gastronomica in continua trasformazione capace di coniugare i sapori e i profumi della Liguria in una veste nuova. Tra una portata e l’altra lo sguardo si perde tra gli splendidi affreschi barocchi, privilegiato sfondo di un’esperienza gourmet divertente e contemporanea che non solo colpisce il cliente con la sua eleganza ma stimola la sua curiosità con equilibri di gusto memorabili.

Potrebbero interessarti

Italia

Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale

12 settembre 2025 | 10:00

Italia

Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.

12 settembre 2025 | 09:00

Italia

L’olio extravergine di oliva IGP Marche vuole crescere

L’Indicazione geografia protetta dell’olio extravergine di oliva delle Marche si rinnova e si rilancia con il riconoscimento del Consorzio di tutela: nuovo marchio e occhio a un mercato potenziale con ottime potenzialità

11 settembre 2025 | 16:20

Italia

Le potenzialità del Pinot Grigio DOC Delle Venezie nel Mercosur

Brasile e Messico sono due mercati strategici per il Consorzio, dove le recenti campagne di promozione realizzate grazie ai fondi OCM hanno ottenuto risultati molto positivi in termini di visibilità e di opportunità di network

11 settembre 2025 | 10:00

Italia

Il Servizio Civile Universale apre anche all'agricoltura

Fino al 15 ottobre le domande: i progetti coinvolgeranno i giovani in attività di assistenza e sostegno terapeutico a persone con disabilità o fragili, in servizi educativi e ricreativi per bambini e ragazzi, in iniziative di promozione e tutela del Made in Italy

10 settembre 2025 | 10:00

Italia

Olivi striscianti di Pantelleria: serve la sottozona all'IGP Sicilia

Ogghiu Pantiscu Fest si è proposto di conseguire la certificazione di origine, in modo da poter riportare il nome Pantelleria sulle etichette dell’olio tramite una modifica del disciplinare di produzione dell'IGP Sicilia

10 settembre 2025 | 09:00