Italia

Panettone e Franciacorta diventano una moneta della Zecca dello Stato

Panettone e Franciacorta diventano una moneta della Zecca dello Stato

Con Panettone e Franciacorta racchiusi in una moneta celebrativa vengono esaltati i simboli vincenti della Lombardia. In pochi centimetri il grande patrimonio culturale regionale

14 dicembre 2022 | C. S.

L'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, con l'ultima emissione della Collezione Numismatica 2022, ha deciso di celebrare, attraverso la nuova moneta realizzata dall'artista incisore Marta Bonifacio e prodotta presso le Officine della Zecca dello Stato, due eccellenze della Regione Lombardia: Franciacorta e Panettone.

La nuova moneta è stata presentata a Palazzo Lombardia dal presidente Attilio Fontana, dagli assessori Stefano Bruno Galli (Autonomia e Cultura) e Fabio Rolfi (Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi) e dal sottosegretario Gabriele Barucco. Al Belvedere del 39° piano anche l'assessore Davide Caparini (Bilancio e Finanze). A rappresentare l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, il presidente Antonio Palma e l'amministratore delegato Francesca Reich, al loro fianco il presidente del Consorzio Franciacorta Silvano Brescianini.

"Questa moneta - ha spiegato il presidente Fontana - celebra la Lombardia e assume un significato davvero importante per la nostra regione. Partendo dalla Rosa Camuna, passando dal Duomo di Milano e arrivando alle eccellenze enogastronomiche rappresentate da Panettone e Franciacorta, vengono esaltati alcuni simboli vincenti del territorio lombardo. Proprio il Franciacorta è un prodotto che sta avendo grande successo a livello internazionale, se è vero come è vero, che oggi il presidente del Consorzio ha dichiarato che la domanda è nettamente superiore a un'offerta di altissima qualità".

"Era molto difficile rappresentare in pochi centimetri il grande patrimonio culturale lombardo - ha aggiunto l'assessore Galli - con quel pluralismo territoriale che è la grande caratteristica della nostra regione. Trovo che sia molto azzeccata la scelta del calice e del panettone a colori che aprono il sipario su un passato storico molto importante".

"Sono davvero soddisfatto della scelta di dedicare una moneta così prestigiosa - ha chiosato l'assessore Rolfi - alle eccellenze lombarde. È stato molto importante invitare a questo evento il Corpo Consolare di Milano perchè ci dà la misura di quanto la Lombardia sia rilevante e di come il mondo veda proprio nella Lombardia un veicolo trainante del nostro Paese".

"Un motivo di orgoglio" ha commentato il sottosegretario con delega il Rapporti con le Delegazioni internazionali, Gabriele Barucco. "È il riconoscimento di un lavoro fatto in tanti anni, che ha consentito alla Lombardia di posizionarsi come la più grande tra le Regioni europee in cui nascono prodotti sempre più leader nel mondo, come il Franciacorta e il Panettone".

"Viva la Franciacorta e viva il Panettone, due simboli del 'saper fare' e dell'eccellenza della Lombardia. Chi, come me, viene dalla provincia di Brescia, sa quanto questo riconoscimento sia meritato per la Franciacorta, terra di imprenditori seri e capaci. Valori da oggi rappresentati anche in questa moneta".

Potrebbero interessarti

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30

Italia

Ultimo Fiocco Verde da Noemio Bacci e Marzio Bacci

Nel 1947, Noemio Bacci diede una prima svolta imprenditoriale all’attività agricola di famiglia passando da semplice coltivatore di olivi a produttore di olio

25 ottobre 2025 | 16:00

Italia

Fiocco Verde dalla coop agricola Colle del Marchese

E' il presidente Fabio Bellachioma a inviarci il Fiocco Verde dell'olio della cooperativa che presiede. Quando i piccoli produttori fanno squadra per fare qualità e rilanciarsi

25 ottobre 2025 | 15:00

Italia

Il Melone Mantovano IGP archivia una stagione produttiva soddisfacente

La produzione ha mantenuto standard qualitativi elevati, con un incremento di oltre 1.500 tonnellate rispetto allo scorso anno e un venduto complessivo superiore alle 14.000 tonnellate. 

25 ottobre 2025 | 14:00