Italia

Panettone e Franciacorta diventano una moneta della Zecca dello Stato

Panettone e Franciacorta diventano una moneta della Zecca dello Stato

Con Panettone e Franciacorta racchiusi in una moneta celebrativa vengono esaltati i simboli vincenti della Lombardia. In pochi centimetri il grande patrimonio culturale regionale

14 dicembre 2022 | C. S.

L'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, con l'ultima emissione della Collezione Numismatica 2022, ha deciso di celebrare, attraverso la nuova moneta realizzata dall'artista incisore Marta Bonifacio e prodotta presso le Officine della Zecca dello Stato, due eccellenze della Regione Lombardia: Franciacorta e Panettone.

La nuova moneta è stata presentata a Palazzo Lombardia dal presidente Attilio Fontana, dagli assessori Stefano Bruno Galli (Autonomia e Cultura) e Fabio Rolfi (Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi) e dal sottosegretario Gabriele Barucco. Al Belvedere del 39° piano anche l'assessore Davide Caparini (Bilancio e Finanze). A rappresentare l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, il presidente Antonio Palma e l'amministratore delegato Francesca Reich, al loro fianco il presidente del Consorzio Franciacorta Silvano Brescianini.

"Questa moneta - ha spiegato il presidente Fontana - celebra la Lombardia e assume un significato davvero importante per la nostra regione. Partendo dalla Rosa Camuna, passando dal Duomo di Milano e arrivando alle eccellenze enogastronomiche rappresentate da Panettone e Franciacorta, vengono esaltati alcuni simboli vincenti del territorio lombardo. Proprio il Franciacorta è un prodotto che sta avendo grande successo a livello internazionale, se è vero come è vero, che oggi il presidente del Consorzio ha dichiarato che la domanda è nettamente superiore a un'offerta di altissima qualità".

"Era molto difficile rappresentare in pochi centimetri il grande patrimonio culturale lombardo - ha aggiunto l'assessore Galli - con quel pluralismo territoriale che è la grande caratteristica della nostra regione. Trovo che sia molto azzeccata la scelta del calice e del panettone a colori che aprono il sipario su un passato storico molto importante".

"Sono davvero soddisfatto della scelta di dedicare una moneta così prestigiosa - ha chiosato l'assessore Rolfi - alle eccellenze lombarde. È stato molto importante invitare a questo evento il Corpo Consolare di Milano perchè ci dà la misura di quanto la Lombardia sia rilevante e di come il mondo veda proprio nella Lombardia un veicolo trainante del nostro Paese".

"Un motivo di orgoglio" ha commentato il sottosegretario con delega il Rapporti con le Delegazioni internazionali, Gabriele Barucco. "È il riconoscimento di un lavoro fatto in tanti anni, che ha consentito alla Lombardia di posizionarsi come la più grande tra le Regioni europee in cui nascono prodotti sempre più leader nel mondo, come il Franciacorta e il Panettone".

"Viva la Franciacorta e viva il Panettone, due simboli del 'saper fare' e dell'eccellenza della Lombardia. Chi, come me, viene dalla provincia di Brescia, sa quanto questo riconoscimento sia meritato per la Franciacorta, terra di imprenditori seri e capaci. Valori da oggi rappresentati anche in questa moneta".

Potrebbero interessarti

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00

Italia

Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma

Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza. 

06 novembre 2025 | 10:00

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00