Italia
L'Ercole Olivario vola con i migliori extra vergini in Francia e in Australia

Al via il programma autunnale di promozione all'estero delle aziende vincitrici della XXX edizione, in collaborazione con Ice e Assocamerestero
22 settembre 2022 | C. S.
Riprende dopo la breve pausa estiva, il programma di promozione per i mercati esteri, riservati alle aziende vincitrici della XXXesima edizione del concorso nazionale Ercole Olivario, dedicato alle eccellenze olearie italiane, con appuntamenti organizzati in collaborazione con gli uffici di ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane - e di Assocamerestero.
A dare il via alle iniziative internazionali, collegate al Premio nazionale Ercole Olivario, sarà la partecipazione alla fiera di Parigi “Salon Gourmet Selection 2022” resa possibile grazie al supporto degli uffici ICE che da sempre sostengono il Concorso. Domenica 25 e lunedì 26 settembre, gli oli e le olive da tavola vincitori dell’ultima edizione, saranno protagonisti presso la Hall 7.1 Stand n. 1F010. Oltre ai momenti di degustazione, gli oli verranno esaltati dalle ricette dello chef Tommaso Mori, assegnatario del Premio Lekythos area Europa, durante un particolare cooking show dedicato esclusivamente agli oli dell’Ercole Olivario. La Fiera Gourmet Paris 2022, giunta alla sua dodicesima edizione, è l’unica fiera dedicata esclusivamente al canale retail specializzato. Rappresenta, pertanto, un’occasione di visibilità per le imprese con prodotti di nicchia del comparto agroalimentare, legati al territorio e con packaging di qualità.
A seguire, martedì 27 settembre, nella città australiana di Melbourne, grazie alla collaborazione con Assocamerestero, si terrà una Masterclass Ercole Olivario a beneficio di una platea di buyers, influencer e food blogger, che sarà anche trasmessa in diretta da “Il Globo Tv” nota emittente australiana. Scopo della masterclass, inserita all’interno del progetto True Italian Taste, è quello di sensibilizzare la platea al corretto uso dell’olio di qualità italiano esaltandone le molteplici peculiarità anche nella cucina australiana. Dopo la presentazione di un video formativo da parte di Nicola Di Noia, direttore generale di UNAPROL (Consorzio Olivicolo Italiano) e della Fondazione EVOO SCHOOL Italia nonché membro del Comitato di Coordinamento Ercole Olivario, Pia Gava, chef australiana di origine abruzzese, che ha preso parte alla nona edizione di Masterchef Australia, cucinerà per l’occasione una sua ricetta utilizzando come ingrediente principale l’olio d'oliva.
Anche per il 2022 a fiancheggiare il Premio Nazionale Ercole Olivario saranno:
· il Concorso nazionale “Extracuoca - Il talento delle donne per l’olio extra vergine di oliva”, il primo concorso nazionale ideato per promuovere le cuoche professioniste che operano in Italia valorizzando le caratteristiche di qualità e il ruolo in cucina dell’olio extra vergine d’oliva, giunto alla seconda edizione (Iscrizioni gratuite possibili fino al 29 settembre 2022, modulo on line di iscrizione disponibile, insieme con il regolamento completo, sul sito www.extracuoca.it);
· il Concorso nazionale Ercole Olivario - Sezione Olive da Tavola, spin-off di Ercole Olivario giunto alla seconda edizione, nato per sostenere le imprese olivicole nel miglioramento della qualità del prodotto, promuovendo al contempo i territori di origine, valorizzando la tipicità delle olive prodotte e che vuole, in particolare, supportare gli operatori del settore nella scelta della diversificazione della produzione olivicola, incoraggiandoli ad orientarsi verso una fetta di mercato con ampie possibilità di sviluppo ed ancora poco valorizzata.
Potrebbero interessarti
Italia
Nuove varietà per l'olivicoltura italiana, la sfida per il futuro

L'adattabilità delle varie cultivar di olivo alle varie condizioni climatiche e microclimatiche è ancora sottovalutata e sottostudiata. Sei varietà nazionali promettono bene
18 luglio 2025 | 09:00
Italia
Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.
16 luglio 2025 | 15:00
Italia
Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori
14 luglio 2025 | 11:00
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00