Italia
Vendemmia a cinque stelle in Sicilia: si chiude ad ottobre
Una vendemmia soddisfacente dal punto di vista della qualità, che lascia presagire un prodotto eccellente. La raccolta si chiuderà a ottobre inoltrato sui rilievi più alti
20 settembre 2022 | C. S.
Un calo delle quantità delle uve rispetto allo scorso anno, ma una vendemmia soddisfacente dal punto di vista della qualità, che lascia presagire un prodotto eccellente.
Sono queste le considerazioni rilevate fino ad ora dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia, che riscontra in media un 15% in meno di uva prodotta, che scende anche oltre il 20% in alcune aree. In controtendenza a gran parte d'Italia.
Dal 1° ottobre 2021 le precipitazioni in Sicilia sono state superiori del 20-25% rispetto allo scorso anno e in generale rispetto alla media degli ultimi 20 anni. Tuttavia, il forte caldo registrato a giugno, in un momento delicato per lo sviluppo delle dimensioni dell'acino dell'uva, ha inciso sul suo calibro e ha comportato cali di resa in termini di quantità.
"Bacca piccola fa buon vino, - sottolinea Antonio Rallo, Presidente del Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia - del resto il percorso dell'uva, a partire dalla fioritura, è stato buono: ci aspettiamo che la qualità, grazie alla gestione attenta dei vigneti e anche dell'irrigazione, sia certamente sopra la media".
Le considerazioni del Consorzio sono in linea sull'aspetto qualitativo con le previsioni vendemmiali dell'Osservatorio Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini, presentate negli scorsi giorni al Mipaaf: per quanto riguarda la qualità, si aspettano vini "eccellenti" in Sicilia. Si protrarrà ancora per circa un mese, intanto, la vendemmia più lunga d'Italia, che parte a fine luglio dalla costa occidentale dell'isola, spostandosi gradualmente verso Sud Est e per poi concludersi a ottobre inoltrato, sui rilievi più alti.
Potrebbero interessarti
Italia
La cipolla che si usava come moneta di scambio
A Castrovillari un nuovo Presidio Slow Food e sei produttori coinvolti coltivano un bulbo dolcissimo tornato simbolo e orgoglio della città del Pollino. L’avvio nell’ambito del progetto Presidiamo la Calabria
27 novembre 2025 | 17:00
Italia
L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon
La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani
26 novembre 2025 | 18:00
Italia
Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo
La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo
26 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia
La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata
26 novembre 2025 | 10:00
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00