Italia
Inizia la mappatura degli olivi colpiti da Xylella fastidiosa in Puglia
Guardia di Finanza, CNR col supporto del Servizio Fitosanitario. La collaborazione è realizzata nell'ambito del progetto REDoX per scoprire con fotocamere e spettroradiometro le piante infette allo stadio inziale
24 giugno 2022 | C. S.
Il 14 giugno si sono avviate le attività per l'individuazione precoce e la mappatura delle piante di ulivo colpite da Xylella fastidiosa in Puglia. Per l'occasione, vengono effettuati contestualmente sorvoli aerei con due diversi aviomobili, con drone e con spettroradiometro da campo.
In particolare, saranno impegnati mezzi aerei della Guardia di Finanza (l'ATR 72 dotato di fotocamera ad altissima risoluzione, il Phase-One RS150f, nonché del sensore termico TABI 1800). Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) volerà con i propri sensori ed in particolare con un iperspettrale visibile-vicino infrarosso, CASI-1500, ed una camera termica di ultima generazione, uTABI-640, montati su un aereo P68 (in noleggio). Il drone, messo a disposizione dal Distretto Tecnologico Aerospaziale S.C.a.r.l., monta un sensore iperspettrale RIKOLA e una camera termica Optris Pi 400/450 LeightWeight, di proprietà dell'Università degli Studi di Palermo. Il Cnr mette a disposizione spettroradiometri da campo per l'acquisizione del segnale a terra.
La ricerca delle piante infette è supportata del Servizio Fitosanitario della Regione Puglia.
La collaborazione è realizzata nell'ambito del progetto REDoX (Remote Early Detection of Xylella), finanziato dal MiSE, che vede 4 istituti del Cnr (Irea; Irsa; Ipsp; Ispa), unire le proprie competenze scientifiche per supportare il DTA S.C.a.r.l., con Planetek Italia ed ENAV come partner aziendali, nel raggiungimento dell’ambizioso obbiettivo di rilevare da piattaforma aerea le piante infette, sviluppando specifici algoritmi utilizzabili anche in altri contesti scientifici ed operativi.
Attraverso attività sinergiche realizzate tra Cnr e Guardia di Finanza tali approcci potranno essere trasferiti in altri ambiti di interesse per il rilievo da piattaforme aeree e satellitari di altre coltivazioni o inquinamenti in interesse investigativo e scientifico.
Potrebbero interessarti
Italia
L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon
La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani
26 novembre 2025 | 18:00
Italia
Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo
La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo
26 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia
La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata
26 novembre 2025 | 10:00
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00
Italia
Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide
Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive
23 novembre 2025 | 09:00