Italia
Inizia la mappatura degli olivi colpiti da Xylella fastidiosa in Puglia
Guardia di Finanza, CNR col supporto del Servizio Fitosanitario. La collaborazione è realizzata nell'ambito del progetto REDoX per scoprire con fotocamere e spettroradiometro le piante infette allo stadio inziale
24 giugno 2022 | C. S.
Il 14 giugno si sono avviate le attività per l'individuazione precoce e la mappatura delle piante di ulivo colpite da Xylella fastidiosa in Puglia. Per l'occasione, vengono effettuati contestualmente sorvoli aerei con due diversi aviomobili, con drone e con spettroradiometro da campo.
In particolare, saranno impegnati mezzi aerei della Guardia di Finanza (l'ATR 72 dotato di fotocamera ad altissima risoluzione, il Phase-One RS150f, nonché del sensore termico TABI 1800). Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) volerà con i propri sensori ed in particolare con un iperspettrale visibile-vicino infrarosso, CASI-1500, ed una camera termica di ultima generazione, uTABI-640, montati su un aereo P68 (in noleggio). Il drone, messo a disposizione dal Distretto Tecnologico Aerospaziale S.C.a.r.l., monta un sensore iperspettrale RIKOLA e una camera termica Optris Pi 400/450 LeightWeight, di proprietà dell'Università degli Studi di Palermo. Il Cnr mette a disposizione spettroradiometri da campo per l'acquisizione del segnale a terra.
La ricerca delle piante infette è supportata del Servizio Fitosanitario della Regione Puglia.
La collaborazione è realizzata nell'ambito del progetto REDoX (Remote Early Detection of Xylella), finanziato dal MiSE, che vede 4 istituti del Cnr (Irea; Irsa; Ipsp; Ispa), unire le proprie competenze scientifiche per supportare il DTA S.C.a.r.l., con Planetek Italia ed ENAV come partner aziendali, nel raggiungimento dell’ambizioso obbiettivo di rilevare da piattaforma aerea le piante infette, sviluppando specifici algoritmi utilizzabili anche in altri contesti scientifici ed operativi.
Attraverso attività sinergiche realizzate tra Cnr e Guardia di Finanza tali approcci potranno essere trasferiti in altri ambiti di interesse per il rilievo da piattaforme aeree e satellitari di altre coltivazioni o inquinamenti in interesse investigativo e scientifico.
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30