Italia

Inizia la mappatura degli olivi colpiti da Xylella fastidiosa in Puglia

Inizia la mappatura degli olivi colpiti da Xylella fastidiosa in Puglia

Guardia di Finanza, CNR col supporto del Servizio Fitosanitario. La collaborazione è realizzata nell'ambito del progetto REDoX per scoprire con fotocamere e spettroradiometro le piante infette allo stadio inziale

24 giugno 2022 | C. S.

Il 14 giugno si sono avviate le attività per l'individuazione precoce e la mappatura delle piante di ulivo colpite da Xylella fastidiosa in Puglia. Per l'occasione, vengono effettuati contestualmente sorvoli aerei con due diversi aviomobili, con drone e con spettroradiometro da campo.

In particolare, saranno impegnati mezzi aerei della Guardia di Finanza (l'ATR 72 dotato di fotocamera ad altissima risoluzione, il Phase-One RS150f, nonché del sensore termico TABI 1800). Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) volerà con i propri sensori ed in particolare con un iperspettrale visibile-vicino infrarosso, CASI-1500, ed una camera termica di ultima generazione, uTABI-640, montati su un aereo P68 (in noleggio). Il drone, messo a disposizione dal Distretto Tecnologico Aerospaziale S.C.a.r.l., monta un sensore iperspettrale RIKOLA e una camera termica Optris Pi 400/450 LeightWeight, di proprietà dell'Università degli Studi di Palermo. Il Cnr mette a disposizione spettroradiometri da campo per l'acquisizione del segnale a terra.

La ricerca delle piante infette è supportata del Servizio Fitosanitario della Regione Puglia.

La collaborazione è realizzata nell'ambito del progetto REDoX (Remote Early Detection of Xylella), finanziato dal MiSE, che vede 4 istituti del Cnr (Irea; Irsa; Ipsp; Ispa), unire le proprie competenze scientifiche per supportare il DTA S.C.a.r.l., con Planetek Italia ed ENAV come partner aziendali, nel raggiungimento dell’ambizioso obbiettivo di rilevare da piattaforma aerea le piante infette, sviluppando specifici algoritmi utilizzabili anche in altri contesti scientifici ed operativi.  
Attraverso attività sinergiche realizzate tra Cnr e Guardia di Finanza tali approcci potranno essere trasferiti in altri ambiti di interesse per il rilievo da piattaforme aeree e satellitari di altre coltivazioni o inquinamenti in interesse investigativo e scientifico.

Potrebbero interessarti

Italia

Nuovo disciplinare di produzione per il vino Orvieto Doc

Sarà possibile produrre Orvieto Doc con gradazione alcolica minima di 10 gradi. La nuova possibilità rappresenta una risposta concreta all’evoluzione del clima, dei consumi e dei mercati

08 luglio 2025 | 15:00

Italia

Frutta e Verdura nelle Scuole: 14 milioni di euro per incentivare ed educare sane abitudini alimentari nelle scuole primarie

Il programma, promosso dall'UE, ha l'obiettivo di incentivare lo sviluppo di abitudini alimentari sane tra gli alunni delle scuole primarie, attraverso la distribuzione gratuita di frutta e verdura di qualità e la realizzazione di attività educative

07 luglio 2025 | 13:00

Italia

I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia

03 luglio 2025 | 15:00

Italia

Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?

03 luglio 2025 | 10:00

Italia

In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente

03 luglio 2025 | 09:00

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00