Italia

Divinea e Winelivery insieme per potenziare il vino

Divinea e Winelivery insieme per potenziare il vino

Le due aziende tecnologiche collaboreranno all’integrazione dei rispettivi strumenti, il software Wine Suite di Divinea e l’App Winelivery, per favorire sia le aziende vitivinicole sia i winelover

09 giugno 2022 | C. S.

L’impresa tecnologica Divinea e l’App Winelivery hanno annunciato un accordo per aiutare le cantine a potenziare il proprio business enoturistico ed incrementare le vendite di vino dirette al consumatore finale. Sfruttando il know-how tecnologico di Divinea nella gestione enoturistica e il network di Winelivery, attraverso l’omonima App scaricata da oltre 1 milione di italiani, la partnership consentirà di raggiungere un duplice obiettivo: da una parte le aziende vitivinicole italiane potranno incrementare il flusso di visitatori in cantina, dall’altra gli appassionati che vogliono entrare in contatto diretto con i loro brand di vino preferiti potranno migliorare la loro esperienza di acquisto.

Le due aziende tecnologiche collaboreranno all’integrazione dei rispettivi strumenti, il software Wine Suite di Divinea e l’App Winelivery, per favorire sia le aziende vitivinicole sia i winelover. “La collaborazione con Winelivery permette alle aziende vitivinicole che già utilizzano la nostra piattaforma di CRM e marketing, Wine Suite, – spiega Filippo Galanti, co-founder di Divinea – di far conoscere le proprie attività enoturistiche direttamente nell’App di Winelivery. Allo stesso tempo le informazioni saranno inserite automaticamente sull’App di Winelivery, permettendo alle cantine, non solo di risparmiare tempo e di aumentare la visibilità delle proprie esperienze, ma anche di offrire ai clienti di Winelivery una migliore esperienza di acquisto.”

Sfruttando l’integrazione di Wine Suite, le cantine saranno in grado di promuovere in modo proattivo le proprie esperienze enoturistiche direttamente sull’App di Winelivery. Il sistema permetterà inoltre di creare tour e degustazioni in totale autonomia, aggiornare in tempo reale le disponibilità per ricevere prenotazioni ed integrare le prenotazioni ricevute con il proprio calendario di lavoro. Allo stesso tempo gli appassionati di vino potranno utilizzare l’App di Winelivery oltre che per la consegna di vino a casa propria alla temperatura di servizio, anche per accedere a centinaia di esperienze e proposte enoturistiche nelle più belle cantine di tutta Italia, prenotando direttamente in App l’esperienza desiderata grazie ad un sistema di booking istantaneo.

“Era da tempo che cercavamo una modalità che ci permettesse di offrire un'esperienza utente di alto livello per lanciare una linea di business legata all’enoturismo. Grazie all’integrazione con Wine Suite siamo riusciti nell’obiettivo e siamo sicuri che questa partnership sarà capace di portare molto valore a tutti i nostri utenti.” dichiara Francesco Magro, Amministratore delegato di Winelivery.

Potrebbero interessarti

Italia

Nuove varietà per l'olivicoltura italiana, la sfida per il futuro

L'adattabilità delle varie cultivar di olivo alle varie condizioni climatiche e microclimatiche è ancora sottovalutata e sottostudiata. Sei varietà nazionali promettono bene

18 luglio 2025 | 09:00

Italia

Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.

16 luglio 2025 | 15:00

Italia

Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori

14 luglio 2025 | 11:00

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00