Italia
Divinea e Winelivery insieme per potenziare il vino
          Le due aziende tecnologiche collaboreranno all’integrazione dei rispettivi strumenti, il software Wine Suite di Divinea e l’App Winelivery, per favorire sia le aziende vitivinicole sia i winelover
09 giugno 2022 | C. S.
L’impresa tecnologica Divinea e l’App Winelivery hanno annunciato un accordo per aiutare le cantine a potenziare il proprio business enoturistico ed incrementare le vendite di vino dirette al consumatore finale. Sfruttando il know-how tecnologico di Divinea nella gestione enoturistica e il network di Winelivery, attraverso l’omonima App scaricata da oltre 1 milione di italiani, la partnership consentirà di raggiungere un duplice obiettivo: da una parte le aziende vitivinicole italiane potranno incrementare il flusso di visitatori in cantina, dall’altra gli appassionati che vogliono entrare in contatto diretto con i loro brand di vino preferiti potranno migliorare la loro esperienza di acquisto.
Le due aziende tecnologiche collaboreranno all’integrazione dei rispettivi strumenti, il software Wine Suite di Divinea e l’App Winelivery, per favorire sia le aziende vitivinicole sia i winelover. “La collaborazione con Winelivery permette alle aziende vitivinicole che già utilizzano la nostra piattaforma di CRM e marketing, Wine Suite, – spiega Filippo Galanti, co-founder di Divinea – di far conoscere le proprie attività enoturistiche direttamente nell’App di Winelivery. Allo stesso tempo le informazioni saranno inserite automaticamente sull’App di Winelivery, permettendo alle cantine, non solo di risparmiare tempo e di aumentare la visibilità delle proprie esperienze, ma anche di offrire ai clienti di Winelivery una migliore esperienza di acquisto.”
Sfruttando l’integrazione di Wine Suite, le cantine saranno in grado di promuovere in modo proattivo le proprie esperienze enoturistiche direttamente sull’App di Winelivery. Il sistema permetterà inoltre di creare tour e degustazioni in totale autonomia, aggiornare in tempo reale le disponibilità per ricevere prenotazioni ed integrare le prenotazioni ricevute con il proprio calendario di lavoro. Allo stesso tempo gli appassionati di vino potranno utilizzare l’App di Winelivery oltre che per la consegna di vino a casa propria alla temperatura di servizio, anche per accedere a centinaia di esperienze e proposte enoturistiche nelle più belle cantine di tutta Italia, prenotando direttamente in App l’esperienza desiderata grazie ad un sistema di booking istantaneo.
“Era da tempo che cercavamo una modalità che ci permettesse di offrire un'esperienza utente di alto livello per lanciare una linea di business legata all’enoturismo. Grazie all’integrazione con Wine Suite siamo riusciti nell’obiettivo e siamo sicuri che questa partnership sarà capace di portare molto valore a tutti i nostri utenti.” dichiara Francesco Magro, Amministratore delegato di Winelivery.
Potrebbero interessarti
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
              Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
              Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
              Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
              L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
              L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
              La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00