Italia

L'area Xylella fastidiosa deve essere dichiarata zona svantaggiata

L'area Xylella fastidiosa deve essere dichiarata zona svantaggiata

Diversi Comuni pugliesi che insistono nei territori colpiti dalla Xylella fastidiosa non rientrano più nell'elenco di zone svantaggiate. Occorre rimediare all'iniquità del decreto ministeriale del 2020

28 aprile 2022 | C. S.

"Con una interrogazione urgente al Ministro Patuanelli ho chiesto di disporre, mediante aggiornamento all'apposito decreto, lo status di cosiddetta zona svantaggiata ai Comuni nell’area territoriale dove è presente il batterio della Xylella fastidiosa almeno fino a quando, e se, la condizione ambientale e quella produttiva non saranno tornate al periodo precedente all'arrivo del batterio medesimo" dichiara il senatore salentino Dario Stefàno.

"La Xylella fastidiosa è presente ormai da 10 anni in alcune zone della Puglia ed è diventata un fattore tanto determinante quanto strutturale per quei territori che subiscono l'impoverimento dei terreni e dei territori. La scienza, finora, non è stata in grado di fornire una soluzione definitiva a questa piaga" continua il senatore dem "per cui non possiamo più trattare questo fenomeno con gli strumenti e la metodologia propri ad una situazione di emergenza, ad una calamità improvvisa. Dobbiamo inquadrare la questione nel campo di uno svantaggio strutturale che produce effetti e ricadute negativi in ambito economico, sociale, ambientale, culturale e turistico".

"A questo danno, perciò, non si può aggiungere la beffa di quanto riportato nel Decreto del Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali 8 giugno 2020, recante "Adozione della metodologia per l'identificazione delle aree soggette a vincoli naturali significativi diverse dalle aree montane e relativi elenchi" secondo il quale diversi Comuni pugliesi che insistono nei territori colpiti dalla Xylella fastidiosa non rientrano più nell'elenco di zone svantaggiate e vengono quindi privati anche di quelle minime agevolazioni e riserve riportate nei bandi. Quanto chiedo al Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali è pertanto una iniziativa correttiva ispirata totalmente al buon senso e al rispetto anche di chi continua ad operare in contesti palesemente svantaggiati".

Potrebbero interessarti

Italia

Fiocco Verde da Augusto Bocchini, tornato a far olio delle olive dopo un’esperienza europea

Ex presidente di Confagricoltura e del Copa-Cogeca, ora nella sua Umbria guida l’azienda agricola con frantoio dove produce olio extravergine di oliva biologico

23 ottobre 2025 | 18:30

Italia

Fiocco Verde dalla Sardegna con Nicola Solinas di Masoni Becciu

L’azienda agricola Masoni Becciu è situata in località Seddanus Villacidro, città olivicola di antica tradizione, in cui esiste un ambiente pedoclimatico particolarmente favorevole alla produzione di olio di alta qualità in agricoltura biologica

23 ottobre 2025 | 17:30

Italia

Melizzano presto diventerà Città dell’Olio

Il comprensorio del Sannio sogna una rinascita olivicola sulle orme di Virgilio. Dolci colline che possono sempre più diventare bacino produttivo di olio di oliva per la Campania e oltre

23 ottobre 2025 | 16:00

Italia

La mozzarella di bufala Dop è il cibo dell’amore in Europa

Quando si tratta di mettere a tavola la Mozzarella di Bufala Campana, l’occasione migliore viene ritenuta una cena romantica italiana. Un prodotto icona che genera un sentiment largamente positivo

23 ottobre 2025 | 15:00

Italia

Un vino dalla storia millenaria: il Recioto della Valpolicella è Presidio Slow Food

Sette cantine rilanciano un vino fortemente identitario per la viticoltura veronese che rischia di cadere nell’oblio. La sua storia è millenaria, proprio come lo è l’appassimento, tecnica antichissima utilizzata nelle terre veronesi per conservare la frutta nei lunghi mesi invernali

22 ottobre 2025 | 17:00

Italia

Banca Nazionale delle Terre Agricole: oltre 14 mila ettari disponibili in tutta Italia

Tra le principali novità di questa edizione si segnala la riduzione dei tempi di trasmissione delle manifestazioni di interesse, che passano da 90 a 30 giorni, e del periodo di presentazione delle offerte economiche, da 45 a 30 giorni. Agevolazioni per i giovani

22 ottobre 2025 | 09:00