Italia

L'Italia chiede altri 500 milioni di euro a Bruxelles per combattere Xylella fastidiosa

L'Italia chiede altri 500 milioni di euro a Bruxelles per combattere Xylella fastidiosa

I fondi si aggiungerebbero ai 300 milioni già stanziati per il Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia

05 novembre 2021 | T N

E' stata programmata una riunione del Tavolo di coordinamento emergenza Xylella per il giorno 11 novembre prossimo, in modo da rimodulare le risorse disponibili in favore delle misure di sostegno il cui fabbisogno è risultato superiore alle disponibilità.

Lo ha annunciato il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli al question time al Senato. Ha sottolineato che tra le ulteriori iniziative il Mipaaf intende intraprendere per la salvaguardia dell'economia agricola pugliese colpita da Xylella, la richiesta, in data 1° ottobre 2021, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le politiche di Coesione, di rifinanziamento del Piano Xylella, a valere sulle risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione per il periodo 2021-2027, per un importo di 500 milioni di euro. Comparto olivicolo che può inoltre guardare ai 30 milioni di euro previsti dall'intesa raggiunta ieri in Conferenza Stato Regioni per l'ammodernamento degli uliveti tradizionali e per gli investimenti in nuovi ultiveti sostenibili.

Il Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia, con una dotazione di 300 milioni di euro, è stato approvato con Decreto interministeriale 6 marzo 2020, ha ricordato il ministro Patuanelli.

Potrebbero interessarti

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi

Italia

Al via la XXXIV edizione dell’Ercole Olivario

Le aziende produttrici di olio extra vergine d'oliva d’Italia potranno iscriversi al concorso nazionale entro il 18 dicembre 2025. Entra nel vivo la campagna iscrizioni

20 novembre 2025 | 15:00

Italia

Annata positiva per la Valtellina vitivinicola

L’invaiatura ha avuto un inizio particolarmente precoce e l’inizio di raccolta non è andata oltre la metà di settembre: i grappoli destinati allo Sforzato di Valtellina Docg hanno presentato livelli di zucchero ideali e un corredo polifenolico di eccellente qualità

20 novembre 2025 | 14:00

Italia

Vino di Toscana IGT: una storia di successo che dura da trent'anni

Un momento di confronto per ripercorrere le tappe che hanno portato l’Indicazione Geografica a diventare un simbolo di eccellenza enologica ed innovazione. Tra i protagonisti, i fondatori del Consorzio – Antinori, Frescobaldi e Folonari

20 novembre 2025 | 11:00

Italia

Raccolta delle olive in Sicilia al 70-80% ma manca la Biancolilla

Non sarà una campagna di carica per l’olivicoltura dell’Isola che si fermerà a 35-37 mila tonnellate grazie a buone produzioni soprattutto nel trapanese. Qualità eccellente e ottima stabilità delle quotazioni per l’olio extravergine di oliva a denominazione di origine

18 novembre 2025 | 16:00