Italia

L'Italia chiede altri 500 milioni di euro a Bruxelles per combattere Xylella fastidiosa

L'Italia chiede altri 500 milioni di euro a Bruxelles per combattere Xylella fastidiosa

I fondi si aggiungerebbero ai 300 milioni già stanziati per il Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia

05 novembre 2021 | T N

E' stata programmata una riunione del Tavolo di coordinamento emergenza Xylella per il giorno 11 novembre prossimo, in modo da rimodulare le risorse disponibili in favore delle misure di sostegno il cui fabbisogno è risultato superiore alle disponibilità.

Lo ha annunciato il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli al question time al Senato. Ha sottolineato che tra le ulteriori iniziative il Mipaaf intende intraprendere per la salvaguardia dell'economia agricola pugliese colpita da Xylella, la richiesta, in data 1° ottobre 2021, alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le politiche di Coesione, di rifinanziamento del Piano Xylella, a valere sulle risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione per il periodo 2021-2027, per un importo di 500 milioni di euro. Comparto olivicolo che può inoltre guardare ai 30 milioni di euro previsti dall'intesa raggiunta ieri in Conferenza Stato Regioni per l'ammodernamento degli uliveti tradizionali e per gli investimenti in nuovi ultiveti sostenibili.

Il Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia, con una dotazione di 300 milioni di euro, è stato approvato con Decreto interministeriale 6 marzo 2020, ha ricordato il ministro Patuanelli.

Potrebbero interessarti

Italia

L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon

La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani

26 novembre 2025 | 18:00

Italia

Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo

La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo

26 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia

La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata

26 novembre 2025 | 10:00

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00