Italia

Nasce l'ecosistema delle Donne dei Mieli

Nasce l'ecosistema delle Donne dei Mieli

Non si tratta del solito gruppo rosa ma di aprire uno spazio per una visione nuova del mondop apistico, che non veda nell'impegno femminile un hobby ma un impegno professionale e imprenditoriale

29 ottobre 2021 | Elisabetta De Blasi

Domenica 31 ottobre, a Piacenza in occasione di Apimell, Mostra Internazionale di Apicoltura, presso lo stand AMI, le Donne dei Mieli si presentano con degustazioni al volo per scoprire le meraviglie dell'alveare.

Ecco, un altro gruppo di donne, ma ce n'era davvero bisogno?

Forse è proprio nei mestieri agricoli, lì dove è richiesta magari maggiore forza fisica, sforzo e fatica, ecco lì è proprio necessario che le donne incarnino un solo colpo vocale, che superino la naturale vocazione a fare senza dire e trovino il modo di comunicare una visione del mondo che è armonica, rispettosa, generativa, molto in linea con i mestieri legati alle api e al miele.

“Non ci piacciono i ghetti, i gruppi autoreferenziali e le quote rosa. Ma, in un mondo - anche quello apistico - che viene rappresentato al 90% ancora come maschile, in cui logiche e relazioni sono costruite a misura di maschi, sentiamo la necessità di aprire uno spazio nostro, che possa dare visibilità alle nostre competenze e saperi” e dunque una voce in più può solo fare bene ed unirsi a quella di altre donne che si fanno spazio in altri settori in cui questa strada è già stata aperta.

L'ecosistema femminile delle Donne dei Mieli si colloca nella famiglia Ambasciatori e Ambasciatrici dei Mieli, associazione che da diversi anni si occupa, in tutta Italia, della diffusione della cultura di prodotto e apistica. Sono ben 30 le donne che hanno risposto positivamente alla creazione di questo gruppo: apicoltrici, ricercatrici, imprenditrici, esperte di analisi sensoriale dei mieli, ciascuna si è misurata ad un certo punto con una feroce passione per le api o per il miele, perchè in questo settore è così, diversamente non ci si avvicina nemmeno.

Domenica 31 ad Apimell dalle 11 alle 15, presso lo stand AMI, potrete sedervi per uno SpeedDate sul miele e assaggiare ciò che donano le api, con una degustazione narrata a tempo e scoprire the pink side of honey.

Potrebbero interessarti

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00

Italia

Florovivaismo a Pescia, tra sfide e opportunità, per istituzioni e ricerca, filiera e territorio e innovazione

I fiori eduli sono sempre più apprezzati dai consumatori, rappresentando una nicchia in forte espansione, che unisce la sicurezza a tavola, le proprietà benefiche per salute e benessere e la sostenibilità delle coltivazioni

01 luglio 2025 | 09:00

Italia

Il vino simbolo di rispetto per la terra e chi la lavora

All'assemblea Assoenologi l’ex calciatore Andrea Barzagli ha raccontato il proprio legame personale con il vino e ha sottolineato il rapporto “misurato” degli sportivi con una attenzione crescente verso un consumo moderato e consapevole

28 giugno 2025 | 09:00

Italia

Anche prodotti a denominazione di origine per gli indigenti: 50 milioni di euro stanziai

Lo stanziamento di 54,9 milioni di euro servirà all'acquisto di un paniere di prodotti alimentari da filiera italiana che saranno poi distribuiti in collaborazione con le organizzazioni del terzo settore

25 giugno 2025 | 16:00

Italia

Xylella fastidiosa arriva a Bisceglie: quattro olivi colpiti

E' in corso la caratterizzazione del ceppo di Xylella fastidios. La Regione Puglia ha programmato un'attività di sorveglianza rafforzata dell'area di 400 metri attorno alla zona infetta per verificare la presenza di altre piante infette

25 giugno 2025 | 13:00

Italia

Horeca: ecco perchè è strategico per il sistema agroalimentare nazionale

La Distribuzione Ho.Re.Ca. conta circa 3.400 imprese attive e nel 2024 ha generato 2,7 miliardi di Valore Aggiunto. I consumi alimentari, in casa e fuori casa, appaiono stagnanti da più di un decennio. Rilanciare i consumi fuori casa è sinonimo di crescita e di sviluppo sociale

25 giugno 2025 | 09:00