Italia
Nasce l'ecosistema delle Donne dei Mieli

Non si tratta del solito gruppo rosa ma di aprire uno spazio per una visione nuova del mondop apistico, che non veda nell'impegno femminile un hobby ma un impegno professionale e imprenditoriale
29 ottobre 2021 | Elisabetta De Blasi
Domenica 31 ottobre, a Piacenza in occasione di Apimell, Mostra Internazionale di Apicoltura, presso lo stand AMI, le Donne dei Mieli si presentano con degustazioni al volo per scoprire le meraviglie dell'alveare.
Ecco, un altro gruppo di donne, ma ce n'era davvero bisogno?
Forse è proprio nei mestieri agricoli, lì dove è richiesta magari maggiore forza fisica, sforzo e fatica, ecco lì è proprio necessario che le donne incarnino un solo colpo vocale, che superino la naturale vocazione a fare senza dire e trovino il modo di comunicare una visione del mondo che è armonica, rispettosa, generativa, molto in linea con i mestieri legati alle api e al miele.
“Non ci piacciono i ghetti, i gruppi autoreferenziali e le quote rosa. Ma, in un mondo - anche quello apistico - che viene rappresentato al 90% ancora come maschile, in cui logiche e relazioni sono costruite a misura di maschi, sentiamo la necessità di aprire uno spazio nostro, che possa dare visibilità alle nostre competenze e saperi” e dunque una voce in più può solo fare bene ed unirsi a quella di altre donne che si fanno spazio in altri settori in cui questa strada è già stata aperta.
L'ecosistema femminile delle Donne dei Mieli si colloca nella famiglia Ambasciatori e Ambasciatrici dei Mieli, associazione che da diversi anni si occupa, in tutta Italia, della diffusione della cultura di prodotto e apistica. Sono ben 30 le donne che hanno risposto positivamente alla creazione di questo gruppo: apicoltrici, ricercatrici, imprenditrici, esperte di analisi sensoriale dei mieli, ciascuna si è misurata ad un certo punto con una feroce passione per le api o per il miele, perchè in questo settore è così, diversamente non ci si avvicina nemmeno.
Domenica 31 ad Apimell dalle 11 alle 15, presso lo stand AMI, potrete sedervi per uno SpeedDate sul miele e assaggiare ciò che donano le api, con una degustazione narrata a tempo e scoprire the pink side of honey.
Potrebbero interessarti
Italia
Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)
18 settembre 2025 | 10:00
Italia
Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale
17 settembre 2025 | 11:00
Italia
Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera
16 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00