Italia

Tempo fino al 5 novembre per partecipare all'Ercole Olivario delle Olive da Tavola

Tempo fino al 5 novembre per partecipare all'Ercole Olivario delle Olive da Tavola

Il concorso “Olive da Tavola” è nato per sostenere gli operatori del settore nel miglioramento della qualità del prodotto, promuovendo i territori di origine delle olive da tavola italiane 

12 ottobre 2021 | C. S.

Restano aperte fino al 5 novembre 2021 le iscrizioni alla 1° edizione del Concorso nazionale Ercole Olivario - Sezione Olive da Tavola, spin-off del prestigioso concorso Ercole Olivario dedicato alle eccellenze olearie italiane, istituito con l’obiettivo di valorizzare le migliori olive da tavola provenienti da diversi ambiti territoriali di produzione (Per informazioni e iscrizioni al concorso nazionale Ercole Olivario – Sezione Olive da Tavola https://www.planbweb.it/ercoleolivario/ ).

La prima edizione del Concorso Nazionale Ercole Olivario – Sezione Olive da Tavola è riservata ad olive prodotte e trasformate in Italia nella campagna olivicola 2020-21 per le seguenti categorie:
- olive da tavola con denominazione di origine DOP
- olive al naturale
- olive conciate
- olive disidratate e/o raggrinzite

Possono partecipare le aziende produttrici e gli olivicoltori ed anche le aziende di trasformazione, detentrici della certificazione, per la sola categoria delle olive certificate DOP.

Il concorso “Olive da Tavola” nato per sostenere gli operatori del settore nel miglioramento della qualità del prodotto, promuovendo i territori di origine delle olive da tavola italiane sfruttando la tipicità delle olive prodotte nelle diverse regioni e la tradizione olivicola delle diverse zone di produzione, quali elementi attrattivi e veicolanti per l’immagine dell’intero territorio italiano, punta a mantenere gli stessi criteri di rigidità e trasparenza che contraddistinguono l’Ercole Olivario e lo differenziano a livello mondiale, rispetto agli altri concorsi dedicati all’olio.

Al termine delle iscrizioni infatti, i campioni di Olive da Tavola verranno prelevati in azienda e un pubblico ufficiale procederà all’anonimizzazione dei campioni in gara per le sessioni di assaggio che si terranno presso il CREA di Pescara, dove la Giuria Nazionale, composta da 8 degustatori e guidata dal capo panel, riconosciuto dal COI, Barbara Lanza, decreterà i vincitori che saranno premiati nel mese di dicembre 2021.

Ad arrivare in finale saranno coloro che avranno ricevuto un punteggio minimo di 70/100. Tra questi saranno premiati il primo e il secondo classificato in ciascuna delle quattro categorie in gara: olive da tavola con denominazione di origine DOP, olive al naturale, olive conciate, olive disidratate e/o raggrinzite.

Verranno inoltre assegnati dei premi speciali:
Premio Speciale Giovane Imprenditore ai migliori titolari under 40;
Premio Speciale Impresa Femminile all’azienda che riceverà il maggior punteggio, tra le imprese partecipanti condotte da donne;
Premio Speciale Impresa Biologica all’azienda che riceverà il maggior punteggio, tra le imprese Biologiche partecipanti;
Menzione d’Onore a tutti i produttori partecipanti che producono “Olive al Naturale” che riceveranno un punteggio superiore a 75/100
Menzione di Merito al territorio che presenterà il maggior numero di campioni di “Olive da Tavola”

Il Concorso nazionale Ercole Olivario - Sezione Olive da Tavola è organizzato dall’Unione Italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, in collaborazione con la Camera di Commercio dell’Umbria, il sostegno del Ministero per le politiche agricole e Forestali, del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), del Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari (IT), di ICE - Agenzia per la Promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, del Ministero dello Sviluppo Economico e delle associazioni dei produttori olivicoli: Unaprol ed Italia Olivicola e delle istituzioni impegnate nella valorizzazione dell’olio di qualità italiano.

Potrebbero interessarti

Italia

I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia

03 luglio 2025 | 15:00

Italia

Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?

03 luglio 2025 | 10:00

Italia

In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente

03 luglio 2025 | 09:00

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00

Italia

Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi

02 luglio 2025 | 10:00

Italia

La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”

02 luglio 2025 | 09:00