Italia
Ogni vignaiolo spera sempre nell’ “ottima annata”

In zone difficili, per questa vendemmia, si avvertiranno vini sottotono con tannini duri e aggressivi. A soffrire maggiormente le uve di Sangiovese, mentre Vermentino e le uve a bacca bianca meno colpite
29 settembre 2021 | C. S.
"Poco vino ma buono, in alcuni casi anche ottimo" così riassume la vendemmia 2021 l’enologo Attilio Pagli, uno dei professionisti italiani più affermati, che ha contribuito alla crescita dell’enologia moderna in Italia e all’estero. Dopo quasi quarant’anni di esperienza, segue più di 30 aziende tra l’Italia e il Sudamerica.
"Da un punto di vista meteorologico - spiega - quest’anno non è stato sicuramente uno dei più facili per lo sviluppo della vite: l’inverno è stato caratterizzato da temperature nella norma, con buoni sbalzi termici nottegiorno. Ad un inverno poco piovoso e mite ha fatto seguito una primavera altrettanto asciutta, soprattutto in centro Italia. A causa delle condizioni meteo i viticoltori hanno dovuto affrontare grandi sfide ed un duro colpo, lo ricordiamo, c’è stato per le gelate di inizio aprile, che hanno frenato parecchio la maturazione e la crescita dei vigneti, contribuendo a far calare notevolmente il raccolto".
Pagli riporta anche i dati elaborati dall’Unione Italiana Vini, Assoenologi e Ismea, che attestano la produzione nazionale di vino per la campagna 2021 a quota 44,5 milioni di ettolitri, registrando quindi un calo del 9% sui 49 milioni di ettolitri del 2020. A soffrire maggiormente sono state le uve di Sangiovese, mentre il Vermentino e in generale le uve a bacca bianca sono state meno colpite.
Ogni vignaiolo spera sempre nell’ “ottima annata” e chissà che per alcuni non sia questa. Pagli, infatti, sottolinea che: "È in annate come questa che si denota quando un terreno è vocato alla viticoltura e quando no. Infatti, nelle zone “dotate” quest’anno sicuramente verranno fuori delle punte di diamante; nelle zone invece meno dotate, si avvertiranno vini sottotono con tannini duri e aggressivi".
I primi grappoli sono arrivati in alcune cantine già da qualche settimana, e la vendemmia sta ormai entrando nel vivo in ogni Regione del Belpaese.
L’ultima regione che sarà visitata dall’enologo sarà la Valtellina, che inizierà a vendemmiare verso la metà di ottobre. Da lì poi direzione Sud America, per visitare e gestire i vigneti in Argentina e in Cile.
"L’uva, un frutto spontaneo della terra ma da millenni curato e trasformato dall’uomo che in sinergia con la natura, contribuisce alla composizione finale del quadro. Un fine equilibrio tra la semplicità dell’idea che rende impossibile la manipolazione e la complessità del processo di realizzazione che lascia uno stretto margine di errore". È questo il lavoro dell’enologo
Potrebbero interessarti
Italia
I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia
03 luglio 2025 | 15:00
Italia
Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?
03 luglio 2025 | 10:00
Italia
In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente
03 luglio 2025 | 09:00
Italia
i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo
02 luglio 2025 | 11:00
Italia
Il Parco dell'Olivo di Venafro a forte rischio incendi

La mancata manutenzione dei sentieri e delle mulattiere del Parco dell'Olivo di Venafro mette a rischio la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco in caso di incendi
02 luglio 2025 | 10:00
Italia
La gastronomia è felicità e strumento di pace tra i popoli

A Carlo Petrini il Dottorato Honoris Causa in Scienze umanistiche dell'Università di Messina. Il dott. Petrini ha tenuto una Lectio Doctoralis sul tema “Il rapporto tra uomo e natura al centro di un nuovo umanesimo”
02 luglio 2025 | 09:00