Italia

12 milioni di euro per l'olio extra vergine di oliva 100% italiano agli indigenti

12 milioni di euro per l'olio extra vergine di oliva 100% italiano agli indigenti

Pubblicato il decreto sul Fondo Indigenti in Gazzetta Ufficiale. Verranno acquistati anche formaggi Dop e Igp, salumi a denominazione d'origine oltre a passata di pomodoro

14 settembre 2021 | C. S.

@rethaferguson“È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero delle Politiche agricole, di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che suddivide lo stanziamento dei fondi dedicati al ‘Programma di distribuzione di derrate alimentari alle persone indigenti’. Il provvedimento ha tenuto conto delle necessità espresse dalle organizzazioni caritative e prevede 15,9 milioni di euro per l’acquisto di formaggi Dop e Igp, 12 milioni per olio extravergine di oliva 100% italiano e ulteriori 12 milioni per salumi Dop e Igp e, infine, 7 milioni di euro per la passata di pomodoro”. Lo dichiara Giuseppe L’Abbate, deputato M5S in commissione Agricoltura.

“Si tratta di 46,9 milioni di euro destinati all’acquisto di prodotti di filiera e materia prima italiana – prosegue – Con questi fondi, aiutiamo i nostri connazionali meno abbienti e più bisognosi, dando una mano al contempo all’agricoltura e all’agroalimentare made in Italy, che cercano di superare la crisi dovuta alla pandemia, aggravata dalla chiusura di bar, ristoranti, pizzerie e mense. Una misura di buon senso, resasi ancor più necessaria dall’attuale emergenza epidemiologica che rischia di aumentare la fascia di popolazione sotto la soglia di povertà”.

“Alla pubblicazione del decreto, seguirà l’emanazione dei bandi da parte di Agea, l’ente del Mipaaf per le erogazioni in agricoltura, a cui auguriamo buon lavoro con l’auspicio che si possano presto raggiungere gli obiettivi prefissati” conclude L’Abbate.

Potrebbero interessarti

Italia

Nuove varietà per l'olivicoltura italiana, la sfida per il futuro

L'adattabilità delle varie cultivar di olivo alle varie condizioni climatiche e microclimatiche è ancora sottovalutata e sottostudiata. Sei varietà nazionali promettono bene

18 luglio 2025 | 09:00

Italia

Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.

16 luglio 2025 | 15:00

Italia

Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori

14 luglio 2025 | 11:00

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00