Italia

12 milioni di euro per l'olio extra vergine di oliva 100% italiano agli indigenti

12 milioni di euro per l'olio extra vergine di oliva 100% italiano agli indigenti

Pubblicato il decreto sul Fondo Indigenti in Gazzetta Ufficiale. Verranno acquistati anche formaggi Dop e Igp, salumi a denominazione d'origine oltre a passata di pomodoro

14 settembre 2021 | C. S.

@rethaferguson“È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero delle Politiche agricole, di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che suddivide lo stanziamento dei fondi dedicati al ‘Programma di distribuzione di derrate alimentari alle persone indigenti’. Il provvedimento ha tenuto conto delle necessità espresse dalle organizzazioni caritative e prevede 15,9 milioni di euro per l’acquisto di formaggi Dop e Igp, 12 milioni per olio extravergine di oliva 100% italiano e ulteriori 12 milioni per salumi Dop e Igp e, infine, 7 milioni di euro per la passata di pomodoro”. Lo dichiara Giuseppe L’Abbate, deputato M5S in commissione Agricoltura.

“Si tratta di 46,9 milioni di euro destinati all’acquisto di prodotti di filiera e materia prima italiana – prosegue – Con questi fondi, aiutiamo i nostri connazionali meno abbienti e più bisognosi, dando una mano al contempo all’agricoltura e all’agroalimentare made in Italy, che cercano di superare la crisi dovuta alla pandemia, aggravata dalla chiusura di bar, ristoranti, pizzerie e mense. Una misura di buon senso, resasi ancor più necessaria dall’attuale emergenza epidemiologica che rischia di aumentare la fascia di popolazione sotto la soglia di povertà”.

“Alla pubblicazione del decreto, seguirà l’emanazione dei bandi da parte di Agea, l’ente del Mipaaf per le erogazioni in agricoltura, a cui auguriamo buon lavoro con l’auspicio che si possano presto raggiungere gli obiettivi prefissati” conclude L’Abbate.

Potrebbero interessarti

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00

Italia

Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma

Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza. 

06 novembre 2025 | 10:00

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00