Italia

Annata record per l'olio extra vergine d'oliva Veneto Dop

Annata record per l'olio extra vergine d'oliva Veneto Dop

Valpolicella, Monti Berici, Colli Euganei, Grappa e pedemontana sono i territori d'elezione. Prodotti quest’anno 125.000 litri di olio, oltre 340 i produttori, 48 le aziende certificate e 55 le etichette

26 marzo 2021 | C. S.

La rubrica del venerdì di VenetoAgricolturaChannel dedicata alle eccellenze dell'agroalimentare veneto DOP/IGP/STG presenta questa settimana l'Olio Extravergine di Oliva Veneto DOP.

Per l'occasione, il Presidente del Consorzio di Tutela, Daniele Salvagno, fa il punto sull’ultima annata olivicola-olearia veneta, definita “la migliore del secolo, assieme a quella del 2018, sia per qualità che per quantità”. Una produzione di altissimo valore, dunque, che segna la rinascita dell’olivicoltura regionale dopo la disastrosa annata del 2019.

Nel nuovo video-clip di VenetoAgricolturaChannel, il Presidente del Consorzio mette in risalto le caratteristiche dell’Olio Veneto DOP prodotto in Valpolicella (Vr), sui Monti Berici (Vi), sui Colli Euganei (Pd) e sulle colline della pedemontana trevigiana e vicentina da oltre 340 produttori per 48 aziende agricole certificate e 55 etichette. Complessivamente quest’anno sono stati prodotti 125.000 litri di Olio Veneto DOP, pari a 250.000 bottiglie commercializzate nel formato da mezzo litro in Italia e in numerosi Paesi stranieri.

Il video-clip è accompagnato da una sintetica scheda tecnica che inquadra il prodotto e il territorio di produzione.

Ricordiamo che sono ben 39 i prodotti dell'agricoltura veneta che si fregiano delle Denominazioni dell'Unione Europea DOP/IGP/STG, importanti riconoscimenti sinonimo di qualità, tradizione, legame con il territorio, savoir-faire dei nostri agricoltori e artigiani.

Potrebbero interessarti

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00

Italia

Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma

Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza. 

06 novembre 2025 | 10:00

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00