Italia
Annata record per l'olio extra vergine d'oliva Veneto Dop

Valpolicella, Monti Berici, Colli Euganei, Grappa e pedemontana sono i territori d'elezione. Prodotti quest’anno 125.000 litri di olio, oltre 340 i produttori, 48 le aziende certificate e 55 le etichette
26 marzo 2021 | C. S.
La rubrica del venerdì di VenetoAgricolturaChannel dedicata alle eccellenze dell'agroalimentare veneto DOP/IGP/STG presenta questa settimana l'Olio Extravergine di Oliva Veneto DOP.
Per l'occasione, il Presidente del Consorzio di Tutela, Daniele Salvagno, fa il punto sull’ultima annata olivicola-olearia veneta, definita “la migliore del secolo, assieme a quella del 2018, sia per qualità che per quantità”. Una produzione di altissimo valore, dunque, che segna la rinascita dell’olivicoltura regionale dopo la disastrosa annata del 2019.
Nel nuovo video-clip di VenetoAgricolturaChannel, il Presidente del Consorzio mette in risalto le caratteristiche dell’Olio Veneto DOP prodotto in Valpolicella (Vr), sui Monti Berici (Vi), sui Colli Euganei (Pd) e sulle colline della pedemontana trevigiana e vicentina da oltre 340 produttori per 48 aziende agricole certificate e 55 etichette. Complessivamente quest’anno sono stati prodotti 125.000 litri di Olio Veneto DOP, pari a 250.000 bottiglie commercializzate nel formato da mezzo litro in Italia e in numerosi Paesi stranieri.
Il video-clip è accompagnato da una sintetica scheda tecnica che inquadra il prodotto e il territorio di produzione.
Ricordiamo che sono ben 39 i prodotti dell'agricoltura veneta che si fregiano delle Denominazioni dell'Unione Europea DOP/IGP/STG, importanti riconoscimenti sinonimo di qualità, tradizione, legame con il territorio, savoir-faire dei nostri agricoltori e artigiani.
Potrebbero interessarti
Italia
Nuove varietà per l'olivicoltura italiana, la sfida per il futuro

L'adattabilità delle varie cultivar di olivo alle varie condizioni climatiche e microclimatiche è ancora sottovalutata e sottostudiata. Sei varietà nazionali promettono bene
18 luglio 2025 | 09:00
Italia
Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.
16 luglio 2025 | 15:00
Italia
Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori
14 luglio 2025 | 11:00
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00