Italia
Annata record per l'olio extra vergine d'oliva Veneto Dop

Valpolicella, Monti Berici, Colli Euganei, Grappa e pedemontana sono i territori d'elezione. Prodotti quest’anno 125.000 litri di olio, oltre 340 i produttori, 48 le aziende certificate e 55 le etichette
26 marzo 2021 | C. S.
La rubrica del venerdì di VenetoAgricolturaChannel dedicata alle eccellenze dell'agroalimentare veneto DOP/IGP/STG presenta questa settimana l'Olio Extravergine di Oliva Veneto DOP.
Per l'occasione, il Presidente del Consorzio di Tutela, Daniele Salvagno, fa il punto sull’ultima annata olivicola-olearia veneta, definita “la migliore del secolo, assieme a quella del 2018, sia per qualità che per quantità”. Una produzione di altissimo valore, dunque, che segna la rinascita dell’olivicoltura regionale dopo la disastrosa annata del 2019.
Nel nuovo video-clip di VenetoAgricolturaChannel, il Presidente del Consorzio mette in risalto le caratteristiche dell’Olio Veneto DOP prodotto in Valpolicella (Vr), sui Monti Berici (Vi), sui Colli Euganei (Pd) e sulle colline della pedemontana trevigiana e vicentina da oltre 340 produttori per 48 aziende agricole certificate e 55 etichette. Complessivamente quest’anno sono stati prodotti 125.000 litri di Olio Veneto DOP, pari a 250.000 bottiglie commercializzate nel formato da mezzo litro in Italia e in numerosi Paesi stranieri.
Il video-clip è accompagnato da una sintetica scheda tecnica che inquadra il prodotto e il territorio di produzione.
Ricordiamo che sono ben 39 i prodotti dell'agricoltura veneta che si fregiano delle Denominazioni dell'Unione Europea DOP/IGP/STG, importanti riconoscimenti sinonimo di qualità, tradizione, legame con il territorio, savoir-faire dei nostri agricoltori e artigiani.
Potrebbero interessarti
Italia
Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale
17 settembre 2025 | 11:00
Italia
Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera
16 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00
Italia
Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento
13 settembre 2025 | 10:00