Italia
150 frantoi riceveranno 8 milioni di euro per i danni delle gelate 2018
L’aiuto sarà determinato in base al rapporto tra l’ammontare dei fondi stanziati e la diminuzione totale del quantitativo di olive molite nella campagna olearia 2018-2019 rispetto al valore mediano del triennio 2016-2018
22 febbraio 2021 | C. S.
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 09/02/2021 diventa effettivo il Decreto 13 Novembre 2020: "Criteri, procedure e modalità per la concessione ed il calcolo del
contributo per la ripresa produttiva dei frantoi oleari nella Regione Puglia."
L'AIFO direttamente e tramite l'AFP Associazione dei Frantoiani di Puglia, ha fattivamente contribuito alla stesura, monitoraggio dell'iter legislativo fino all'ottenimento del presente decreto che, per la prima volta nella storia della Repubblica Italiana, sancisce ed eroga un contributo a favore dei frantoi oleari per un totale di 8 milioni di euro.
A decorrere dalla data del 09/02/2021 e dopo i 30 giorni canonici per l'entrata in vigore del Decreto, sarà AGEA (organo preposto alla gestione ed erogazione), a gestire le procedure di richiesta, le graduatorie e le successive percentuali per importi eccedenti gli 8 milioni stanziati.
Le manifestazioni di Bari e successivamente di Roma con grande presenza di agricoltori e frantoiani pugliesi, permisero nel 2019 l'ottenimento di questo grande risultato. Purtroppo burocrazia e pandemia ne hanno rallentato l'iter ma di suo l'AIFO, non ha mai perso di vista l'obiettivo oggi tenacemente perseguito.
“Si conclude un iter lungo e complesso che permetterà presto di dare quel doveroso aiuto ai frantoiani di Puglia – dichiara il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L’Abbate – che, a causa delle eccezionali avversità atmosferiche verificatisi dal 26 febbraio al 1° marzo 2018, hanno interrotto l’attività molitoria e hanno subito un decremento di fatturato. Ringrazio i ministeri coinvolti e confido nell’operatività di Agea per provvedere quanto prima possibile nella concreta erogazione dell’aiuto. A questa misura di sostegno a fronte di uno straordinario periodo negativo, per cui mi sono fortemente battuto sia da deputato della Commissione Agricoltura a Montecitorio sia, successivamente, come Sottosegretario al Mipaaf – prosegue L’Abbate – dovranno ora seguire politiche di innovazione del settore per creare valore aggiunto e innalzare qualità e redditività nella filiera olivicola-olearia”.
L’aiuto sarà determinato in base al rapporto tra l’ammontare dei fondi stanziati e la diminuzione totale del quantitativo di olive molite nella campagna di commercializzazione 2018-2019 rispetto al valore mediano calcolato nel triennio 2016-2018, tenuto conto della capacità lavorativa del frantoio oleario. In caso di esito positivo dell’istruttoria, Agea provvederà alla liquidazione di un anticipo pari al 65% del contributo concesso. Il saldo sarà corrisposto al termine dei controlli di competenza.
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00