Italia
150 frantoi riceveranno 8 milioni di euro per i danni delle gelate 2018
L’aiuto sarà determinato in base al rapporto tra l’ammontare dei fondi stanziati e la diminuzione totale del quantitativo di olive molite nella campagna olearia 2018-2019 rispetto al valore mediano del triennio 2016-2018
22 febbraio 2021 | C. S.
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 09/02/2021 diventa effettivo il Decreto 13 Novembre 2020: "Criteri, procedure e modalità per la concessione ed il calcolo del
contributo per la ripresa produttiva dei frantoi oleari nella Regione Puglia."
L'AIFO direttamente e tramite l'AFP Associazione dei Frantoiani di Puglia, ha fattivamente contribuito alla stesura, monitoraggio dell'iter legislativo fino all'ottenimento del presente decreto che, per la prima volta nella storia della Repubblica Italiana, sancisce ed eroga un contributo a favore dei frantoi oleari per un totale di 8 milioni di euro.
A decorrere dalla data del 09/02/2021 e dopo i 30 giorni canonici per l'entrata in vigore del Decreto, sarà AGEA (organo preposto alla gestione ed erogazione), a gestire le procedure di richiesta, le graduatorie e le successive percentuali per importi eccedenti gli 8 milioni stanziati.
Le manifestazioni di Bari e successivamente di Roma con grande presenza di agricoltori e frantoiani pugliesi, permisero nel 2019 l'ottenimento di questo grande risultato. Purtroppo burocrazia e pandemia ne hanno rallentato l'iter ma di suo l'AIFO, non ha mai perso di vista l'obiettivo oggi tenacemente perseguito.
“Si conclude un iter lungo e complesso che permetterà presto di dare quel doveroso aiuto ai frantoiani di Puglia – dichiara il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L’Abbate – che, a causa delle eccezionali avversità atmosferiche verificatisi dal 26 febbraio al 1° marzo 2018, hanno interrotto l’attività molitoria e hanno subito un decremento di fatturato. Ringrazio i ministeri coinvolti e confido nell’operatività di Agea per provvedere quanto prima possibile nella concreta erogazione dell’aiuto. A questa misura di sostegno a fronte di uno straordinario periodo negativo, per cui mi sono fortemente battuto sia da deputato della Commissione Agricoltura a Montecitorio sia, successivamente, come Sottosegretario al Mipaaf – prosegue L’Abbate – dovranno ora seguire politiche di innovazione del settore per creare valore aggiunto e innalzare qualità e redditività nella filiera olivicola-olearia”.
L’aiuto sarà determinato in base al rapporto tra l’ammontare dei fondi stanziati e la diminuzione totale del quantitativo di olive molite nella campagna di commercializzazione 2018-2019 rispetto al valore mediano calcolato nel triennio 2016-2018, tenuto conto della capacità lavorativa del frantoio oleario. In caso di esito positivo dell’istruttoria, Agea provvederà alla liquidazione di un anticipo pari al 65% del contributo concesso. Il saldo sarà corrisposto al termine dei controlli di competenza.
Potrebbero interessarti
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano
Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno
27 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero
La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale
26 ottobre 2025 | 15:30