Italia
150 frantoi riceveranno 8 milioni di euro per i danni delle gelate 2018

L’aiuto sarà determinato in base al rapporto tra l’ammontare dei fondi stanziati e la diminuzione totale del quantitativo di olive molite nella campagna olearia 2018-2019 rispetto al valore mediano del triennio 2016-2018
22 febbraio 2021 | C. S.
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 09/02/2021 diventa effettivo il Decreto 13 Novembre 2020: "Criteri, procedure e modalità per la concessione ed il calcolo del
contributo per la ripresa produttiva dei frantoi oleari nella Regione Puglia."
L'AIFO direttamente e tramite l'AFP Associazione dei Frantoiani di Puglia, ha fattivamente contribuito alla stesura, monitoraggio dell'iter legislativo fino all'ottenimento del presente decreto che, per la prima volta nella storia della Repubblica Italiana, sancisce ed eroga un contributo a favore dei frantoi oleari per un totale di 8 milioni di euro.
A decorrere dalla data del 09/02/2021 e dopo i 30 giorni canonici per l'entrata in vigore del Decreto, sarà AGEA (organo preposto alla gestione ed erogazione), a gestire le procedure di richiesta, le graduatorie e le successive percentuali per importi eccedenti gli 8 milioni stanziati.
Le manifestazioni di Bari e successivamente di Roma con grande presenza di agricoltori e frantoiani pugliesi, permisero nel 2019 l'ottenimento di questo grande risultato. Purtroppo burocrazia e pandemia ne hanno rallentato l'iter ma di suo l'AIFO, non ha mai perso di vista l'obiettivo oggi tenacemente perseguito.
“Si conclude un iter lungo e complesso che permetterà presto di dare quel doveroso aiuto ai frantoiani di Puglia – dichiara il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L’Abbate – che, a causa delle eccezionali avversità atmosferiche verificatisi dal 26 febbraio al 1° marzo 2018, hanno interrotto l’attività molitoria e hanno subito un decremento di fatturato. Ringrazio i ministeri coinvolti e confido nell’operatività di Agea per provvedere quanto prima possibile nella concreta erogazione dell’aiuto. A questa misura di sostegno a fronte di uno straordinario periodo negativo, per cui mi sono fortemente battuto sia da deputato della Commissione Agricoltura a Montecitorio sia, successivamente, come Sottosegretario al Mipaaf – prosegue L’Abbate – dovranno ora seguire politiche di innovazione del settore per creare valore aggiunto e innalzare qualità e redditività nella filiera olivicola-olearia”.
L’aiuto sarà determinato in base al rapporto tra l’ammontare dei fondi stanziati e la diminuzione totale del quantitativo di olive molite nella campagna di commercializzazione 2018-2019 rispetto al valore mediano calcolato nel triennio 2016-2018, tenuto conto della capacità lavorativa del frantoio oleario. In caso di esito positivo dell’istruttoria, Agea provvederà alla liquidazione di un anticipo pari al 65% del contributo concesso. Il saldo sarà corrisposto al termine dei controlli di competenza.
Potrebbero interessarti
Italia
Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)
18 settembre 2025 | 10:00
Italia
Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale
17 settembre 2025 | 11:00
Italia
Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera
16 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00