Italia

Nasce il comitato tecnico scientifico pugliese contro Xylella fastidiosa

Il Comitato ha il compito di determinare le linee generali di attività di ricerca, per l’individuazione delle piante ospiti, di varietà immuni o resistenti e di eventuali modalità di trasmissione del batterio

11 gennaio 2021 | T N

Lo scorso 22 dicembre la Giunta regionale, su proposta dell'assessore all'agricoltura Donato Pentassuglia, ha approvato la Delibera di nomina dei 5 componenti del neonato Comitato Tecnico Scientifico per le attività di contrasto alla Xylella che, con potere consultivo, affiancherà l'Assessore nella pianificazione delle attività.

I componenti del Comitato sono tutti rappresentanti della comunità scientifica attivamente impegnati nella ricerca sull'epidemia di Xylella in Puglia:

- Donato Boscia, Responsabile della sede di Bari dell'Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR.

- Daniele Cornara, entomologo vincitore di una Marie-Curie Global Fellowship.

- Andrea Luvisi, Professore associato presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell'Università del Salento.

- Franco Nigro, Professore Ordinario di Patologia vegetale presso il Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti dell'Università di Bari.

- Vito Nicola Savino, già preside della Facoltà di Agraria dell'Università di Bari e Direttore del Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura "Basile Caramia" di Locorotondo (BA), attualmente Presidente della Fondazione ITS Agroalimentare Puglia.

La prima riunione del Comitato scientifico, che nelle parole dell'Assessore "segna uno spartiacque con il passato", è stata prevista appena prima delle riunioni con Anci (Associazione comuni) e Upi (Unione province) per il necessario coinvolgimento delle amministrazioni locali del territorio.

Il Comitato ha, inoltre, il compito di determinare le linee generali di attività di ricerca, finalizzate anche all’individuazione delle piante ospiti, di varietà immuni o resistenti e di eventuali modalità di trasmissione del batterio.

Potrebbero interessarti

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00

Italia

Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento

13 settembre 2025 | 10:00

Italia

Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale

12 settembre 2025 | 10:00

Italia

Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.

12 settembre 2025 | 09:00