Italia
Il Covid fa riscoprire agli italiani il negozio alimentare di prossimità
Con la pandemia il cibo è stato per il 47,4% degli italiani un alleato per garantirsi benessere. Il 93,7% degli italiani è favorevole a dare aiuti alle imprese agricole che investono in sostenibilità
08 dicembre 2020 | C. S.
Cresce la spesa alimentare domestica reale del +2,3% durante la pandemia con un boom delle vendite (+31%) presso "i riscoperti negozi tradizionali di prossimità". E' quanto emerge dal secondo numero dell'Osservatorio sul mondo agricolo, "L'agricoltura nella seconda ondata, tra resistenza e rilancio" presentato dall' Ente nazionale di previdenza per gli addetti e per gli impiegati in agricoltura (Enpaia) e l'istituto di ricerca socio-economica Censis.
Il report mette in particolare in risalto "il decollo verticale di alcuni prodotti tipici del mangiare in casa" con il +12% della pasta, +16% del riso e poi +16,2% della birra, +9,3% dei vini, +11,1% della frutta, +12,2% degli ortaggi. E' sottolineato che con la pandemia il cibo è stato per il 47,4% degli italiani un formidabile alleato per garantire il proprio benessere psicofisico. Dal punto di vista economico gli analisti sostengono di attendere un - 40% di buco di fatturato della ristorazione a fine anno, tra lockdown e seconda ondata.
E' aggiunto inoltre che "la crisi non finirà automaticamente quando il virus sarà sconfitto, poiché 15,4 milioni di italiani sono convinti che non torneranno a mangiare fuori casa, almeno non subito". Infine il 93,7% degli italiani è favorevole a dare aiuti alle imprese agricole che investono in sostenibilità.
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00