Italia

Il Cioccolato di Modica Igp celebrato in un francobollo

Creatività artistica e avanzate tecniche di stampa caratterizzano questa emissione filatelica. Presente un QR code per l'attivazione del video "Il Passaporto Digitale del Cioccolato di Modica Igp - Nuovi traguardi per la tracciabilità agroalimentare"

16 ottobre 2020 | C. S.

E' un francobollo, il primo con QR code ad alto contenuto tecnologico, a celebrare il Cioccolato di Modica Igp, simbolo dell'eccellenza e della cultura gastronomica italiana. Realizzato dal Poligrafico e Zecca dello Stato ed emesso dal ministero dello Sviluppo Economico, il francobollo ad alta tecnologia, con il relativo annullo è stato presentato oggi nel Palazzo storico della prima Zecca d'Italia a Roma.

Creatività artistica e avanzate tecniche di stampa caratterizzano questa emissione filatelica dedicata al primo e unico cioccolato europeo a marchio Igp. La stampa del francobollo, dove sono rappresentati la città di Modica e l'Arte dei maestri cioccolatieri, ha in alto a destra il codice QR per l'attivazione del video "Il Passaporto Digitale del Cioccolato di Modica Igp - Nuovi traguardi per la tracciabilità agroalimentare".

La collaborazione tra il Poligrafico e il Consorzio del Cioccolato di Modica Igp si inserisce nell'ambito delle attività innovative di tracciabilità agroalimentare e di sviluppo di tecnologie anti contraffazione condotte dal Poligrafico e Zecca dello Stato a tutela della salute e della sicurezza dei cittadini, per valorizzare e proteggere il settore delle Indicazioni geografiche e la competitività del sistema produttivo. Interrogando il codice attraverso l'app gratuita "Trust Your Food©", il consumatore accede direttamente al "Passaporto Digitale" del prodotto, verificandone l'autenticità dei dati riportati in etichetta e tutte le informazioni di filiera, oltre all'opportunità di ricevere approfondimenti sul prodotto, news di settore e la possibilità di contattare il produttore, consorzio ed ente di certificazione con un semplice click.

Potrebbero interessarti

Italia

Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)

18 settembre 2025 | 10:00

Italia

Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale

17 settembre 2025 | 11:00

Italia

Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera

16 settembre 2025 | 12:00

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00