Italia
Il Cioccolato di Modica Igp celebrato in un francobollo
Creatività artistica e avanzate tecniche di stampa caratterizzano questa emissione filatelica. Presente un QR code per l'attivazione del video "Il Passaporto Digitale del Cioccolato di Modica Igp - Nuovi traguardi per la tracciabilità agroalimentare"
16 ottobre 2020 | C. S.
E' un francobollo, il primo con QR code ad alto contenuto tecnologico, a celebrare il Cioccolato di Modica Igp, simbolo dell'eccellenza e della cultura gastronomica italiana. Realizzato dal Poligrafico e Zecca dello Stato ed emesso dal ministero dello Sviluppo Economico, il francobollo ad alta tecnologia, con il relativo annullo è stato presentato oggi nel Palazzo storico della prima Zecca d'Italia a Roma.
Creatività artistica e avanzate tecniche di stampa caratterizzano questa emissione filatelica dedicata al primo e unico cioccolato europeo a marchio Igp. La stampa del francobollo, dove sono rappresentati la città di Modica e l'Arte dei maestri cioccolatieri, ha in alto a destra il codice QR per l'attivazione del video "Il Passaporto Digitale del Cioccolato di Modica Igp - Nuovi traguardi per la tracciabilità agroalimentare".
La collaborazione tra il Poligrafico e il Consorzio del Cioccolato di Modica Igp si inserisce nell'ambito delle attività innovative di tracciabilità agroalimentare e di sviluppo di tecnologie anti contraffazione condotte dal Poligrafico e Zecca dello Stato a tutela della salute e della sicurezza dei cittadini, per valorizzare e proteggere il settore delle Indicazioni geografiche e la competitività del sistema produttivo. Interrogando il codice attraverso l'app gratuita "Trust Your Food©", il consumatore accede direttamente al "Passaporto Digitale" del prodotto, verificandone l'autenticità dei dati riportati in etichetta e tutte le informazioni di filiera, oltre all'opportunità di ricevere approfondimenti sul prodotto, news di settore e la possibilità di contattare il produttore, consorzio ed ente di certificazione con un semplice click.
Potrebbero interessarti
Italia
Nuove varietà per l'olivicoltura italiana, la sfida per il futuro

L'adattabilità delle varie cultivar di olivo alle varie condizioni climatiche e microclimatiche è ancora sottovalutata e sottostudiata. Sei varietà nazionali promettono bene
18 luglio 2025 | 09:00
Italia
Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.
16 luglio 2025 | 15:00
Italia
Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori
14 luglio 2025 | 11:00
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00