Italia

Il Cioccolato di Modica Igp celebrato in un francobollo

Creatività artistica e avanzate tecniche di stampa caratterizzano questa emissione filatelica. Presente un QR code per l'attivazione del video "Il Passaporto Digitale del Cioccolato di Modica Igp - Nuovi traguardi per la tracciabilità agroalimentare"

16 ottobre 2020 | C. S.

E' un francobollo, il primo con QR code ad alto contenuto tecnologico, a celebrare il Cioccolato di Modica Igp, simbolo dell'eccellenza e della cultura gastronomica italiana. Realizzato dal Poligrafico e Zecca dello Stato ed emesso dal ministero dello Sviluppo Economico, il francobollo ad alta tecnologia, con il relativo annullo è stato presentato oggi nel Palazzo storico della prima Zecca d'Italia a Roma.

Creatività artistica e avanzate tecniche di stampa caratterizzano questa emissione filatelica dedicata al primo e unico cioccolato europeo a marchio Igp. La stampa del francobollo, dove sono rappresentati la città di Modica e l'Arte dei maestri cioccolatieri, ha in alto a destra il codice QR per l'attivazione del video "Il Passaporto Digitale del Cioccolato di Modica Igp - Nuovi traguardi per la tracciabilità agroalimentare".

La collaborazione tra il Poligrafico e il Consorzio del Cioccolato di Modica Igp si inserisce nell'ambito delle attività innovative di tracciabilità agroalimentare e di sviluppo di tecnologie anti contraffazione condotte dal Poligrafico e Zecca dello Stato a tutela della salute e della sicurezza dei cittadini, per valorizzare e proteggere il settore delle Indicazioni geografiche e la competitività del sistema produttivo. Interrogando il codice attraverso l'app gratuita "Trust Your Food©", il consumatore accede direttamente al "Passaporto Digitale" del prodotto, verificandone l'autenticità dei dati riportati in etichetta e tutte le informazioni di filiera, oltre all'opportunità di ricevere approfondimenti sul prodotto, news di settore e la possibilità di contattare il produttore, consorzio ed ente di certificazione con un semplice click.

Potrebbero interessarti

Italia

Nuovo disciplinare di produzione per il vino Orvieto Doc

Sarà possibile produrre Orvieto Doc con gradazione alcolica minima di 10 gradi. La nuova possibilità rappresenta una risposta concreta all’evoluzione del clima, dei consumi e dei mercati

08 luglio 2025 | 15:00

Italia

Frutta e Verdura nelle Scuole: 14 milioni di euro per incentivare ed educare sane abitudini alimentari nelle scuole primarie

Il programma, promosso dall'UE, ha l'obiettivo di incentivare lo sviluppo di abitudini alimentari sane tra gli alunni delle scuole primarie, attraverso la distribuzione gratuita di frutta e verdura di qualità e la realizzazione di attività educative

07 luglio 2025 | 13:00

Italia

I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia

03 luglio 2025 | 15:00

Italia

Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?

03 luglio 2025 | 10:00

Italia

In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente

03 luglio 2025 | 09:00

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00