Italia
Il Miele del Sindaco 2020 è quello di rododendro
Il concorso nazionale delle Città del Miele premia il miele di rododendro, considerato tra i più pregiati. E' per autonomasia il simbolo del patrimonio ambientale legato alle fioriture alpine di alta quota
06 ottobre 2020 | C. S.
La decima edizione del Miele del Sindaco porta sul podio il miele di rododendro. A candidarlo il Sindaco della Città del Miele di Limana (Belluno), a produrlo l’apicoltore Claudio Mioranza.
Il miele di rododendro, considerato tra i più pregiati, è per autonomasia il simbolo del patrimonio ambientale legato alle fioriture alpine di alta quota. Ma rappresenta anche l’impegno e la passione degli apicoltori che nel periodo estivo portano i loro alveari sui versanti alpini oltre i 1200 metri di altitudine, avendo cura di posizionarli sui versanti più esposti al sole, laddove le api raccogliono il nettare in un ambiente incontaminato.
Il miele di rododendro in purezza, si presenta allo stato liquido da incolore a giallo paglierino, quando cristallizzato assume un colore dal bianco al beige. Il suo sapore, particolarmente gradevole, rivela un dolce molto delicato e leggermente fruttato.
Il Premio “Il Miele del Sindaco”, voluto e promosso dalle Città del Miele, si propone di segnalare annualmente quel particolare ‘miele d’annata’ che più di altri porta con sé l’identità e i valori del suo territorio d’origine. Una scelta che vuole anche confermare la leadership e la qualità dei nostri mieli, che vede l’Italia unico paese al mondo a vantare oltre 60 diverse tipologie di prodotto, molte delle quali ‘esclusive’ proprio in virtù di particolari fioriture territoriali.
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00