Italia
La Lombardia scommette sulla propria olivicoltura e sui propri frantoi
Non solo il lago di Garda, anche quello d'Iseo merita attenzione e allorasi punta a rimettere in funzione i frantoi pubblici del Sebino con 3 milioni di euro
02 settembre 2020 | C. S.
“La Regione Lombardia ha pronto un piano di intervento per riqualificare e rendere operativi i frantoi pubblici del Sebino. Il documento è concordato con le associazioni agricole di categoria e la comunità montana del Sebino. Ringrazio il presidente Marco Ghitti per l’operatività e la collaborazione”. Lo ha detto l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, che a Marone e Sale Marasino (Brescia), nell’ambito dell’iniziativa #100aziendein100giorni, ha incontrato i produttori d’olio del Lago d’Iseo.
“Lo scorso anno – ha continuato – la produzione di olive in questa zona si è completamente azzerata. Per rilanciare la produzione, quest’anno la Regione Lombardia mette a disposizione dei produttori 60.000 euro per assistenza di carattere tecnico. I problemi sono molti: fitopatie, cambiamenti climatici, insetti come cascola, cimice asiatica e mosca dell’olivo. L’assistenza ai produttori sarà fornita dall’associazione interprovinciale dei produttori olivicoli Lombardi”. “Con il bando terrazzamenti – ha ricordato – mettiamo a disposizione anche 3 milioni di euro che possono essere utilizzati anche in ambito agricolo”.
“Abbinare il nostro olio al territorio dei laghi – ha sottolineato – è un’opportunità anche sotto il profilo turistico. Il settore dell’olio in Lombardia è sempre più legato ai giovani, all’innovazione e a operazioni di marketing territoriale vincenti. Consente inoltre di recuperare alcune zone pedecollinari altrimenti poco sfruttate sotto il profilo agricolo e quindi di prevenire problemi idrogeologici”. “Dobbiamo superare il disastro economico dello scorso anno e la Regione – ha concluso Rolfi – è disposta a intervenire per difendere un settore altamente distintivo”.
Potrebbero interessarti
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00