Italia
La Lombardia scommette sulla propria olivicoltura e sui propri frantoi
Non solo il lago di Garda, anche quello d'Iseo merita attenzione e allorasi punta a rimettere in funzione i frantoi pubblici del Sebino con 3 milioni di euro
02 settembre 2020 | C. S.
“La Regione Lombardia ha pronto un piano di intervento per riqualificare e rendere operativi i frantoi pubblici del Sebino. Il documento è concordato con le associazioni agricole di categoria e la comunità montana del Sebino. Ringrazio il presidente Marco Ghitti per l’operatività e la collaborazione”. Lo ha detto l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, che a Marone e Sale Marasino (Brescia), nell’ambito dell’iniziativa #100aziendein100giorni, ha incontrato i produttori d’olio del Lago d’Iseo.
“Lo scorso anno – ha continuato – la produzione di olive in questa zona si è completamente azzerata. Per rilanciare la produzione, quest’anno la Regione Lombardia mette a disposizione dei produttori 60.000 euro per assistenza di carattere tecnico. I problemi sono molti: fitopatie, cambiamenti climatici, insetti come cascola, cimice asiatica e mosca dell’olivo. L’assistenza ai produttori sarà fornita dall’associazione interprovinciale dei produttori olivicoli Lombardi”. “Con il bando terrazzamenti – ha ricordato – mettiamo a disposizione anche 3 milioni di euro che possono essere utilizzati anche in ambito agricolo”.
“Abbinare il nostro olio al territorio dei laghi – ha sottolineato – è un’opportunità anche sotto il profilo turistico. Il settore dell’olio in Lombardia è sempre più legato ai giovani, all’innovazione e a operazioni di marketing territoriale vincenti. Consente inoltre di recuperare alcune zone pedecollinari altrimenti poco sfruttate sotto il profilo agricolo e quindi di prevenire problemi idrogeologici”. “Dobbiamo superare il disastro economico dello scorso anno e la Regione – ha concluso Rolfi – è disposta a intervenire per difendere un settore altamente distintivo”.
Potrebbero interessarti
Italia
La cipolla che si usava come moneta di scambio
A Castrovillari un nuovo Presidio Slow Food e sei produttori coinvolti coltivano un bulbo dolcissimo tornato simbolo e orgoglio della città del Pollino. L’avvio nell’ambito del progetto Presidiamo la Calabria
27 novembre 2025 | 17:00
Italia
L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon
La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani
26 novembre 2025 | 18:00
Italia
Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo
La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo
26 novembre 2025 | 16:00
Italia
Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia
La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata
26 novembre 2025 | 10:00
Italia
Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale
Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato
24 novembre 2025 | 11:00
Italia
Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione
All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale
23 novembre 2025 | 10:00