Italia

10 milioni di euro per sostenere il Prosciutto di Parma Dop

Molti gli aiuti messi in campo. Oltre all'ammasso privato, il recente bando emanato dal Mipaaf per l’acquisto di circa 100 mila Prosciutti di Parma destinati agli indigenti e la modifica temporanea al Disciplinare per estendere di 30 giorni la shelf life

04 agosto 2020 | C. S.

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha ufficializzato nei giorni scorsi un altro provvedimento straordinario per fronteggiare la contingente crisi della filiera dei prosciutti DOP. Tale misura riguarda il cosiddetto “ammasso privato” e, partendo da quanto previsto dal noto DL Rilancio, stabilisce lo stanziamento di 10 milioni di euro per finanziare alcune tipologie d’intervento a favore dei prosciutti DOP. Proprio ieri Agea ha emanato le istruzioni operative per predisporre le domande a favore delle aziende che intendono aderire.

Quest’ultimo provvedimento adottato dal Governo – che ringraziamo per l’attenzione e vicinanza al nostro settore – rientra nel più ampio pacchetto di azioni, frutto di un costante e tenace lavoro anche politico del nostro Consorzio, per sostenere le nostre aziende colpite dal crollo delle vendite e per far ripartire l’intera filiera. Abbiamo fortemente incoraggiato l’operazione di ammasso privato, poiché permetterà di ottenere due importanti risultati: distogliere dal circuito DOP una parte consistente di prodotto stagionato alleggerendo l’offerta del prodotto sul mercato e sostenere lo stoccaggio dei prosciutti DOP al fine di prolungarne la stagionatura, una misura legata alla qualità del prodotto poiché tende a migliorare le sue caratteristiche organolettiche e al contempo ci aiuta a generare liquidità e a dare continuità alla produzione, ha affermato Vittorio Capanna, presidente del Consorzio del Prosciutto di Parma.

Alla recente disposizione dell’ammasso privato, si aggiungono: il recente bando emanato dal Mipaaf per l’acquisto di circa 100.000 Prosciutti di Parma destinati agli indigenti; la modifica temporanea al Disciplinare per estendere di 30 giorni la shelf life del Prosciutto di Parma preaffettato in supporto ai mercati internazionali; e, nell’ambito delle iniziative promozionali, la nuova strategia di comunicazione focalizzata all’interno dei punti vendita, presso il banco taglio in particolare, per incentivare il consumo del Prosciutto di Parma.

Tali misure, seppure non sufficienti a garantire una ripresa risolutiva nel tempo, rappresentano tuttavia, considerate nel loro insieme, degli strumenti indispensabili per dare un sollievo immediato al nostro comparto che ha già ridotto la produzione del 16% nei primi 5 mesi dell’anno e ad oggi registra una perdita complessiva di almeno il 30% del proprio fatturato.

Durante il lockdown, inoltre, la totale chiusura del canale HoReCa e la significativa diminuzione delle vendite al banco taglio hanno determinato un calo commerciale di circa il 35%, indebolendo il Prosciutto di Parma con ripercussioni sugli altri anelli a monte della filiera. In questa fase così delicata è importante continuare a lavorare su più fronti, dialogando costantemente con le istituzioni, perché qualsiasi iniziativa possa contribuire a rilanciare la filiera DOP del Parma e di tutte le altre Indicazioni Geografiche, ha proseguito Capanna.

Potrebbero interessarti

Italia

Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione

Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio

06 novembre 2025 | 13:00

Italia

Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma

Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza. 

06 novembre 2025 | 10:00

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00