Italia

In liquidazione coatta amministrativa una delle coop olivicole più grandi d'Italia

Operativa dal 1957 era in cattive acque da qualche anno e aveva già perso la metà dei soci rispetto ai tempi d'oro. Nella campagna olearia 2019/20 il tentativo di rilancio, col supporto di Unaprol, poi la resa

08 luglio 2020 | C. S.

Una delle principali coop olivicole pugliesi, e di conseguenza italiane, è in liquidazione coatta amministrativa.

Il decreto del Ministero dello sviluppo economico è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 giugno scorso, anche se porta la data del 10 giugno.

La liquidazione è stata decisa poiché “l'ultimo bilancio depositato dalla cooperativa, riferito all'esercizio chiuso al 30 settembre 2019, che evidenzia una condizione di sostanziale insolvenza in quanto, a fronte di un attivo patrimoniale pari a euro 2.684.903,00 si riscontra una massa debitoria pari a euro 3.063.471,00 ed un patrimonio netto negativo pari a euro – 511.887,00.”

E' stata così decisa la liquidazione coatta amministrativa della “Oleificio cooperativo della riforma fondiaria, Paladino” società cooperativa agricola, in Palo del Colle.

La situazione era critica già da parecchi anni e la realtà differiva da quanto descritto dal sito aziendale: “dal 1957 è ciò che unisce più di 600 produttori olivicoli del comprensorio barese in una cooperativa. Siamo l’Oleificio della Riforma Fondiaria, Paladino: una realtà cooperativa tra le più grandi d’Italia per base sociale e quantitativi conferiti e trasformati.”

Nel 2019 i soci effettivi erano circa la metà e avevano duramente protestato, nella primavera 2019, con il managment per il mancato saldo dei conferimenti 2017/18 e dell'acconto del 2018/19.

Nella campagna 2019/20 il tentativo di rilancio, con Unaprol, l'associazione olivicola a cui la coop aderiva, che investe tempo e risorse per cercare un difficile rilancio.

Alla fine il 2 marzo l'apertura della procedura fallimentare con il legale rappresentante della società che “ha comunicato formalmente la propria rinuncia alla presentazione di osservazioni e/o controdeduzioni.”

Una situazione che metterà soprattutto in difficoltà i soci conferitori.

Potrebbero interessarti

Italia

Nuovo disciplinare di produzione per il vino Orvieto Doc

Sarà possibile produrre Orvieto Doc con gradazione alcolica minima di 10 gradi. La nuova possibilità rappresenta una risposta concreta all’evoluzione del clima, dei consumi e dei mercati

08 luglio 2025 | 15:00

Italia

Frutta e Verdura nelle Scuole: 14 milioni di euro per incentivare ed educare sane abitudini alimentari nelle scuole primarie

Il programma, promosso dall'UE, ha l'obiettivo di incentivare lo sviluppo di abitudini alimentari sane tra gli alunni delle scuole primarie, attraverso la distribuzione gratuita di frutta e verdura di qualità e la realizzazione di attività educative

07 luglio 2025 | 13:00

Italia

I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia

03 luglio 2025 | 15:00

Italia

Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?

03 luglio 2025 | 10:00

Italia

In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente

03 luglio 2025 | 09:00

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00