Italia
In liquidazione coatta amministrativa una delle coop olivicole più grandi d'Italia
Operativa dal 1957 era in cattive acque da qualche anno e aveva già perso la metà dei soci rispetto ai tempi d'oro. Nella campagna olearia 2019/20 il tentativo di rilancio, col supporto di Unaprol, poi la resa
08 luglio 2020 | C. S.
Una delle principali coop olivicole pugliesi, e di conseguenza italiane, è in liquidazione coatta amministrativa.
Il decreto del Ministero dello sviluppo economico è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 30 giugno scorso, anche se porta la data del 10 giugno.
La liquidazione è stata decisa poiché “l'ultimo bilancio depositato dalla cooperativa, riferito all'esercizio chiuso al 30 settembre 2019, che evidenzia una condizione di sostanziale insolvenza in quanto, a fronte di un attivo patrimoniale pari a euro 2.684.903,00 si riscontra una massa debitoria pari a euro 3.063.471,00 ed un patrimonio netto negativo pari a euro – 511.887,00.”
E' stata così decisa la liquidazione coatta amministrativa della “Oleificio cooperativo della riforma fondiaria, Paladino” società cooperativa agricola, in Palo del Colle.
La situazione era critica già da parecchi anni e la realtà differiva da quanto descritto dal sito aziendale: “dal 1957 è ciò che unisce più di 600 produttori olivicoli del comprensorio barese in una cooperativa. Siamo l’Oleificio della Riforma Fondiaria, Paladino: una realtà cooperativa tra le più grandi d’Italia per base sociale e quantitativi conferiti e trasformati.”
Nel 2019 i soci effettivi erano circa la metà e avevano duramente protestato, nella primavera 2019, con il managment per il mancato saldo dei conferimenti 2017/18 e dell'acconto del 2018/19.
Nella campagna 2019/20 il tentativo di rilancio, con Unaprol, l'associazione olivicola a cui la coop aderiva, che investe tempo e risorse per cercare un difficile rilancio.
Alla fine il 2 marzo l'apertura della procedura fallimentare con il legale rappresentante della società che “ha comunicato formalmente la propria rinuncia alla presentazione di osservazioni e/o controdeduzioni.”
Una situazione che metterà soprattutto in difficoltà i soci conferitori.
Potrebbero interessarti
Italia
Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale
12 settembre 2025 | 10:00
Italia
Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.
12 settembre 2025 | 09:00
Italia
L’olio extravergine di oliva IGP Marche vuole crescere

L’Indicazione geografia protetta dell’olio extravergine di oliva delle Marche si rinnova e si rilancia con il riconoscimento del Consorzio di tutela: nuovo marchio e occhio a un mercato potenziale con ottime potenzialità
11 settembre 2025 | 16:20
Italia
Le potenzialità del Pinot Grigio DOC Delle Venezie nel Mercosur

Brasile e Messico sono due mercati strategici per il Consorzio, dove le recenti campagne di promozione realizzate grazie ai fondi OCM hanno ottenuto risultati molto positivi in termini di visibilità e di opportunità di network
11 settembre 2025 | 10:00
Italia
Il Servizio Civile Universale apre anche all'agricoltura

Fino al 15 ottobre le domande: i progetti coinvolgeranno i giovani in attività di assistenza e sostegno terapeutico a persone con disabilità o fragili, in servizi educativi e ricreativi per bambini e ragazzi, in iniziative di promozione e tutela del Made in Italy
10 settembre 2025 | 10:00
Italia
Olivi striscianti di Pantelleria: serve la sottozona all'IGP Sicilia

Ogghiu Pantiscu Fest si è proposto di conseguire la certificazione di origine, in modo da poter riportare il nome Pantelleria sulle etichette dell’olio tramite una modifica del disciplinare di produzione dell'IGP Sicilia
10 settembre 2025 | 09:00