Italia

Distribuiti da Agea 249 milioni di euro di aiuti della politica agricola comunitaria

Continua l'intenso lavoro dell'Agenzia per le erogazioni in agricoltura per velocizzare i pagamenti. Ammontano complessivamente a 414 milioni di euro le somme erogate per oltre 211 mila aziende agricole 

30 aprile 2020 | C. S.

249milioni di euro per oltre 138mila beneficiari con decreti di pagamento nell’ambito della domanda unica, dello sviluppo rurale, del vino, dei programmi operativi.
Sono i numeri e il raggio d’azione che restituiscono il lavoro di Agea nelle ultime tre settimane nell’erogazione degli aiuti agli agricoltori.

Entrando nel dettaglio, ecco il quadro di sintesi: domanda unica, in particolare per l’annualità 2019, 100.767 beneficiari per 78.7 milioni; programmi regionali di sviluppo rurale (PSR) e che vedono Agea come organismo pagatore, 103.3 milioni; programmi nazionale di sviluppo rurale, misura assicurativa, 18.235 beneficiari per 40.1 milioni; promozione paesi terzi, oltre 9.5milioni; programmi di miglioramento della qualità dell’olio d’oliva, oltre 6.8 milioni; programmi operativi, oltre 6.8 milioni; ristrutturazione vigneti, 4.2 milioni; distillazione, 115mila euro.

“Consapevoli di quanto la liquidità per le aziende sia essenziale soprattutto in questo momento, continuiamo a lavorare a marce forzate nei pagamenti in favore delle imprese agricole”, dice la Ministra Teresa Bellanova, “e rilevo il grande lavoro che Agea sta svolgendo. Un impegno che abbiamo assunto e che porteremo avanti con puntualità e determinazione anche nelle prossime settimane. Con i pagamenti di quest’ultimo periodo, ammontano complessivamente a 414 milioni di euro le somme erogate e sono oltre 211 mila sono le aziende agricole che ne hanno beneficiato”

Potrebbero interessarti

Italia

La cipolla che si usava come moneta di scambio

A Castrovillari un nuovo Presidio Slow Food e sei produttori coinvolti coltivano un bulbo dolcissimo tornato simbolo e orgoglio della città del Pollino. L’avvio nell’ambito del progetto Presidiamo la Calabria 

27 novembre 2025 | 17:00

Italia

L’olio Toscano IGP partner della salute della Firenze Marathon

La presenza del Consorzio Toscano IGP è un punto fermo della collaborazione con la Firenze Marathon che strizza l’occhio soprattutto ai più̀ giovani

26 novembre 2025 | 18:00

Italia

Speculazione sui prezzi dell'olio di oliva: convocato il tavolo olivicolo

La sensibile diminuzione dei prezzi dell’olio richiede una riflessione sulle motivazioni alla base di questa oscillazione dei prezzi, in grado di escludere che possano esserci opacità nel sistema: il 1 dicembre il tavolo olivicolo

26 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il riconoscimento IGP Fragola della Basilicata, il primo su questo frutto in Italia

La ricerca dalla genetica delle piante con i dati storico-topografici, antropologici, archeologici e linguistici fino alla validazione storico-culturale delle varietà ha permesso di recuperare evidenze su una consapevolezza nell’uso e del gusto della fragola in Basilicata

26 novembre 2025 | 10:00

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00