Italia

Nella scelta del vino uomini modaioli e donne fedeli

Se l’uomo concentra i suoi acquisti sulla ricerca della denominazione o di grandi vini, la donna predilige il brand e si lascia consigliare dai professionisti del settore. Le donne più attente ad approfondire il mondo vino

27 febbraio 2020 | C. S.

L’8 marzo Signorvino vuole celebrare le donne del vino: lavoratrici e produttrici, comunicatrici ed addette alla vendita ma anche le consumatrici. Anche l’Osservatorio Signorvino nel mese di marzo è stato dedicato proprio all’analisi delle preferenze delle donne in riferimento al consumo di vino, monitorando i 18 punti vendita della catena in tutta Italia. Un dato interessante riguarda la partecipazione ai corsi svolti dalla catena: se le lezioni propedeutiche hanno una eguale ripartizione fra uomini (51%) e donne (49%), gli approfondimenti delle lezioni più avanzate vengono approcciate con maggior interesse dalle donne (58%) che si confermano attente e desiderose di imparare in maniera più profonda. In merito agli acquisti di vino, l’esame è stato svolto sul programma loyalty Signorvino che conta ormai quasi 20.000 iscritti divisi 36% donne e 64% uomini, registrando un’età media lievemente più giovane per le prime (40 anni contro i 43 degli uomini).

Le donne acquistano meno però mostrano un grado di fidelizzazione maggiore, tornando il 7% delle volte in più degli uomini negli store, propensi piuttosto ad acquisti sporadici e massivi. Pongono una grande attenzione al packaging e non lasciano al caso nessun dettaglio: compongono le proprie confezioni con cura, prediligono le cassette in legno per una presentazione impeccabile.

Nell’ultimo anno livello di prodotto si è potuto riscontrare che, se l’uomo concentra i suoi acquisti sulla ricerca della denominazione o di grandi vini, la donna predilige il brand e si lascia consigliare dai professionisti del settore. Nelle posizioni di responsabilità della catena a livello di negozio sono le donne (70%) a guidare il coordinamento, nonostante il personale veda una loro presenza contenuta (36% donne – 64% uomini). Il trend di assunzioni proiettato per il 2020 vedrà un aumento del +57% delle assunzioni femminili.

Potrebbero interessarti

Italia

Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione

Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta

05 novembre 2025 | 12:00

Italia

L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino

L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese

04 novembre 2025 | 18:00

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30