Italia

Instagram batte tutti nella comunicazione social del vino

Le aziende ad avere un account ufficiale Instagram sono 17 su 25 contro le 15 del 2018 e le 6 del 2014. Tra le parole chiave e gli hastag più gettonati e utilizzati vi sono i vitigni autoctoni , gli abbinamenti con il cibo e i percorsi di degustazione in azienda

23 luglio 2019 | C. S.

E' il social network Instagram a continuare a crescere nel comparto vino più di tutti gli altri con un incremento di follower del 71% rispetto al 2018. Le aziende ad avere un account ufficiale Instagram sono 17 su 25 contro le 15 del 2018 e le 6 del 2014. E' quanto emerge dalla sesta edizione della ricerca condotta da Omnicom Pr Group Italia, società di consulenza strategica in comunicazione che ha analizzato la presenza e le attività online delle prime 25 aziende vinicole italiane per fatturato secondo l'indagine Mediobanca 2019, confrontando i risultati con i trend rilevati dal 2014.

Dall'analisi risulta che Facebook rimane stabile con 21 aziende su 25 che hanno un account ufficiale mentre migliora la frequenza di aggiornamento settimanale (72% delle cantine nel 2018 contro l'84% del 2019). YouTube e Twitter non invertono invece il trend degli ultimi anni e risultano poco presidiati e aggiornati: il primo viene utilizzato spesso come "archivio", il secondo per comunicare sporadicamente news sull'azienda.

La ricerca sottolinea inoltre che tutte le aziende menzionano, a vario titolo, i vitigni autoctoni: nel 2018 erano il 64% mentre nel 2014 solo il 19%. Viene inoltre rilevato che tredici cantine su 25 (52%) fanno riferimento a percorsi di degustazione (nel 2018 erano il 40%, solo il 15% nel 2014), mentre il "food pairing" (abbinamenti vino-cibo) vede 10 aziende su 25 protagoniste.

Infine le aziende con e-commerce proprietario negli ultimi dodici mesi sono passate da 3 su 25 (2018) a 6 su 25 (2019). Nel 2019 il 100% delle aziende (76% nel 2018 e 37% nel 2017) tratta il tema sostenibilità.

Le imprese comunicano principalmente in lingua italiana e inglese sui loro siti.

Potrebbero interessarti

Italia

Fiocco Verde da Augusto Bocchini, tornato a far olio delle olive dopo un’esperienza europea

Ex presidente di Confagricoltura e del Copa-Cogeca, ora nella sua Umbria guida l’azienda agricola con frantoio dove produce olio extravergine di oliva biologico

23 ottobre 2025 | 18:30

Italia

Fiocco Verde dalla Sardegna con Nicola Solinas di Masoni Becciu

L’azienda agricola Masoni Becciu è situata in località Seddanus Villacidro, città olivicola di antica tradizione, in cui esiste un ambiente pedoclimatico particolarmente favorevole alla produzione di olio di alta qualità in agricoltura biologica

23 ottobre 2025 | 17:30

Italia

Melizzano presto diventerà Città dell’Olio

Il comprensorio del Sannio sogna una rinascita olivicola sulle orme di Virgilio. Dolci colline che possono sempre più diventare bacino produttivo di olio di oliva per la Campania e oltre

23 ottobre 2025 | 16:00

Italia

La mozzarella di bufala Dop è il cibo dell’amore in Europa

Quando si tratta di mettere a tavola la Mozzarella di Bufala Campana, l’occasione migliore viene ritenuta una cena romantica italiana. Un prodotto icona che genera un sentiment largamente positivo

23 ottobre 2025 | 15:00

Italia

Un vino dalla storia millenaria: il Recioto della Valpolicella è Presidio Slow Food

Sette cantine rilanciano un vino fortemente identitario per la viticoltura veronese che rischia di cadere nell’oblio. La sua storia è millenaria, proprio come lo è l’appassimento, tecnica antichissima utilizzata nelle terre veronesi per conservare la frutta nei lunghi mesi invernali

22 ottobre 2025 | 17:00

Italia

Banca Nazionale delle Terre Agricole: oltre 14 mila ettari disponibili in tutta Italia

Tra le principali novità di questa edizione si segnala la riduzione dei tempi di trasmissione delle manifestazioni di interesse, che passano da 90 a 30 giorni, e del periodo di presentazione delle offerte economiche, da 45 a 30 giorni. Agevolazioni per i giovani

22 ottobre 2025 | 09:00