Italia

Instagram batte tutti nella comunicazione social del vino

Le aziende ad avere un account ufficiale Instagram sono 17 su 25 contro le 15 del 2018 e le 6 del 2014. Tra le parole chiave e gli hastag più gettonati e utilizzati vi sono i vitigni autoctoni , gli abbinamenti con il cibo e i percorsi di degustazione in azienda

23 luglio 2019 | C. S.

E' il social network Instagram a continuare a crescere nel comparto vino più di tutti gli altri con un incremento di follower del 71% rispetto al 2018. Le aziende ad avere un account ufficiale Instagram sono 17 su 25 contro le 15 del 2018 e le 6 del 2014. E' quanto emerge dalla sesta edizione della ricerca condotta da Omnicom Pr Group Italia, società di consulenza strategica in comunicazione che ha analizzato la presenza e le attività online delle prime 25 aziende vinicole italiane per fatturato secondo l'indagine Mediobanca 2019, confrontando i risultati con i trend rilevati dal 2014.

Dall'analisi risulta che Facebook rimane stabile con 21 aziende su 25 che hanno un account ufficiale mentre migliora la frequenza di aggiornamento settimanale (72% delle cantine nel 2018 contro l'84% del 2019). YouTube e Twitter non invertono invece il trend degli ultimi anni e risultano poco presidiati e aggiornati: il primo viene utilizzato spesso come "archivio", il secondo per comunicare sporadicamente news sull'azienda.

La ricerca sottolinea inoltre che tutte le aziende menzionano, a vario titolo, i vitigni autoctoni: nel 2018 erano il 64% mentre nel 2014 solo il 19%. Viene inoltre rilevato che tredici cantine su 25 (52%) fanno riferimento a percorsi di degustazione (nel 2018 erano il 40%, solo il 15% nel 2014), mentre il "food pairing" (abbinamenti vino-cibo) vede 10 aziende su 25 protagoniste.

Infine le aziende con e-commerce proprietario negli ultimi dodici mesi sono passate da 3 su 25 (2018) a 6 su 25 (2019). Nel 2019 il 100% delle aziende (76% nel 2018 e 37% nel 2017) tratta il tema sostenibilità.

Le imprese comunicano principalmente in lingua italiana e inglese sui loro siti.

Potrebbero interessarti

Italia

Nuovo disciplinare di produzione per il vino Orvieto Doc

Sarà possibile produrre Orvieto Doc con gradazione alcolica minima di 10 gradi. La nuova possibilità rappresenta una risposta concreta all’evoluzione del clima, dei consumi e dei mercati

08 luglio 2025 | 15:00

Italia

Frutta e Verdura nelle Scuole: 14 milioni di euro per incentivare ed educare sane abitudini alimentari nelle scuole primarie

Il programma, promosso dall'UE, ha l'obiettivo di incentivare lo sviluppo di abitudini alimentari sane tra gli alunni delle scuole primarie, attraverso la distribuzione gratuita di frutta e verdura di qualità e la realizzazione di attività educative

07 luglio 2025 | 13:00

Italia

I frantoi oleari devono contare di più in Italia e in Europa

Passaggio di consegne tra Elio Menta e Michele Librandi a capo della principale associazione di frantoi oleari italiani. Più di 300 soci che guardano a innovazione, mercato e futuro del settore dell’olivo e dell’olio in Italia

03 luglio 2025 | 15:00

Italia

Quarant'anni di truffe sull'olio di oliva: confiscati solo 1,6 milioni di euro

Al famoso imprenditore oleario di Cerignola sono stati confiscati, dopo il sequestro nel 2024, beni per 1,6 milioni di euro. Ma quanti sono stati i guadagni in quarant'anni di attività illecite sull'olio di oliva?

03 luglio 2025 | 10:00

Italia

In un nuovo dossier sulle filiere di mais e grano le rotte infinite di cereali e pesticidi

I divieti in vigore nell’Ue riguardino anche i Paesi terzi, dove gli interessi industriali ed economici dei colossi dell’agroindustria sacrificano la salute di persone e ambiente

03 luglio 2025 | 09:00

Italia

i 728 mila ettari di vigneti italiani, un primato mondiale

Le opportunità maggiori per valorizzare la grande qualità del vino italiano si rintracciano nella capacità di fare sistema: i finanziamenti unionali rappresentano infatti, la leva e l’amplificazione del concetto di dialogo competitivo

02 luglio 2025 | 11:00