Italia

Instagram batte tutti nella comunicazione social del vino

Le aziende ad avere un account ufficiale Instagram sono 17 su 25 contro le 15 del 2018 e le 6 del 2014. Tra le parole chiave e gli hastag più gettonati e utilizzati vi sono i vitigni autoctoni , gli abbinamenti con il cibo e i percorsi di degustazione in azienda

23 luglio 2019 | C. S.

E' il social network Instagram a continuare a crescere nel comparto vino più di tutti gli altri con un incremento di follower del 71% rispetto al 2018. Le aziende ad avere un account ufficiale Instagram sono 17 su 25 contro le 15 del 2018 e le 6 del 2014. E' quanto emerge dalla sesta edizione della ricerca condotta da Omnicom Pr Group Italia, società di consulenza strategica in comunicazione che ha analizzato la presenza e le attività online delle prime 25 aziende vinicole italiane per fatturato secondo l'indagine Mediobanca 2019, confrontando i risultati con i trend rilevati dal 2014.

Dall'analisi risulta che Facebook rimane stabile con 21 aziende su 25 che hanno un account ufficiale mentre migliora la frequenza di aggiornamento settimanale (72% delle cantine nel 2018 contro l'84% del 2019). YouTube e Twitter non invertono invece il trend degli ultimi anni e risultano poco presidiati e aggiornati: il primo viene utilizzato spesso come "archivio", il secondo per comunicare sporadicamente news sull'azienda.

La ricerca sottolinea inoltre che tutte le aziende menzionano, a vario titolo, i vitigni autoctoni: nel 2018 erano il 64% mentre nel 2014 solo il 19%. Viene inoltre rilevato che tredici cantine su 25 (52%) fanno riferimento a percorsi di degustazione (nel 2018 erano il 40%, solo il 15% nel 2014), mentre il "food pairing" (abbinamenti vino-cibo) vede 10 aziende su 25 protagoniste.

Infine le aziende con e-commerce proprietario negli ultimi dodici mesi sono passate da 3 su 25 (2018) a 6 su 25 (2019). Nel 2019 il 100% delle aziende (76% nel 2018 e 37% nel 2017) tratta il tema sostenibilità.

Le imprese comunicano principalmente in lingua italiana e inglese sui loro siti.

Potrebbero interessarti

Italia

Nuove varietà per l'olivicoltura italiana, la sfida per il futuro

L'adattabilità delle varie cultivar di olivo alle varie condizioni climatiche e microclimatiche è ancora sottovalutata e sottostudiata. Sei varietà nazionali promettono bene

18 luglio 2025 | 09:00

Italia

Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.

16 luglio 2025 | 15:00

Italia

Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori

14 luglio 2025 | 11:00

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00