Italia

Emergenza Xylella fastidiosa, l'Italia di nuovo sotto esame

La Commissione europea a giugno in Puglia per monitorare i progressi nella lotta contro il patogeno da quarantena, dopo che il governo ha illustrato i nuovi provvedimenti varati, tra cui il decreto emergenze che aspetta la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale

28 marzo 2019 | T N

Nel mentre si aspetta la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto emergenze, attualmente al vaglio della Ragioneria dello Stato, la Commissione europea annuncia una visita per monitorare lo stato di avanzamento nella lotta contro Xylella fastidiosa.

Nel decreto emergenze sono state introdotte sanzioni per la mancata estirpazione di piante affette da Xylella fastidiosa e la possibilità di procedere coattivamente alla distruzione degli olivi infetti. Infatti "le misure fitosanitarie ufficiali e ogni altra attività ad esse connessa, ivi compresa la distruzione delle piante contaminate, anche monumentali", potranno essere attuate "in deroga a ogni disposizione vigente". Le piante monumentali non saranno rimosse "se non è accertata la presenza dell'infezione" e saranno i servizi fitosanitari competenti per territorio ad attuare "tutte le misure ufficiali ritenute necessarie a evitare la possibile diffusione di una malattia, ivi compresa la distruzione delle piante contaminate, anche sui materiali di imballaggio, sui recipienti, sui macchinari o su quant'altro possa essere veicolo di diffusione di organismi nocivi".

L'Italia ha informato Bruxelles che è stato adottato un piano d'azione per contrastare la diffusione del batterio "illustrando nel dettaglio le misure da attuare in Puglia nel 2019 – ha dichiarato all'Ansa la portavoce della Commissione europea Anca Paduraru - l'attuazione sarà valutata dalla Commissione nel prossimo audit che è programmato a partire dall'11 giugno 2019"

Potrebbero interessarti

Italia

Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE

15 settembre 2025 | 12:00

Italia

L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori

13 settembre 2025 | 17:00

Italia

Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale

13 settembre 2025 | 12:00

Italia

Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento

13 settembre 2025 | 10:00

Italia

Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale

12 settembre 2025 | 10:00

Italia

Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.

12 settembre 2025 | 09:00