Italia
La birra sempre più presente sulla tavola degli italiani
La birra sta sostituendo il vino durante i pasti e finalmente i volumi venduti tornano ai livelli pre crisi. Più uomini che donne ma sempre più abitudinari, il 55% dei consumatori beve una pinta almeno una volta alla settimana
24 ottobre 2018 | C. S.
Cresce la reputazione della birra in Italia, con un italiano su due che beve più birra di 5 anni fa, perché si abbina perfettamente ai pasti, a prescindere che sia chiara o scura. La tendenza di mercato emerge dall'indagine "Gli italiani e la birra" dell'istituto di ricerche AstraRicerche, realizzata su commissione di AssoBirra(associazione dei birrai e dei maltatori) e presentata a Roma nel corso dell'evento celebrativo "AssoBirra Anniversary", per i 111 anni dell'associazione.
Dall'analisi effettuata, i dati fotografano un prodotto che rafforza la propria reputazione e la propria natura di bevanda da pasto, con più di tre italiani su quattro (77%) che oggi consuma birra. L'andamento di consumo segnala nello specifico che il 55% del campione lo fa almeno una volta a settimana, con una prevalenza, nella fascia dei consumi più frequenti, di persone tra i 35 e i 55 anni. Il consumo è più diffuso invece tra gli uomini (85%) contro un 70% di quello delle donne.
Relativamente invece ai dati delle vendite, il presidente di AssoBirra Michele Cason afferma che "la crescita del 4% nelle vendite dei primi 9 mesi dell'anno certifica il ritorno alla crescita del comparto birrario italiano, con livelli di consumo nel nostro Paese sostanzialmente in linea con gli anni pre-crisi".
Da un punto di vista strettamente commerciale, si rilevano impatti economici positivi sia per il settore Ho.Re.Ca (Hotel, Restaurant, Catering), sia per quello della distribuzione organizzata, con l'86% dei connazionali che dichiara di bere birra a casa e un 81% in locali (ristoranti, pizzerie, pub, bar, locali serali). I ricercatori sottolineano poi che su dieci birre comprate, il 42% degli italiani ne beve circa la metà in locali, con valori simili in tutte le aree del Paese.
Dall'indagine di AstraRicerche emerge, infine, un forte desiderio di conoscenza sulla birra: solo il 17% si accontenta di quello che sa, al contrario il 30% vorrebbe saperne molto di più o persino diventare un esperto. In ultimo Assobirra ricorda che in Italia la birra resta l'unica bevanda da pasto a pagare le accise, versando più del 50% delle imposte sugli alcolici.
Potrebbero interessarti
Italia
Il Friuli Venezia Giulia, dove coltivare l'olivo è una sfida

Rese in frantoio del 4-6% a ottobre in una regione che conta poche decine di olivicoltori professionali e solo 300 ettari di oliveti condotti da olivicoltori professionali, la metà del totale
28 maggio 2025 | 10:00
Italia
Le prospettive di riduzione della pressione fiscale sull'agricoltura

confermato per il biennio 2024-2025 l'esenzione IRPEF per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionali. Mantenuta l'agevolazione del gasolio agricolo
28 maggio 2025 | 09:00
Italia
Ambasciatori dell'olio extravergine di oliva

EVO Masterclass ha l’obiettivo principale di formare professionisti della ristorazione e dell’ospitalità, capaci di valorizzare massimamente quell’eccellenza del made in Italy che è l’olio extravergine di oliva
27 maggio 2025 | 14:00
Italia
Un industriale oleario alla guida del Consorzio dell'olio di oliva Igp Campania

Insediato il nuovo Consorzio che punta a fare dell’olio campano un marchio riconoscibile, tracciabile e certificato. Sabino Basso sarà presidente e Veronica Barbati vicepresidente
26 maggio 2025 | 15:00
Italia
Sempre più satelliti al servizio dell'agricoltura

Il 25% dei dati satellitari è usato per supportare l’agricoltura. Le nuove frontiere tecnologiche e di monitoraggio possono salvaguardare il futuro della Terra
26 maggio 2025 | 12:00
Italia
Ciliegia di Vignola Igp: le speranze dei produttori

Produzione di elevata qualità ma domanda superiore all’offerta. In un mercato europeo condizionato dalla scarsità di prodotto, resta centrale l’impegno per garantire tracciabilità, origine certificata e continuità di fornitura
26 maggio 2025 | 10:00