Italia
Il miele non va solo mangiato, va degustato
Più cultura su un prodotto che si associa solo alla dolcezza ma che invece nasconde molte sfaccettature, profumi e sapori. Grazie all'associazione Ambasciatori dei mieli si cerca un percorso di consivisione e scoperta, anche grazie agli honey bar
27 aprile 2018 | Maria Mastroserio
Nasce, in Puglia, a Cassano delle Murge (BA), il gruppo amatoriale di degustazione Mieli. Per essere ammessi a partecipare alle riunioni, che si terranno con cadenza mensile, è necessario essere iscritti all’associazione Ambasciatori dei Mieli (Ami) e aver frequentato il corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele. La prima riunione si è svolta sabato 21 aprile.
Ambasciatori dei mieli, che si è fatta promotrice dell'iniziativa, è un’associazione culturale nazionale che ha come obiettivo quello di diffondere e sostenere la cultura apistica, del miele e degli altri prodotti dell’alveare. L’associazione rappresenta un’interfaccia tra il mondo della produzione e quello del consumo. L’ambito di maggiore competenza è la promozione del miele di qualità attraverso la valorizzazione delle sue caratteristiche organolettiche. Per questo l’associazione svolge un’azione specifica per diffondere le tecniche di analisi sensoriale del miele, sostiene la formazione dei propri soci e valorizza la funzione degli esperti assaggiatori.
Esperti in analisi sensoriale del miele, iscritti all’albo nazionale tenuto dal Crea presso il ministero delle politiche agricole e forestali, intendono diffondere la cultura del buon cibo, soprattutto del miele.
L’associazione si propone di costituire una rete tra persone e gruppi con analoghi interessi e attività, con lo scopo di favorire il passaggio d’informazioni tra i soci, di garantire un elevato livello tecnico nei contenuti, di ottimizzare e migliorare la visibilità degli eventi che i propri soci organizzano o contribuiscono a organizzare, Ami organizza, in collaborazione con altri soggetti attività formative, divulgative e culturali come per esempio l’ultimo dal titolo Apitour in Masseria di sabato 14 aprile, o la prossima prevista per il 20 maggio dal titolo Riserva Amica, dove Ami sarà presente con un honey bar.
Da qualche anno, ormai, a Cassano delle Murge si svolgono i corsi d’introduzione all’analisi sensoriale del miele, corsi tenuti da Maria Lucia Piana, corsi necessari per il primo approccio al prodotto miele. Il prossimo corso è in programmazione per il 15-17 dicembre prossimo e sarà in corso di perfezionamento di primo livello al quale possono iscriversi tutti coloro che hanno già frequentato il corso di introduzione, maggiori informazioni sul sito www.ambasciatorimieli.it o scrivendo a mariamastroserio@gmail.com.
Leggi anche
Gastronomia
Miele: Superfood con Benefici e Proprietà Uniche

Esplora i diversi tipi di miele, le loro proprietà salutari grazie a vitamine, minerali e antiossidanti. Il miele ha un indice glicemico inferiore rispetto allo zucchero raffinato. Scopri qui perchè cristallizza
17 febbraio 2025 | 16:00
Potrebbero interessarti
Italia
Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori
14 luglio 2025 | 11:00
Italia
L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700
12 luglio 2025 | 12:00
Italia
Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico
11 luglio 2025 | 11:00
Italia
Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica.
11 luglio 2025 | 09:00
Italia
Imballaggi alimentari tra transizione ecologica, trasformazioni normative e nuove sensibilità sociali

Nel settore agroalimentare moderno, il packaging ha assunto un ruolo strategico fondamentale. Oggi il confezionamento rappresenta un fattore determinante per garantire la sicurezza, la qualità, la conservabilità e la sostenibilità dei prodotti alimentari
10 luglio 2025 | 11:00
Italia
Flavor Culturadigusto: gli assaggiatori italiani di olio di oliva e non solo con nuove energie

Flavor Culturadigusto, un’Associazione di Assaggiatori Professionisti, nata nel dicembre 2012, con Soci in tutta Italia fino ad oltre oceano, con competenze in numerosi ambiti dell’analisi sensoriale, dall’olio a pasta, miele, vino, cioccolato, birra, salumi, formaggi
09 luglio 2025 | 10:00