Italia

Il miele non va solo mangiato, va degustato

Più cultura su un prodotto che si associa solo alla dolcezza ma che invece nasconde molte sfaccettature, profumi e sapori. Grazie all'associazione Ambasciatori dei mieli si cerca un percorso di consivisione e scoperta, anche grazie agli honey bar

27 aprile 2018 | Maria Mastroserio

Nasce, in Puglia, a Cassano delle Murge (BA), il gruppo amatoriale di degustazione Mieli. Per essere ammessi a partecipare alle riunioni, che si terranno con cadenza mensile, è necessario essere iscritti all’associazione Ambasciatori dei Mieli (Ami) e aver frequentato il corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele. La prima riunione si è svolta sabato 21 aprile.

Ambasciatori dei mieli, che si è fatta promotrice dell'iniziativa, è un’associazione culturale nazionale che ha come obiettivo quello di diffondere e sostenere la cultura apistica, del miele e degli altri prodotti dell’alveare. L’associazione rappresenta un’interfaccia tra il mondo della produzione e quello del consumo. L’ambito di maggiore competenza è la promozione del miele di qualità attraverso la valorizzazione delle sue caratteristiche organolettiche. Per questo l’associazione svolge un’azione specifica per diffondere le tecniche di analisi sensoriale del miele, sostiene la formazione dei propri soci e valorizza la funzione degli esperti assaggiatori.

Esperti in analisi sensoriale del miele, iscritti all’albo nazionale tenuto dal Crea presso il ministero delle politiche agricole e forestali, intendono diffondere la cultura del buon cibo, soprattutto del miele.

L’associazione si propone di costituire una rete tra persone e gruppi con analoghi interessi e attività, con lo scopo di favorire il passaggio d’informazioni tra i soci, di garantire un elevato livello tecnico nei contenuti, di ottimizzare e migliorare la visibilità degli eventi che i propri soci organizzano o contribuiscono a organizzare, Ami organizza, in collaborazione con altri soggetti attività formative, divulgative e culturali come per esempio l’ultimo dal titolo Apitour in Masseria di sabato 14 aprile, o la prossima prevista per il 20 maggio dal titolo Riserva Amica, dove Ami sarà presente con un honey bar.

Da qualche anno, ormai, a Cassano delle Murge si svolgono i corsi d’introduzione all’analisi sensoriale del miele, corsi tenuti da Maria Lucia Piana, corsi necessari per il primo approccio al prodotto miele. Il prossimo corso è in programmazione per il 15-17 dicembre prossimo e sarà in corso di perfezionamento di primo livello al quale possono iscriversi tutti coloro che hanno già frequentato il corso di introduzione, maggiori informazioni sul sito www.ambasciatorimieli.it o scrivendo a mariamastroserio@gmail.com.

Leggi anche

Gastronomia

Miele: Superfood con Benefici e Proprietà Uniche

Esplora i diversi tipi di miele, le loro proprietà salutari grazie a vitamine, minerali e antiossidanti. Il miele ha un indice glicemico inferiore rispetto allo zucchero raffinato. Scopri qui perchè cristallizza

17 febbraio 2025 | 16:00

Potrebbero interessarti

Italia

Brunello di Montalcino 2021: fragrante, definito, verticale

Basata su criteri qualitativi e stilistici che tengono conto dell’interazione tra vitigno, clima e vino, e dell’eterogeneità del territorio per esposizione, altitudine e suoli, l’analisi mostra come il 2021 si distingua per un profilo floreale e aromatico, dal carattere preciso e stratificato

24 novembre 2025 | 11:00

Italia

Il futuro del Pinot Grigio tra clima, territorio e innovazione

All’interno di un sistema produttivo che oggi rappresenta una delle realtà più ampie d’Europa – con 27.000 ettari vitati e 1,7 milioni di ettolitri imbottigliati nel 2024 – il Congresso ha evidenziato la centralità della DOC Delle Venezie nel panorama vitivinicolo internazionale

23 novembre 2025 | 10:00

Italia

Pressione sui frantoi calabresi: scattano i controlli su acque di vegetazione e sanse umide

Tre imprenditori denunciati ai sensi del testo unico ambientale: sversavano fuori dalla legge acque di vegetazione e sanse umide prodotte dalla molitura delle olive

23 novembre 2025 | 09:00

Italia

L'Oro di Loriana: la linea di cosmetici naturali incontra l’arte

La linea L’Oro di Loriana comprende creme, oli e trattamenti nutrienti a base di olio extravergine di oliva e di estratti botanici provenienti da piante officinali coltivate nell’azienda marchigiana. Nasce anche “L’Oro Special”, una esclusiva gift box in edizione limitata, frutto della collaborazione tra Loriana Abbruzzetti e l’artista fotografo Carlo D’Orta, declinata sia per la linea cosmetica che per l'olio.

22 novembre 2025 | 16:00

Italia

Il privilegio della bellezza e della qualità: l'olivo e l'olio extravergine di oliva in Umbria

La qualificazione della produzione non è perciò più usata come mezzo per ottenere automaticamente un aumento di prezzo. L’olivo ha dei riflessi di natura paesaggistica che molto contribuiscono alla valorizzazione regionale

21 novembre 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Italia

L’Emilia Romagna impegnata nel recupero castanicolo

Approvata una proposta che mira a semplificare le norme ed è volta a rendere più efficaci e percorribili gli interventi di recupero e cura del patrimonio castanicolo, con quattro milioni di euro di investimenti

21 novembre 2025 | 10:00 | Marcello Ortenzi