Italia

Il miele non va solo mangiato, va degustato

Più cultura su un prodotto che si associa solo alla dolcezza ma che invece nasconde molte sfaccettature, profumi e sapori. Grazie all'associazione Ambasciatori dei mieli si cerca un percorso di consivisione e scoperta, anche grazie agli honey bar

27 aprile 2018 | Maria Mastroserio

Nasce, in Puglia, a Cassano delle Murge (BA), il gruppo amatoriale di degustazione Mieli. Per essere ammessi a partecipare alle riunioni, che si terranno con cadenza mensile, è necessario essere iscritti all’associazione Ambasciatori dei Mieli (Ami) e aver frequentato il corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele. La prima riunione si è svolta sabato 21 aprile.

Ambasciatori dei mieli, che si è fatta promotrice dell'iniziativa, è un’associazione culturale nazionale che ha come obiettivo quello di diffondere e sostenere la cultura apistica, del miele e degli altri prodotti dell’alveare. L’associazione rappresenta un’interfaccia tra il mondo della produzione e quello del consumo. L’ambito di maggiore competenza è la promozione del miele di qualità attraverso la valorizzazione delle sue caratteristiche organolettiche. Per questo l’associazione svolge un’azione specifica per diffondere le tecniche di analisi sensoriale del miele, sostiene la formazione dei propri soci e valorizza la funzione degli esperti assaggiatori.

Esperti in analisi sensoriale del miele, iscritti all’albo nazionale tenuto dal Crea presso il ministero delle politiche agricole e forestali, intendono diffondere la cultura del buon cibo, soprattutto del miele.

L’associazione si propone di costituire una rete tra persone e gruppi con analoghi interessi e attività, con lo scopo di favorire il passaggio d’informazioni tra i soci, di garantire un elevato livello tecnico nei contenuti, di ottimizzare e migliorare la visibilità degli eventi che i propri soci organizzano o contribuiscono a organizzare, Ami organizza, in collaborazione con altri soggetti attività formative, divulgative e culturali come per esempio l’ultimo dal titolo Apitour in Masseria di sabato 14 aprile, o la prossima prevista per il 20 maggio dal titolo Riserva Amica, dove Ami sarà presente con un honey bar.

Da qualche anno, ormai, a Cassano delle Murge si svolgono i corsi d’introduzione all’analisi sensoriale del miele, corsi tenuti da Maria Lucia Piana, corsi necessari per il primo approccio al prodotto miele. Il prossimo corso è in programmazione per il 15-17 dicembre prossimo e sarà in corso di perfezionamento di primo livello al quale possono iscriversi tutti coloro che hanno già frequentato il corso di introduzione, maggiori informazioni sul sito www.ambasciatorimieli.it o scrivendo a mariamastroserio@gmail.com.

Leggi anche

Gastronomia

Miele: Superfood con Benefici e Proprietà Uniche

Esplora i diversi tipi di miele, le loro proprietà salutari grazie a vitamine, minerali e antiossidanti. Il miele ha un indice glicemico inferiore rispetto allo zucchero raffinato. Scopri qui perchè cristallizza

17 febbraio 2025 | 16:00

Potrebbero interessarti

Italia

Qualità confermata e segnali positivi per gli agrumi italiani

La Germania che si conferma il primo mercato di sbocco per il nostro Paese. La siccità non ha compromesso la qualità della produzione che, pur presentando frutti mediamente di calibro inferiore, si è rivelata ottimale sotto il profilo organolettico

12 giugno 2025 | 14:00

Italia

I due nuovi contaminanti che preoccupano l'ortofrutta italiana

Il Regolamento 396/2005/CE e s. m. stabilisce i livelli massimi di residui per combinazioni alimento/fitofarmaco. I potenziali problemi dovuti all’acido difluoroacetico (DFA) e all’acido trifluoroacetico (TFA) 

12 giugno 2025 | 12:00

Italia

I controlli dell'ICQRF sull'agroalimentare italiano

Oltre 50.000 verifiche annuali per tutelare la qualità, la sicurezza e i produttori onesti. Il 2025 vedrà il rafforzamento delle attività di vigilanza, in particolare nei settori a maggior rischio, come le pratiche sleali

12 giugno 2025 | 10:00

Italia

L'oliva Taggiasca ligure diventa IGP

Dopo anni di lotte e il tentativo di rinominare la varietà, ora la Liguria vede riconosciuta l'oliva Taggiasca Igp. Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la domanda di registrazione come prodotto a indicazione geografica

12 giugno 2025 | 09:00

Italia

Multe sulle quote latte: si apre il periodo della transizione

L'Organismo di composizione, composto da un alto Magistrato contabile, da un Avvocato dello Stato e da un Dirigente dell'Agea, avrà il compito di valutare le istanze presentate dagli allevatori e con loro addivenire a una transazione

11 giugno 2025 | 11:00

Italia

Record di notizie di reato per l’olio di oliva nel 2024

Un olio extravergine di oliva su quattro campionato dalla Repressione Frodi risulta irregolare alle analisi di laboratorio nel 2024. Un operatore su cinque ha ricevuto un verbale. Comparto oleario tra i più controllati

11 giugno 2025 | 10:00