Italia
Il miele non va solo mangiato, va degustato
Più cultura su un prodotto che si associa solo alla dolcezza ma che invece nasconde molte sfaccettature, profumi e sapori. Grazie all'associazione Ambasciatori dei mieli si cerca un percorso di consivisione e scoperta, anche grazie agli honey bar
27 aprile 2018 | Maria Mastroserio
Nasce, in Puglia, a Cassano delle Murge (BA), il gruppo amatoriale di degustazione Mieli. Per essere ammessi a partecipare alle riunioni, che si terranno con cadenza mensile, è necessario essere iscritti all’associazione Ambasciatori dei Mieli (Ami) e aver frequentato il corso di introduzione all’analisi sensoriale del miele. La prima riunione si è svolta sabato 21 aprile.
Ambasciatori dei mieli, che si è fatta promotrice dell'iniziativa, è un’associazione culturale nazionale che ha come obiettivo quello di diffondere e sostenere la cultura apistica, del miele e degli altri prodotti dell’alveare. L’associazione rappresenta un’interfaccia tra il mondo della produzione e quello del consumo. L’ambito di maggiore competenza è la promozione del miele di qualità attraverso la valorizzazione delle sue caratteristiche organolettiche. Per questo l’associazione svolge un’azione specifica per diffondere le tecniche di analisi sensoriale del miele, sostiene la formazione dei propri soci e valorizza la funzione degli esperti assaggiatori.
Esperti in analisi sensoriale del miele, iscritti all’albo nazionale tenuto dal Crea presso il ministero delle politiche agricole e forestali, intendono diffondere la cultura del buon cibo, soprattutto del miele.
L’associazione si propone di costituire una rete tra persone e gruppi con analoghi interessi e attività, con lo scopo di favorire il passaggio d’informazioni tra i soci, di garantire un elevato livello tecnico nei contenuti, di ottimizzare e migliorare la visibilità degli eventi che i propri soci organizzano o contribuiscono a organizzare, Ami organizza, in collaborazione con altri soggetti attività formative, divulgative e culturali come per esempio l’ultimo dal titolo Apitour in Masseria di sabato 14 aprile, o la prossima prevista per il 20 maggio dal titolo Riserva Amica, dove Ami sarà presente con un honey bar.
Da qualche anno, ormai, a Cassano delle Murge si svolgono i corsi d’introduzione all’analisi sensoriale del miele, corsi tenuti da Maria Lucia Piana, corsi necessari per il primo approccio al prodotto miele. Il prossimo corso è in programmazione per il 15-17 dicembre prossimo e sarà in corso di perfezionamento di primo livello al quale possono iscriversi tutti coloro che hanno già frequentato il corso di introduzione, maggiori informazioni sul sito www.ambasciatorimieli.it o scrivendo a mariamastroserio@gmail.com.
Leggi anche
Gastronomia
Miele: Superfood con Benefici e Proprietà Uniche

Esplora i diversi tipi di miele, le loro proprietà salutari grazie a vitamine, minerali e antiossidanti. Il miele ha un indice glicemico inferiore rispetto allo zucchero raffinato. Scopri qui perchè cristallizza
17 febbraio 2025 | 16:00
Potrebbero interessarti
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00
Italia
Approvato il Ddl Montagna: un passo storico per il riconoscimento e la valorizzazione dei territori montani

Il Senato ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Particolare attenzione all’agricoltura e all’allevamento di montagna. L’obiettivo è contrastare lo spopolamento
13 settembre 2025 | 10:00
Italia
Inizia la vendemmia del Brunello di Montalcino

Le vigne si presentano in uno stato sanitario e vegetativo complessivamente positivo, con un leggero anticipo fenologico rispetto alla media stagionale
12 settembre 2025 | 10:00
Italia
Le Olive Taggiasche ottengono l'indicazione geografica protetta

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea il riconoscimento dell'IGP Olive Taggiasche. Protette le olive prodotte, raccolte, trasformate e confezionate in Liguria nelle diverse forme.
12 settembre 2025 | 09:00