Italia

L'olio extra vergine di oliva italiano è una rarità, il mondo deve saperlo

La produzione di quest'anno sarà in linea con quella della campagna precedente secondo le associazioni olivicole. Su 200 mila tonnellate prodotte, solo 50 mila sono a disposizione del mercato, il resto è autoconsumo

20 luglio 2017 | T N

Questo sarà il terzo anno, su quattro, con una produzione di circa 200 mila tonnellate di olio di oliva italiano.

Occorrono certamente investimenti per risalire la china, un piano irriguo e un miglior sistema infrastutturale. Per arrivare a risultati concreti e tangibili però ci vorranno anni. Intanto, quindi, dobbiamo fare i conti con l'olivicoltura italiana che produce poco o pochissimo.

Nel corso del recente incontro a Roma sulla Certificazione di Sostenibilità dell'Olio Extravergine di Oliva, promossa da Oleificio Zucchi e garantita da CSQA, i responsabili delle principali organizzazioni dei produttori hanno fatto il punto sulla campagna che sta per venire, quella che si sta per concludere e sulle prospettive.

“L'olio extra vergine di oliva è una rarità – ha affermato il Presidente di Unaprol, David Granieri – l'anno scorso, per il mercato, sono rimaste a disposizione del mercato circa 50 mila tonnellate di olio, sulle 200 mila totali. E' giusto che il mondo lo sappia.”

Affermazioni molto simili anche per Gennaro Sicolo, del Cno, che ha sferzato le istituzioni a creare le condizioni perchè l'olivicoltura possa rinascere: “sto interloquendo polemicamente col mio presidente regionale perchè non è possibile che a luglio si razioni l'acqua ad uso irriguo. Servono investimenti. I cambiamenti climatici ci obbligano a irrigare l'olivo, quantomeno con interventi di soccorso, se vogliamo produrre e dare reddito agli agricoltori.”

Il tema della valorizzazione dell'extra vergine italiano è però l'altra sfida che si propone davantial sistema olivicolo-oleario nazionale, che deve poter esaltare le caratteristiche per cui è diventato famoso, a partire dalle cultivar autoctone, come ricordato da Ermete Realacci, Presidente della Commissione ambiente della Camera, e da Leana Pignedoli, vicepresidente della Commissione agricoltura del Senato. Non solo il valore del territorio e quello ambientale si legano allo stesso concetto di Italia di cui andare fieri.

Per Giovanni Zucchi, Vice Presidente di Oleificio Zucchi, la Certificazione di Sostenibilità è "una preziosa occasione di dialogo fra le parti e, auspichiamo, il primo passo verso un cambiamento radicale, che possa finalmente portare tutti i player della filiera a impegnarsi per raccontare in modo più efficace l'unicità della biodiversita' olivicola e il saper fare della produzione italiana".

Potrebbero interessarti

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Altri 100 milioni di euro per sostenere l'export del vino italiano

Stanziati ulteriori 100 milioni di euro l’anno per il triennio 2026-2028. Il budget aggiuntivo porterebbe il plafond annuo del fondo per la promozione degli scambi e l’internazionalizzazione delle imprese a 250 milioni di euro l’anno

27 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Fiocco Verde da Lidia Antonacci di Mio Padre è un Albero

La Peranzana è la varietà di albero d'olive più presente nell'oliveto aziendale, perchè tipica dell'Alto Tavoliere delle Puglie, zona in cui ha trovato il suo habitat ideale

26 ottobre 2025 | 15:30