Italia

L'olio extra vergine di oliva italiano è una rarità, il mondo deve saperlo

La produzione di quest'anno sarà in linea con quella della campagna precedente secondo le associazioni olivicole. Su 200 mila tonnellate prodotte, solo 50 mila sono a disposizione del mercato, il resto è autoconsumo

20 luglio 2017 | T N

Questo sarà il terzo anno, su quattro, con una produzione di circa 200 mila tonnellate di olio di oliva italiano.

Occorrono certamente investimenti per risalire la china, un piano irriguo e un miglior sistema infrastutturale. Per arrivare a risultati concreti e tangibili però ci vorranno anni. Intanto, quindi, dobbiamo fare i conti con l'olivicoltura italiana che produce poco o pochissimo.

Nel corso del recente incontro a Roma sulla Certificazione di Sostenibilità dell'Olio Extravergine di Oliva, promossa da Oleificio Zucchi e garantita da CSQA, i responsabili delle principali organizzazioni dei produttori hanno fatto il punto sulla campagna che sta per venire, quella che si sta per concludere e sulle prospettive.

“L'olio extra vergine di oliva è una rarità – ha affermato il Presidente di Unaprol, David Granieri – l'anno scorso, per il mercato, sono rimaste a disposizione del mercato circa 50 mila tonnellate di olio, sulle 200 mila totali. E' giusto che il mondo lo sappia.”

Affermazioni molto simili anche per Gennaro Sicolo, del Cno, che ha sferzato le istituzioni a creare le condizioni perchè l'olivicoltura possa rinascere: “sto interloquendo polemicamente col mio presidente regionale perchè non è possibile che a luglio si razioni l'acqua ad uso irriguo. Servono investimenti. I cambiamenti climatici ci obbligano a irrigare l'olivo, quantomeno con interventi di soccorso, se vogliamo produrre e dare reddito agli agricoltori.”

Il tema della valorizzazione dell'extra vergine italiano è però l'altra sfida che si propone davantial sistema olivicolo-oleario nazionale, che deve poter esaltare le caratteristiche per cui è diventato famoso, a partire dalle cultivar autoctone, come ricordato da Ermete Realacci, Presidente della Commissione ambiente della Camera, e da Leana Pignedoli, vicepresidente della Commissione agricoltura del Senato. Non solo il valore del territorio e quello ambientale si legano allo stesso concetto di Italia di cui andare fieri.

Per Giovanni Zucchi, Vice Presidente di Oleificio Zucchi, la Certificazione di Sostenibilità è "una preziosa occasione di dialogo fra le parti e, auspichiamo, il primo passo verso un cambiamento radicale, che possa finalmente portare tutti i player della filiera a impegnarsi per raccontare in modo più efficace l'unicità della biodiversita' olivicola e il saper fare della produzione italiana".

Potrebbero interessarti

Italia

Nuove varietà per l'olivicoltura italiana, la sfida per il futuro

L'adattabilità delle varie cultivar di olivo alle varie condizioni climatiche e microclimatiche è ancora sottovalutata e sottostudiata. Sei varietà nazionali promettono bene

18 luglio 2025 | 09:00

Italia

Stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio

Per il vino atto a divenire Verdicchio Castelli di Jesi Doc, che prevede una resa massima pari a 140 quintali per ettaro, lo stoccaggio si attiverà a partire dai 110 quintali, con un bloccaggio fino a 30 quintali per ettaro.

16 luglio 2025 | 15:00

Italia

Pratiche sleali al centro dei controlli della Repressione frodi

Le verifiche mirano al rispetto del decreto legislativo 198/2021 e a riequilibrare i rapporti all'interno delle catene alimentari, prevenendo squilibri tra i diversi segmenti delle filiere e tutelando in particolare gli anelli più deboli, come gli agricoltori

14 luglio 2025 | 11:00

Italia

L'olivo prende casa ad Alessandria

Dopo due anni dalla piantumazione gli olivi a piazza Matteotti ad Alessandria hanno attecchito. Lo scorso novembre erano comparse le prime olive e presto si tornerà a produrre il primo olio dal 1700

12 luglio 2025 | 12:00

Italia

Buone prospettive per il grano duro nazionale

Si registra una crescita di oltre il 24% della produzione di grano duro rispetto alla produzione 2024. La qualità della produzione nazionale risulta soddisfacente nonostante la riduzione generalizzata del tenore proteico

11 luglio 2025 | 11:00

Italia

Più certezze per gli operatori e le aziende della filiera della canapa industriale

La coltivazione e la commercializzazione della canapa, nella sua interezza comprensiva quindi delle infiorescenze, è lecita. Il Governo, consapevole delle preoccupazioni espresse dagli operatori, ha previsto una circolare che verrà diffusa con un'interpretazione autentica. 

11 luglio 2025 | 09:00