Italia
A Palermo, il Domina-IOOC decreta i Best International 2017
Nonostante gli oli italiani fossero solo il 44% degli oli in concorso, si portano a casa ben tre Best International, dominando così la classifica generale
17 maggio 2017 | Antonio G. Lauro
Il 7 Maggio 2017, al Domina Zagarella di Palermo, la cerimonia conclusiva si apre con un commosso ricordo del professore Raul C. Castellani, già Direttore Tecnico di molte competizioni internazionali dell’olio e del vino – tra cui appunto il D-IOOC.
Alla presenza della giuria del concorso (proveniente da Spagna, Palestina, Italia, Grecia, Croazia, Giappone, Israele, Cina e Turchia), produttori, autorità, giornalisti e tanti appassionati sono stati svelati al mondo, anche in diretta Facebook, i Best International del Contest.
Al saluto, al quale si è unito il Management del concorso, composto anche quest'anno da Stefania Reggio, David Oddsson e Antonio G. Lauro è seguito il lento sciorinare dei numeri del contest 2017.
Stabile il numero degli oli iscritti (347 con un piccolo 10% di aumento rispetto al 2016), pur ricordando la drastica riduzione degli EVOO italiani, pari solo al 44% degli oli in concorso (154 campioni), a testimoniare la pessima annata olearia italiana e di mezzo bacino del mediterraneo.
Tra le categorie di premi in concorso, quella dedicata all’Olio Extravergine di Oliva Biologico (22% degli EVOO iscritti), agli Extravergine Monovarietali (60% dei campioni) o in Blend (40%), a denominazione d’origine DOP/IGP (22%), provenienti dall’Emisfero nord (90%) e dall’Emisfero Sud (10%).
Al D-IOOC non nascondono di aspirare a diventare “il più importante contest dell’area mediterranea”, proprio perché – si legge in una nota stampa - “al D-IOOC non esistono né stereotipi né preconcetti nei confronti delle produzioni olearie mondiali. EVOO verdi, o maturi, del nord o del sud del mondo, di questo e altro paese, di una piccola o diffusissima varietà, vengono trattati con il rispetto che meritano senza vincoli o pregiudizi”. “Crediamo nella qualità, crediamo nella difesa della biodiversità dalla forzata manovra di avvicinamento ad una olivicoltura globale fatta dalle sole e solite 5 varietà. Con il Domina-IOOC, grazie ai riconoscimenti e tributi di merito a questi presidi sul territorio – conclude la nota - opponiamo resistenza all’estinzione delle centinaia di varietà minori prodotte da piccoli, medi o grandi produttori, tutti da difendere in egual maniera e che potrebbero sparire, portando ad un impoverimento per tutti noi”.
Ma ecco i dati relativi ai vincitori dell’edizione 2017 del D-IOOC.
Ancora l’Italia ad affermarsi con 3 EVOO nella TOP 10, a seguire la Spagna con 2, Argentina, Brasile e Uruguay con 1 EVOO in Top 10.
Emisfero Nord: Vince l’Italia per la seconda volta consecutiva con l’Azienda Agricola Donato Conserva di Modugno (BA) – Italia con l’olio extravergine di oliva MIMI’ Coratina.
Alla società barese assegnato il premio D-IOOC Best International 2017 della seconda edizione del contest.
Emisfero Sud: D-IOOC Best International 2017 della seconda edizione del contest alla Solfrut SA di San Juan – Argentina, con l’extravergine Oliovita Edición Limitada – Picual.
Medaglie GOLD e SILVER
Un totale di 195 medaglie assegnate alle aziende partecipanti alla seconda edizione del D-IOOC (95 Gold Medal e 100 Silver Medal), pari al 56% del totale delle aziende partecipanti, in leggera flessione rispetto al 2016.
L’Italia padrone assoluta della classifica che si aggiudica, a fronte dei 154 oli partecipanti (44,4% del totale), ben 95 riconoscimenti (55 Gold Medal e 40 Silver Medal, pari al 62% degli EVOO italiani in concorso).
Ottimo comportamento della pattuglia spagnola dell’olio da olive che nel complesso porta via 27 medaglie (17 Gold Medal e 10 Silver Medal, pari al 64% degli EVOO spagnoli in concorso) su un totale di 42 EVOO iscritti al D-IOOC.
A seguire la Grecia (5 Gold Medal e 13 Silver Medal), l’esordiente Turchia (3 Gold Medal e 7 Silver Medal) e l’Argentina (2 Gold Medal e 7 Silver Medal).
Oltre alle grandi soprese tra i premiati (Brasile su tutti) della TOP 10, anche le medaglie Gold e Silver riservano piacevolissime sorprese.
Tra le tante riconferme, spiccano le Gold Medal della Turchia e la Silver assegnata alla Palestina, nonché le 5 medaglie nel suo complesso conquistate da un paese produttore (Brasile) che si affaccia solamente adesso al mondo dell’EVOO di qualità.
Ma ecco nel dettaglio i Best in Show del contest D-IOOC:
D-IOOC Best International Award 2017
Northern Hemisphere
Azienda Agricola Donato Conserva
Modugno (BA) - Italia
MIMI’ Coratina
D-IOOC Best International Award 2017
Southern Hemisphere
Solfrut SA
San Juan - Argentina
Oliovita Edición Limitada – Picual
D-IOOC Best International Monovarietal 2017
Northern Hemisphere
ALMAZARAS DE LA SUBBETICA
CARCABUEY (Spagna)
RINCON DE LA SUBBETICA (DOP PRIEGO DE CORDOBA)
D-IOOC Best International Monovarietal 2017
Southern Hemisphere
VERDE LOURO AZEITES LTDA
CANGUÇU - RIO GRANDE DO SUL (Brasile)
VERDE LOURO ARBOSANA
D-IOOC Best International Blend 2017
Northern Hemisphere
MUELA-OLIVES SL
PRIEGO DE CORDOBA (Spagna)
VENTA DEL BARON ACEITE DE OLIVA VIRGEN EXTRA
D-IOOC Best International Blend 2017
Southern Hemisphere
AGROLAND SA - COLINAS DE GARZÓN
Montevideo (Uruguay)
COLINAS DE GARZÓN OLIO NOVO 2016
D-IOOC Best International Organic 2017
Northern Hemisphere
Domenica Fiore (Agricola Fiore di Giustra Frank)
Orvieto
Domenica Fiore Olio Reserva
D-IOOC Best International DOP/IGP 2017
Northern Hemisphere
Franci S.N.C.
Montenero d'Orcia
Frantoio Franci BIO IGP Toscano
D-IOOC Best of Regione Sicilia 2017
FRANTOI CUTRERA S.R.L.
Chiaramonte Gulfi (RG) – Italia
PRIMO DOP
Special Award
D-IOOC Raul C. Castellani 2017 Best of South America
Trilogía
San Juan - Argentina
Trilogía Aceite de Oliva Virgen Extra
D-IOOC Best of Turkey 2017
Zeytindostu İktisadi İÅletmesi
Alsancak/Konak (İZMİR) - Turchia
ÖVEÇLI
D-IOOC Best of Crete 2017
Terra Creta SA
Kolymvari Chania (Creta) - Grecia
Terra Creta Organic Extra Virgin Olive Oil
Risultati completi su: www.d-iooc.com
Potrebbero interessarti
Italia
Evoluzione 2026. Roma capitale dell’olio extravergine di oliva di qualità
Evoluzione 2026 si terrà a Roma - EUR presso il Salone delle Fontane, lunedì 19 gennaio 2026. Aperte le iscrizioni per le aziende olearie italiane che intendono partecipare all’ottava edizione, l’evento dedicato all'olio extravergine di oliva di qualità
17 novembre 2025 | 17:00
Italia
Ecco perchè la raccolta delle olive Itrana è un caso: la crisi olivicola di Latina
Si raccoglierà il 20% in meno rispetto all’anno passato, la cui raccolta era diminuita già del 15% rispetto al 2023 e del 30% rispetto al 2022. Insomma, si produrranno “solo” 80 mila quintali di olive. Da ricordare che la media annua era di 250 mila quintali
17 novembre 2025 | 09:00
Italia
Colli Euganei Doc, cambia il nome per aiutare marketing e comunicazione
Dopo quella del Serprino, arriva la semplificazione del nome degli storici vini rossi da uve bordolesi, che enfatizzeranno la loro origine territoriale. Lo ha deciso l’Assemblea dei Soci del Consorzio
06 novembre 2025 | 13:00
Italia
Via libera della Consulta al ristoro dei danni per i caseifici emiliani per il sisma
Corollario della rilevata non omogeneità è l’inesistenza di un mercato comune tra le produzioni DOP e quelle prive di riconoscimento, sicché la concessione del contributo all’una e non anche all’altra categoria di imprese produttrici non può costituire fattore di alterazione della concorrenza.
06 novembre 2025 | 10:00
Italia
Il croissant è la merendina preferita dagli italiani a colazione
Le merendine farcite con creme risultano la netta preferenza (45%) e sono particolarmente apprezzate dalla Gen Z. La seconda scelta ricade sulle merendine farcite con confetture alla frutta
05 novembre 2025 | 12:00
Italia
L'Asti spumante alle ATP Finals di Torino
L’Asti Spumante e il Moscato d’Asti non solo celebreranno le vittorie dei tennisti sul cemento ma accompagneranno anche le attività collaterali organizzate dal Consorzio nel capoluogo piemontese
04 novembre 2025 | 18:00